La costruzione dell’io letterario

Docente: Simone Salomoni.
Didattica: on line, su piattaforma Zoom.
Durata: 16 appuntamenti serali da 3 ore ciascuno.
Calendario: da lunedì 13 novembre a lunedì 24 marzo 2024. Gli incontri si svolgono alla sera, dalle 20 alle 23.
Il laboratorio è diviso in due moduli, frequentabili anche singolarmente.
Quota d’iscrizione per un singolo modulo: 440 euro più iva (totale 537).
Quota d’iscrizione per l’intero laboratorio: 800 euro più iva (976).
Quota d’iscrizione per l’intero laboratorio riservata agli under 35: 700 (854).

Quando in un racconto o in un romanzo qualcuno dice «io», chi esattamente dice io? Una voce sovrapposta a quella dell’autore, che ne è una possibile proiezione o che non ha nulla a che fare con lui? E se non ha nulla a che fare con noi, perché raccontare in prima persona una storia che non è la nostra?
«La costruzione dell’io letterario»è un corso/laboratorio che nasce con gli obiettivi di chiarire le differenze fra autobiografia, romanzo autobiografico, autofinzione e romanzo in prima persona e riflettere sui vari funzionamenti dell’io, inteso non solo come pronome – è evidente che una storia che somiglia alla nostra possiamo raccontarla anche in seconda o terza persona – ma anche e soprattutto come identità autoriale: chi siamo noi quando scriviamo?, come funziona la nostra immaginazione?, quali storie vogliamo e possiamo scrivere?
Rispondere a queste domande è necessario se si vuole acquisire consapevolezza sulla propria postura autoriale e di conseguenza sulla propria scrittura.
Il laboratorio completo ha una durata di quattro mesi e mezzo; è diviso in due moduli di otto incontri ciascuno:
_il primo dedicato all’autobiografia, romanzo autobiografico e autofinzione,
_il secondo dedicato alla scrittura in prima persona.

I due moduli sono frequentabili anche singolarmente. Circa metà delle ore è riservata alla discussione delle idee e dei testi prodotti dagli allievi.

Il programma

Primo modulo: autobiografia, romanzo autobiografico, autofinzione

1.lunedì 13 novembre
Autobiografia. Inquadramento, sviluppo e messa in crisi del genere. L’autobiografia è oggi una possibilità appannaggio di personaggi celebri? O un io autobiografico può ancora essere un io espressivo? Un approfondimento di Works di Vitaliano Trevisan

2. lunedì 20 novembre
La svolta del primo novecento e la nascita del romanzo autobiografico. Il romanzo autobiografico oggi. Gli alter ego di Paolo Nori.

3. lunedì 27 novembre
Laboratorio: discussione delle idee narrative degli allievi.

4. lunedì 4 dicembre
Laboratorio: discussione delle idee narrative degli allievi.

5. lunedì 11 dicembre
L’autofiction. Genesi e sviluppo del genere. Differenze e contatti fra autofiction, autobiografia e romanzo, autobiografico. Il funzionamento del narratore. Un nuovo patto con il lettore. Scuola di nudo di Walter Siti.

6. lunedì 18 dicembre
Scrivere io per entrare in relazione con gli altri. Attraverso la trasfigurazione, possiamo immaginare vite che non abbiamo vissuto ed entrare in relazione con persone che non abbiamo conosciuto. Questo processo che effetti ha su di noi? E sugli altri? Cosa accade quando trasformiamo una persona vicina in un personaggio? Il ciclo L’umiliazione delle stelle di Mauro Covacich.

7. lunedì 15 gennaio
Laboratorio: discussione dei racconti prodotti dagli allievi.

8. lunedì 22 gennaio
Laboratorio: discussione dei racconti prodotti dagli allievi.

Secondo modulo: scrivere in prima persona

1. lunedì 5 febbraio
Il romanzo in prima persona. Inquadramento e sviluppo del genere. Perché scrivere in prima persona una storia che non è la nostra. Come la struttura differenzia l’autobiografia dal romanzo in prima persona. Prime persone contemporanee: Il poema dei lunatici di Ermanno Cavazioni.
Assegnazione del primo esercizio.

2. lunedì 12 febbraio
 Laboratorio: discussione del primo esercizio

3. lunedì 19 febbraio
Le forme tradizionali del romanzo in prima persona:romanzi di memorie, romanzi epistolari, romanzi diario e diari che si leggono come romanzi. Il romanzo epistolare oggi: Si sta facendo sempre più tardi di Antonio Tabucchi
Assegnazione del secondo esercizio.

4. lunedì 26 febbraio
Laboratorio: discussione del secondo esercizio

5. lunedì 4 marzo
Evoluzione della prima persona nel corso del novecento: dal narratore inaffidabile al narratore impersonale fra modernismo e nouveau roman. La prima persona ne in La gelosia di Alain Robbe-Grillet.
Assegnazione del terzo esercizio

6. lunedì 11 marzo
Laboratorio: discussione del terzo esercizio

7. lunedì 18 marzo
Tendenze del contemporaneo: incontro con ospite.

8. lunedì 25 marzo
Riflessioni conclusive. Cosa vogliamo dalla nostra scrittura? Che tipo di autori vogliamo essere? Che tipo di autori possiamo essere?

Come ci si iscrive

Per iscriversi è sufficiente inviare un’email all’indirizzo bottegadinarrazione@gmail.com dichiarando la propria intenzione di partecipare al corso e indicando chiaramente: nome e cognome, indirizzo, codice fiscale, eventuale partita iva.
La quota d’iscrizione per un singolo modulo è di 440 euro più iva (totale 537).
La quota d’iscrizione per l’intero laboratorio è di 800 euro più iva (totale 976).
Per gli under 35 che intendessero iscriversi all’intero laboratorio la quota di iscrizione è di 700 euro più iva (854).
Al momento dell’iscrizione al corso sarà chiesto un acconto di 100 euro più iva (totale 122). Il saldo sarà chiesto a ridosso dell’avvio del corso.
In caso di ritiro l’acconto non sarà rimborsato. In caso di non effettuazione del corso l’acconto sarà integralmente restituito.

Il docente

Simone Salomoni è nato a Bologna nel 1979. Alcune video installazioni ed esperienze immersive di realtà virtuale da lui scritte e dirette sono state esposte in musei e luoghi d’arte.