Autobiografia automatica

Titolo: Autobiografia automatica.
Docente: Giulio Mozzi.
Didattica: online, su piattaforma Zoom.
Durata: 8 appuntamenti serali da 3 ore ciascuno.
Calendario: da lunedì 31 ottobre  2022, dalle 19 alle 22.
Quota d’iscrizione: 350 euro più iva (totale 427).
Il corso è il primo modulo del «Percorso dell’io».

Per ricordare qualcosa, dobbiamo concentrarci. Ma succede abbastanza spesso che, per quanto ci concentriamo, non riusciamo a ricordare. Altre volte, invece, i ricordi emergono improvvisamente, inaspettatamente, quando abbiamo in mente tutt’altro.
Il corso di «Autobiografia automatica», condotto da Giulio Mozzi, consiste nella sua prima parte di una serie di esercitazioni di scrittura, per lo più molto brevi, nel corso delle quali le stimolazioni del docente aiuteranno non solo a far affiorare ricordi non ricordati, o per così dire messi da parte, ma anche a sperimentare, nella scrittura, nuovi punti di vista sulla propria esistenza.
La stretta cadenza degli esercizi tende a sollecitare la parte involontaria della memoria e a provocare una scrittura quasi automatica.
Agli esercizi si aggiungerà poi il lavoro di rilettura, riscrittura, ampliamento e montaggio, che si svolgerà nella seconda parte del corso.
Per garantire la massima riservatezza, non sarà richiesta la condivisione dei testi.
A chi fosse costretto a saltare qualche incontro sarà fornita la registrazione.

Calendario

Il corso consiste di 24 ore distribuite in otto incontri serali di tre ore ciascuno (19-22):
lunedì 31 ottobre 2022
lunedì 7 novembre 2022
lunedì 14 novembre 2022
lunedì 21 novembre 2022
lunedì 28 novembre 2022
lunedì 5 dicembre 2022
lunedì 12 dicembre 2022
lunedì 19 dicembre 2022

Quota d’iscrizione

La quota d’iscrizione ad «Autobiografia automatica» è di 350 euro più iva, in totale 427.

Al momento dell’iscrizione al corso sarà chiesto un acconto di 100 euro più iva (totale 122). Il saldo sarà chiesto a ridosso dell’avvio del corso.

In caso di ritiro l’acconto non sarà rimborsato. In caso di non effettuazione del corso l’acconto sarà integralmente restituito.

Autobiografia automatica è il primo modulo del Percorso dell’io. L’iscrizione a due dei tre moduli del Percorso dell’io dà diritto a uno sconto del 5%. L’iscrizione a tutti i tre moduli del Percorso dell’io dà diritto a uno sconto del 10%.

Come ci si iscrive

Per iscriversi è sufficiente inviare un’email all’indirizzo bottegadinarrazione@gmail.com dichiarando la propria intenzione di partecipare al corso e indicando chiaramente: nome e cognome, indirizzo, codice fiscale, eventuale partita iva.

Il docente

Giulio Mozzi è nato nel 1960. Ha pubblicato sette raccolte di racconti e un romanzo:
Questo è il giardino, racconti, Theoria 1993
La felicità terrena, racconti, Einaudi 1996, finalista al premio Strega.
Il male naturale, racconti, Mondadori 1998.
Fantasmi e fughe, racconti, Einaudi 1999.
Fiction, racconti, Einaudi 2001.
Sono l’ultimo a scendere, racconti brevi, Mondadori 2009.
Favole del morire, racconti, Laurana 2015.

Le ripetizioni, romanzo, Marsilio 2021, candidato al premio Strega.

Ha pubblicato inoltre diverse opere dedicate alla scrittura:
Ricettario di scrittura creativa, con Stefano Brugnolo, Zanichelli 2000.
Parole private dette in pubblico. Conversazioni e racconti sulla scrittura, Fernandel 2002.
(Non) un corso di scrittura e narrazione, Terre di Mezzo 2010.
L’officina della parola, con Stefano Brugnolo, Sironi 2014.
Oracolo manuale per scrittrici e scrittori, Sonzogno 2019.
Oracolo manuale per poete e poeti, con Laura Pugno, Sonzogno 2020.

Ha lavorato come consulente editoriale e talent scout presso Sironi Editore, Giulio Einaudi Editore, Marsilio Editori, Laurana Editore.

Insegna scrittura e narrazione dal 1993. Nel 2011 ha fondato la Bottega di narrazione.