Esercizi di narrazione gialla, noir e affini

Docenti: Massimo Cassani e Giovanni Zucca.
Didattica: on line, su piattaforma Zoom.
Durata: 30 ore distribuite in cinque incontri di una giornata
Si rivolge a chi già pratichi la narrazione gialla o noir ma voglia migliorarsi e, soprattutto, fare pratica.
Calendario: la domenica, dal 6 novembre 2022 all’8 gennaio 2023
Orari: 9.30 – 12.30/14.30 – 17.30.
Quota di iscrizione: 415 euro più iva (totale 506). È previsto uno sconto per chi abbia frequentato negli anni scorsi il Corso base di narrazione gialla, noir e affini.

Questo corso fa parte del Percorso di narrazione gialla, noir e affini.

Il corso Esercizi di narrazione gialla, noir e affini è incentrato su una serie di esercizi pratici di scrittura di genere proposti, discussi e analizzati in gruppo con i docenti.

L’obiettivo è focalizzare l’attenzione su alcuni aspetti fondamentali della narrazione gialla, noir, crime, thriller fino ai confini dell’horror e della SF con le possibili contaminazioni, proponendo per ciascuno esercizi pratici di narrazione che saranno esaminati a ogni incontro in aula.

Primo modulo
Domenica 6 novembre 2022
Lezione teorica
I vari tipi di «ingresso» nella storia, incipit compreso
Le opere
Analisi degli «ingressi» di alcuni romanzi significativi di narrazione gialla, noir e affini
Esercizio
Esercizio di 1.000 battute sperimentando tre differenti tipi di «ingressi» del medesimo racconto proposto.

Secondo modulo
Domenica 20 novembre 2022
Lezione teorica
L’indagine logico-deduttiva: la semina di indizi e la loro interpretazione 
L’opera
Analisi de La lettera rubata di Edgar A. Poe
Esercizio
Racconto di quattromila battute con caratteristiche logico-deduttive

Terzo modulo
Domenica 4 dicembre 2022
Lezione teorica
Il montaggio: storia identica, narrazione differente
L’opera
Analisi de Il Minotauro di Benjamin Tammuz
Esercizio
Immaginare tre differenti tipi di montaggio di un unico racconto proposto

Quarto modulo
Domenica 18 dicembre 2022
La messa in scena
L’opera
Analisi de Il grande sonno di Raymond Chandler
Esercizio
Scrivere un racconto di 4mila battute in base a un dialogo proposto

Quinto modulo
Domenica 8 gennaio 2023
Lezione teorica
La costruzione e la funzione del dialogo
Le opere
Analisi dei dialoghi in differenti opere significative di narrazione gialla, noir e affini
Esercizio
Costruzione di un dialogo di 4mila battute attorno a una scena proposta.

Come ci si iscrive

Per iscriversi agli Esercizi di narrazione gialla, noir e affini è necessario inviare un’email a bottegadinarrazione@gmail.com, dichiarando la propria intenzione di iscriversi al corso e fornendo i dati necessari alla fatturazione: indirizzo di residenza, codice fiscale, eventuale partita iva.

La quota di iscrizione è di 415 euro più iva (totale 506).

Sarà richiesto un acconto di 100 euro più iva (totale 122); il saldo sarà richiesto poco prima dell’inizio del corso.

In caso di rinuncia al corso l’acconto non sarà restituito. In caso di non effettuazione del corso l’acconto sarà integralmente restituito.

Sconti

A chi abbia frequentato negli anni scorsi il Corso base di narrazione gialla, noir e affini spetterà uno sconto del 10% sulla quota d’iscrizione: 373 euro più iva (totale 455).

A chi abbia frequentato dopo il 1° gennaio 2020 un qualunque corso della Bottega di narrazione spetterà uno sconto del 5% sulla quota d’iscrizione: 394 euro più iva (totale 481).