Durata: da novembre 2022 a gennaio 2024.
Ore di lezione: circa 200 tra lezioni frontali, esercitazioni, lavoro nei gruppi, tutoraggi.
Quota d’iscrizione: 2.400 euro più iva (totale 2.928), con possibilità di rateazione.
Didattica: a distanza, su piattaforma Zoom.
Numero massimo di partecipanti: 21.
Selezione all’ingresso: sì, sulla base di un progetto di narrazione.
Docenti: direzione e didattica generale: Giulio Mozzi; conduzione dei gruppi: Emanuela Canepa, Claudia Grendene, Alessandro Lise, Fiammetta Palpati, Simone Salomoni; altre lezioni: Massimo Cassani, Valentina Durante, Giorgia Tribuiani.
Il Laboratorio annuale di narrazione è un’esperienza formativa nella quale per un anno e due mesi l’apprendista scrittrice o scrittore e il suo progetto di narrazione stanno al centro di tutto.
Prevede circa duecento ore di lavoro con gli insegnanti, nel periodo dal novembre 2021 al gennaio 2023:
– quattordici fine di settimana, di cui otto di laboratorio e sette di lezioni ed esercitazioni in gruppi di non più di sette allievi,
– incontri individuali tra allievi e insegnanti distribuiti durante l’anno secondo la necessità e in particolare concentrati nel periodo finale (ottobre-dicembre 2022),
– contatto continuo attraverso la lista di discussione e la condivisione degli stati di avanzamento delle scritture nella cartella condivisa.
Tutta l’attività è prevista on line.
Lo scopo del Laboratorio annuale di narrazione è far sì che gli allievi arrivino a realizzare almeno una prima stesura completa della propria opera narrativa.
Al termine del Laboratorio saranno organizzati degli incontri con operatori dell’editoria: editori, editor, agenti letterari, funzionari e consulenti editoriali, talent scout. Sarà il gruppo dei docenti a valutare quali opere saranno in uno stato tale da poter essere presentate. Altri incontri, per chi terminasse il proprio lavoro più avanti, potranno essere organizzati nei mesi successivi.
Lo stile della Bottega di narrazione
Il Laboratorio annuale di narrazione si caratterizza per l’intensità del lavoro con gli allievi: ciascun gruppo è seguito da due docenti sia nel lavoro in aula virtuale sia attraverso la lista di discussione interna e il contatto diretto. Nessuna scuola di scrittura in Italia è in grado di offrire altrettanto.
Nei primi mesi di lavoro ci si concentrerà soprattutto su aspetti di trama e di struttura; nei successivi su questioni di scrittura, sulla resa della pagina, sull’efficacia delle scene.
La Bottega di narrazione ha fatto una scelta didattica precisa. Non siamo amanti della didattica prescrittiva; non ci succede mai di dire a un allievo: «Fa’ così, perché è così che si fa, queste sono le regole». Il nostro obiettivo non è far sì che gli apprendisti producano dei romanzi standardizzati o adeguati alle mode editoriali. Noi vogliamo che ogni allievo trovi la propria via, la forma narrativa che a lui è adatta e che gli riesce meglio. Ciascuno deve poter dare il meglio di sé.
La squadra dei docenti
Giulio Mozzi, direttore della Bottega di narrazione, coordina il lavoro del Laboratorio e in particolare le lezioni.
I gruppi saranno condotti da Emanuela Canepa, Claudia Grendene, Alessandro Lise, Fiammetta Palpati, Simone Salomoni, che terranno anche alcune delle lezioni.
Altre lezioni saranno tenute da Massimo Cassani, Valentina Durante, Giorgia Tribuiani.
I profili di tutti i docenti della Bottega di narrazione.
È prevista la possibilità, per affrontare argomenti particolari, di coinvolgere docenti esterni.
Hanno tenuto lezioni presso la Bottega di narrazione, nel corso degli anni: Silvia Ballestra, Valentina Balzarotti Barbieri, Paola Barbato, Carola Barbero, Valter Binaghi, Gianni Biondillo, Stefano Brugnolo, Matteo Bussola, Giuseppe Caliceti, Sandro Campani, Massimo Cassani, Patricia Chendi, Mauro Covacich, Claudio Damiani, Valentina Ferrara, Giuseppe Genna, Antonio Franchini, Helena Janeczek, Lorenzo Marchese, Michele Mari, Luca Masali, Luigi Matt, Michele Monina, Raul Montanari, Michela Murgia, Filippo Pennacchio, Marco Peano, Bruno Pischedda, Laura Pugno, Lorenza Pozzi, Alessandra Sarchi, Antonio Scurati, Guido Spaini, Mariangela Galatea Vaglio, Giorgio Vasta, Rita Vivian, Alessandro Zaccuri, Edoardo Zambelli.
Come ci si candida al Laboratorio annuale di narrazione
Al Laboratorio annuale di narrazione si accede per selezione. Ci si candida presentando un progetto di narrazione, redatto in qualunque forma si voglia (soggetto, scaletta, stesura parziale, prima stesura ecc.) e corredato di qualunque informazione la candidata o il candidato ritengano utile (curriculum, autopresentazione, tesi di laurea, opere collaterali o già pubblicate, ecc.). Una sinossi è comunque sempre consigliabile.
Saranno ammessi alla Bottega non più di ventuno allievi.
Le candidature e i progetti di narrazione vanno inviati all’indirizzo: bottegadinarrazione@gmail.com, scrivendo nell’oggetto: «Candidatura al Laboratorio annuale di narrazione».
Dato per scontato che ogni progetto dovrà contenere nella prima pagina nome e recapiti del candidato o della candidata, chi intenda candidarsi è invitato a compilare e allegare una scheda di dati personali.
Entro quando ci si deve candidare?
Le email con i progetti dovranno pervenire entro la mezzanotte di domenica 2 ottobre 2022. I nomi dei selezionati saranno resi noti entro la mezzanotte di sabato 29 ottobre 2021.
È possibile inviare più di un progetto. In caso di ammissione, si concorderà poi su quale lavorare.
Quanto costa candidarsi al Laboratorio annuale di narrazione?
Nulla. La candidatura non costituisce, in caso di accettazione, un obbligo a partecipare
Quanto costa frequentare il Laboratorio annuale di narrazione?
La quota d’iscrizione per la decima annualità è fissata a 2.400 euro più iva (in totale 2.928).
La soluzione standard prevede un pagamento in tre rate:
– 1.000 euro più iva (totale 1.220) entro il 13 novembre 2022;
– 700 euro più iva (totale 854) entro il 17 dicembre 2022;- 700 euro più iva (totale 854) entro il 21 gennaio 2023.
Chi scegliesse di saldare l’intera quota d’iscrizione entro il 13 novembre 2022 godrà di uno sconto del 10% (2.160 euro più iva, in totale 2.635).
Altre formule di rateazione sono trattabili.
Borsa di studio
Al momento della selezione sarà assegnata una borsa di studio del valore di 500 euro. I criteri per l’assegnazione della borsa di studio saranno: età del candidato o della candidata, situazione lavorativa.
Sconti
Chi avesse già frequentato il corso Fondamenti di narrazione avrà diritto a uno sconto di 250 euro. Chi avesse già frequentato un altro corso della Bottega di narrazione avrà diritto a uno sconto di 100 euro. La frequenza del Corso base di scrittura creativa darà diritto a uno sconto di 50 euro.
Borsa di studio, sconto per passata frequenza e sconto per pagamento immediato potranno essere cumulati.
Per avere più informazioni
Per avere più informazioni basta scrivere all’indirizzo bottegadinarrazione@gmail.com. È possibile chiedere un appuntamento telefonico o in videoconferenza
Il calendario dettagliato
Ogni giornata di lavoro nei fine di settimana consisterà di 3 + 3 ore in videoconferenza. (Indicativamente: dalle 9.30 alle 12.30, dalle 14.30 alle 17.30).
1.
Sabato 12 novembre 2022.
Mattino. Presentazioni. Prima conoscenza. Spiegazioni sul funzionamento del gruppo di discussione e della cartella condivisa. Illustrazione del modo di lavoro.
Pomeriggio. Costituzione dei gruppi.
Domenica 13 novembre 2022.
Mattino. Il narratore. Lezione di Giulio Mozzi.
Pomeriggio. L’impostazione del testo. Lezione di Giulio Mozzi.
2.
Sabato 26 novembre 2022.
Mattino. La costruzione della trama. Lezione di Massimo Cassani.
Pomeriggio. Il nucleo drammatico. Lezione-esercitazione con Giulio Mozzi.
Domenica 27 novembre 2022.
Laboratorio in gruppi.
3.
Sabato 10 dicembre 2022.
Laboratorio in gruppi.
Domenica 11 dicembre 2022.
La costruzione della scena.
Mattino. Lezione-esercitazione con Giulio Mozzi e Giorgia Tribuiani.
Pomeriggio. Analisi di due scene. Lezione di Giulio Mozzi.
4.
Sabato 7 e domenica 8 gennaio 2023.
Laboratorio in gruppi.
5.
Sabato 28 gennaio 2023.
Lo stile, 1. Registro, lessico. Lezione-esercitazione con Giulio Mozzi.
Domenica 29 gennaio 2023.
Pomeriggio. Le persone del romanzo. Lezione di Giulio Mozzi.
Pomeriggio. Il punto di vista, 1. Lezione di Claudia Grendene.
6.
Sabato 18 e domenica 19 febbraio 2023.
Laboratorio in gruppi.
7.
Sabato 4 marzo 2023.
Lo stile, 2. Sintassi, figure retoriche. Lezione-esercitazione con Giulio Mozzi.
Domenica 5 marzo 2023.
Mattino. Il punto di vista, 2. Lezione di Claudia Grendene.
Pomeriggio. Narrazioni dell’io. Lezione di Simone Salomoni.
8.
Sabato 25 marzo e domenica 26 marzo 2023.
Laboratorio in gruppi.
9.
Sabato 15 aprile 2023.
Mattino. Il romanzo del paesaggio, 1. Lezione di Fiammetta Palpati.
Il dialogo. Lezione-esercitazione con Giulio Mozzi.
Domenica 16 aprile 2023.
Mattino. Il paesaggio del romanzo, 2. Lezione di Fiammetta Palpati.
Il dialogo. Lezione-esercitazione con Giulio Mozzi.
10.
Sabato 13 maggio e domenica 14 maggio 2023.
Laboratorio in gruppi.
11.
Sabato 10 giugno 2023.
Le immagini a supporto dell’invenzione narrativa. Lezione di Valentina Durante.
Raccolta e archiviazione digitale della documentazione per la stesura di un romanzo. Lezione di Emanuela Cànepa.
Domenica 11 giugno 2023.
Mattina. Il romanzo del paesaggio, 3. Lezione di Fiammetta Palpati.
Pomeriggio. Il montaggio. Lezione di Giulio Mozzi.
12.
Sabato 8 e domenica 9 luglio 2023.
Laboratorio in gruppi.
13.
Sabato 16 e domenica 17 settembre 2023.
Laboratorio in gruppi.
14.
Sabato 14 ottobre e domenica 15 ottobre 2023.
Laboratorio in gruppi.
15.
Dal 16 ottobre al 16 dicembre 2023.
Incontri individuali, o in piccoli gruppi, secondo la necessità, in date concordate tra i docenti e gli allievi.
16.
Sabato 13 gennaio 2024.
Come ci si presenta a un editore. Lezioni a cura di Giorgia Tribuiani e Giulio Mozzi.
Domenica 14 gennaio 2024.Il sistema editoriale italiano. Lezioni a cura di Giulio Mozzi.
L’ha ripubblicato su Downtobaker.