Scrivere con il paesaggio A

Titolo: Scrivere con il paesaggio.
Docente: Fiammetta Palpati.
Durata: 18 ore (6 incontri di 3 ore) la domenica mattina (orario: 10-13).
Calendario: da definire, indicativamente da dicembre 2023 a gennaio 2024.
Numero partecipanti: minimo 8, massimo 15.
Quota di iscrizione: 330 euro più iva (totale 403).

Il corso «Scrivere con il paesaggio A», interamente a distanza, è uno dei moduli connessi con il «Laboratorio annuale di narrazione»; può comunque essere frequentato autonomamente.

«Scrivere con il paesaggio», è un corso in cui si fa una esperienza essenziale di arricchimento dell’immaginario rifondando o rispolverando il proprio rapporto con il mondo sensibile attraverso un’esplorazione del paesaggio. Con paesaggio intendiamo lo spazio – e quanto di animato e inanimato lo costituisce – che lo sguardo e la parola individuano, riconoscono e al quale danno senso anche in forza di un lungo e articolato discorso artistico al quale siamo esposti. «Scrivere con il paesaggio» vuole rendere la scrittura e i testi più concreti e vividi – e quindi anche più verosimili – anche quando raccontano visioni dell’inesistente.

Programma sintetico

Come il «mondo» diventa «paesaggio». Un percorso tra arti figurative e letteratura per comprendere cos’è e come nasce il paesaggio nella civiltà occidentale ed entrare in contatto consapevole con il proprio «mindscape».

Le sensazioni e il discorso. Conoscere il paesaggio significa essenzialmente farsi cassa di risonanza del mondo e osservare come, nel restituire la nostra esperienza con le parole, possiamo compiere una sofisticata operazione selettiva. Ascolti, osservazioni ed esplorazioni affiancati e confrontati con esercizi di elencazione, astrazione, descrizione e tassonomia.

Animali, vegetali, minerali: il mondo come tassonomia e come conoscenza. Un esame di come, dove e quando usiamo ciò che sentiamo e ciò che sappiamo, attraverso la classificazione di Linneo, le Lezioni di botanica di J. J. Rousseau e Il terzo paesaggio di G. Clément.

Il testo del paesaggio. Narrare e descrivere: una distinzione utile? Ogni racconto offre (anche se talvolta implicitamente) una descrizione di qualcosa o di qualcuno; e ogni descrizione è anche una forma di racconto. Letture, analisi ed esercitazione su Istantanee di A. Robbe-Grillet.

Il paesaggio nel testo. Prosecuzione del ragionamento sul rapporto tra testo e paesaggio attraverso la lettura, l’analisi e un’esercitazione sul racconto Casa d’altri di S. D’Arzo.

Lettura, analisi e restituzione degli esercizi.

Calendario

Il calendario è da definire. Indicativamente: gennaio e febbraio 2024 (ogni 15 giorni, la domenica mattina)

Come ci si iscrive

Per iscriversi è sufficiente inviare un’email all’indirizzo bottegadinarrazione@gmail.com dichiarando la propria intenzione di partecipare al corso e indicando chiaramente: nome e cognome, indirizzo, codice fiscale, eventuale partita iva.

La quota d’iscrizione

La quota di iscrizione è di 330 euro più iva (totale 403).
Al momento dell’iscrizione sarà chiesto il versamento di un acconto di 100 euro più iva (totale 122). Il saldo dovrà essere effettuato entro il 3 gennaio 2024.
In caso di non effettuazione del corso gli acconti saranno integralmente restituiti. In caso di mancata conferma dell’iscrizione l’acconto, salvo casi particolari e a discrezione della Bottega di narrazione, non sarà restituito.

La docente

Fiammetta Palpati è nata a Roma e vive a Amelia, nella campagna umbra. Dal suo buen retiro scrive, ragiona e insegna di paesaggio e narrazione. Il suo romanzo d’esordio La casa delle orfane bianche uscirà a settembre 2023 nella collana Fremen dell’editore Laurana.