L’anno scolastico della Bottega di narrazione volge alla fine: ma sono ancora parecchi i corsi in partenza.
Il 10 marzo 2022 inizia la seconda edizione del Corso base di scrittura creativa, condotto da Simone Salomoni e Giorgia Tribuiani. Un corso di primo livello, destinato a chi non ha ancora molta esperienza nella scrittura e, magari, è ancora un po’ indeciso sul da farsi. Sette incontri di tre ore ciascuno, su Zoom, il giovedì, dalle 20 alle 23.
Il 16 marzo 2022 inizia la seconda edizione del corso Il fantastico, condotto da Giorgia Tribuiani. Da K a K, ovvero da Franz Kafka a Stephen King, un’esplorazione non solo del genere fantastico ma anche della presenza di elementi fantastici nella narrativa “mainstream”. Sei incontri di tre ore ciascuno, su Zoom, il mercoledì, dalle 20 alle 23.
Pochissimi giorni ancora per iscriversi a Il romanzo del paesaggio / sublime contemporaneo, condotto da Fiammetta Palpati, che comincia il 26 febbraio 2022. Se i nostri avi sperimentavano il sentimento del sublime difronte alla tempesta o sulle cime delle montagne, noi oggi lo sperimentiamo quando ci imbattiamo in certe architetture come i grattacieli, i giardini verticali o le grandi aree industriali dismesse. Come si racconta, oggi, il sentimento del sublime? Trenta ore di corso-laboratorio, su Zoom, il sabato pomeriggio e la domenica mattina.
Il 23 marzo 2022 inizia Immaginare le storie, condotto da Valentina Durante e Giulio Mozzi. I romanzi sono fatti di parole, ma ciò che raccontano compare come immagini nella nostra mente; le immagini colpiscono la mente, ma ciò che producono in noi possiamo dirlo solo con le parole. Il corso esplorerà la relazione tra l’immaginazione visiva e l’immaginazione narrativa; si rifletterà sulle suggestioni che le immagini possono fornire a chi narra, sia sul piano dei contenuti sia su quello della forma. Otto incontri di tre ore ciascuno, su Zoom, il mercoledì, dalle 19 alle 22.
Comincia il 9 aprile 2022, infine, il corso Dialogo / Scena / Personaggio, organizzato in collaborazione tra Bottega di narrazione e Photo Ma.Ma. Edition, e condotto da Giulio Mozzi con l’affiancamento di Manuela Mazzi. Se un romanzo è, come si usa dire, un edificio, le scene ne sono i mattoni; e i personaggi sono i pilastri. Ragionare su dialogo, scena e personaggio significa ragionare sui materiali da costruzione del romanzo e di tutte le narrazioni. Cinque fine di settimana, su Zoom, per sessanta ore complessive di corso e laboratorio.
Per iscriversi a un corso è sufficiente scrivere a bottegadinarrazione@gmail.com indicando: il titolo del corso, il proprio nome, l’indirizzo di residenza, il codice fiscale. Allo stesso indirizzo possono essere richiesti informazioni e chiarimenti (eventualmente, anche con un appuntamento telefonico).