100 lezioni di scrittura creativa / 7

di Giulio Mozzi

[Diversi anni fa Gianni Bonina mi chiese di compilare per la rivista Stilos una rubrica che fosse qualcosa come “un corso di scrittura creativa a puntate”. Scrissi 100 puntate. Se le volete tutte in un colpo, le trovate qui. Rielaborate e aggiustate, le 100 puntate sono diventate anche un libro, pubblicato da Terre di mezzo: (non) un corso di scrittura e narrazione. Da oggi le ripubblicherò qui, una al giorno (salvo inconvenienti e incidenti); e cercherò di rispondere a eventuali domande, obiezioni, dubbi eccetera. Occasionalmente inserirò negli articoli, come approfondimento, qualcuna delle mie videolezioni].

Buongiorno, buongiorno. La settimana scorsa [cioè ieri…] dicevo: il romanzo imita il mondo anche nel senso che imita tutte le scritture del mondo. Nei Fratelli Karamazov di Dostoevskij troviamo, incastonati dentro il romanzo, addirittura tre interi libri: la vita del santo monaco Zosìma, scritta da Aleksèj Karamazov (un libretto edificante, un’agiografia); il racconto del poema La leggenda del Grande Inquisitore (non leggiamo il poema che Ivan ha scritto, ma ascoltiamo il racconto che Ivan ne fa a Dimitri); la requisitoria del pubblico ministero al processo che conclude il libro (un’ottantina di pagine, nella mia edizione). Quindi: scrittura agiografica, scrittura poetica o para-poetica, scrittura giuridica. Nel Moby-Dick di Melville troviamo infinite citazioni (vere, false) da testi che parlano di balene e capodogli; ma troviamo anche (occupa due capitoli) la predica d’un pastore sulla storia di Giona nel ventre della balena. Memoriale di Paolo Volponi è un romanzo che consiste tutto, appunto, di un “memoriale” scritto dal protagonista, un operaio molto nevrotico: vi parla dunque la lingua della nevrosi.

vogliamoDel romanzo Vogliamo tutto l’autore, Nanni Balestrini, non ha scritta una sola parola: racconta i moti di fabbrica dei primi anni Settanta incollando pezzi giornalistici, comunicati sindacali, volantini, interviste registrate a operai e dirigenti, documenti interni dell’azienda (la Fiat). Gadda, come noto, usava tutte le parole che gli capitavano a tiro. Pasolini faceva parlare i suoi «ragazzi di vita» in un italo-romanesco insieme degradato e poetico; Marco Franzoso in Westwood dee-jay sembra ripetere l’operazione con l’italo-veneto d’oggi; Aldo Nove attribuisce a certi suoi personaggi la lingua di Novella 2000 o di Ok, il prezzo è giusto; Andrea Camilleri si diverte (nella Scomparsa di Patò e nella Concessione del telefono) a “far parlare i documenti”, costruendo narrazioni sotto forma di dossier: articoli di giornale, relazioni di polizia, corrispondenza burocratica (ma, diversamente da Balestrini, Camilleri inventa – così sembra – i suoi materiali e li tiene ben distinti, non li contamina tra loro). In somma, tutte le lingue che si parlano e si scrivono nel mondo possono entrare – citate, imitate, collageate, parodiate, evocate, filologizzate – dentro il romanzo.

«Nella pubblicità di un sapone si possono fare scoperte altrettanto preziose che nei Pensieri di Pascal»: non lo dice Aldo Nove, lo dice Marcel Proust (in Albertine scomparsa, cap. I): Proust, infatti, era un abilissimo parodista; e a ogni personaggio della Ricerca ha attribuita una sua specifica lingua (sintassi, lessico, registro, intonazione, gestualità), anche a rischio di rendersi insopportabile (quando parla la signora Verdurin, vengono i brividi tant’è sgradevole; la duchessa di Guermantes parla più per toni di voce, piccoli suoni gutturali, che per parole e frasi compiute; nel signore di Charlus, invece, risplende la gloria della lingua francese; ecc.).

* * *

La prima imitazione che si attua nel romanzo è dunque l’imitazione delle lingue del mondo. È ovvio che per imitare bisogna conoscere; e per conoscere bisogna innanzitutto distinguere. Colui che fa «scoperte preziose» tanto nella pubblicità d’un sapone quanto nei Pensieri di Pascal non è il lettore indifferente, quello che “digerisce tutto”: è invece il lettore che sa distinguere i sapori e gli odori delle parole e dei giri di frase: non il lettore bulimico, ma il lettore bongustaio.

A chi desideri raccontare storie suggerirei di esercitarsi – per gioco, per esercizio – nelle imitazioni e nelle parodie. Anche tradurre può essere molto istruttivo. E perfino semplicemente copiare è un’attività molto utile. La lettura attentissima, lenta, che bisogna fare per copiare un testo è il modo più pratico per imparare come quel testo è fatto, come funziona la sua lingua. Ad esempio, se provate a copiare una pagina dei Promessi sposi, vi accorgerete di quanta punteggiatura vi si trovi dentro: punteggiatura che, a una lettura normale, quasi non si nota tanto è opportuna e ben sistemata.

Il Vocabolario nomenclatore del Premoli: vecchio (1919), ma sempre interessante
Il Vocabolario nomenclatore del Premoli: vecchio, ma sempre interessante
I dizionari; i dizionari etimologici; i repertori di “parole nuove” e di parole straniere entrate nell’uso italiano; le storie della lingua; le analisi sociolinguistiche; i manuali di linguaggio giornalistico, televisivo, cinematografico, radiofonico, pubblicitario, scientifico; le raccolte di frasi fatte, di lettere per tutte le occasioni, di discorsi da dire in questa o quella circostanza: sono tutti strumenti utili, utilissimi, specialmente se non li lasciamo sullo scaffale ma li tiriamo giù spesso per studiarli e consultarli.

Nessun manuale o dizionario, peraltro, potrà sostituire il puro e semplice godimento della lettura o dell’ascolto di lingue diverse. Io m’incanto spesso, in treno – viaggio moltissimo in treno – ad ascoltare le persone che parlano. È molto bello ascoltare i bambini, vedere come pian piano s’impadroniscono della lingua, come si divertono a usare le parole appena imparate (mio nipote Aldo, cinque anni, che dice: «Giochiamo a chi dice la parola più diversa»; sua sorella Anna, quattro anni, che gli chiede di farle spazio sul divano – per guardare i cartoni della Pimpa – e, dopo essersi sistemata, gli dice solennemente: «Sei proprio un gentiluomo»).

Corsi di scrittura creativa
Il bando 2015-2016
Ma non si tratta solo di imitare delle lingue, di collezionare lessico e giri di frase; si tratta anche di imitare delle forme del discorso. Se voglio scrivere una storia nella forma d’un memoriale o d’una sentenza o d’un epistolario, dovrò approfondire la conoscenza del memoriale, della sentenza o della lettera come genere letterario, come forma del discorso. Senza contare che non solo le lingue e le scritture possono essere imitate, ma anche le forme musicali, le forme grafiche, le forme architettoniche e urbanistiche (e infatti si parla spesso di “linguaggio” musicale, visivo, architettonico, urbanistico…). Ma di questo, con qualche esempio da Oceano mare di Alessandro Baricco, parliamo la prossima settimana. A risentirci.

Géricault, La zattera della Medusa. Chi ha letto Oceano mare riconoscerà la situazione.
Géricault, La zattera della Medusa. Chi ha letto Oceano mare riconoscerà la situazione.

Una opinione su "100 lezioni di scrittura creativa / 7"

I commenti sono chiusi.