Fondamenti di scrittura del paesaggio

Docente: Fiammetta Palpati.
Didattica: on line, su piattaforma Zoom.
Durata: 36 ore distribuite in sei fine di settimana (sabato pomeriggio e domenica mattina).
Calendario: dal 1° ottobre 2022 al 5 febbraio 2023.
Si rivolge a chi vuole portare nella scrittura il mondo sensibile.
Quota discrizione: 450 euro più iva (totale 549).
Sono previsti sconti per chi si iscriva a più moduli del percorso.

Il corso Fondamenti di scrittura del paesaggio offre una formazione di stampo umanistico condotta attraverso l’esplorazione di un tema, quello appunto del paesaggio, di estrema attualità, e intorno al quale continua a crescere un intenso dibattito intellettuale e artistico. Il gruppo sarà accompagnato in un’esplorazione teorica del paesaggio, attraverso la letteratura, le arti visive, il cinema, l’architettura, l’arte dei giardini, la filosofia, la psicoanalisi, gli studi sul suono; ma anche di un’esplorazione letterale, fisica: escursioni esterne, osservazioni, ascolti guidati alla scoperta del proprio originale modo di sentire, di immaginare, e di scrivere.
Una fase di preparazione generale in cui ci si impratichisce tanto con concetti e nozioni quanto, soprattutto, con un habitus fisico, mentale ed emotivo che favoriscano un rapporto inedito e personale tra chi scrive e il mondo nel quale è immerso. Si tratta di una pratica all’osservazione, all’esplorazione distratta, alla flânerie come possibilità di scoperta, combinata con una pratica di scrittura, puntualmente esaminata e commentata dalla docente:

Non si tratta di diventare degli scrittori-paesaggisti, perché il paesaggio non è uno spazio fisico naturale fuori di noi, che contempliamo o giudichiamo secondo delle categorie o delle tendenze estetiche o il nostro gusto e che possiamo de-scrivere, cioè scrivere a partire da qualcosa di dato, di esistente. Si tratta invece di accostarsi al mondo sensibile divenendo consapevoli dei filtri, e delle posture mentali che applichiamo perlopiù inconsapevolmente e che ci appartengono per esperienza personale e culturale: è una acquisizione che procede per piccoli passi, piccoli spostamenti della coscienza (e qualche soddisfazione) che vanno di pari passo alla pratica della scrittura come ricerca testuale, lessicale e semantica. In tal senso questa formazione potrebbe essere paragonata all’acquisizione di una nuova lingua: tanto più conosco termini per descrivere quello che sento (vedo, ascolto, assaggio, tocco, insomma: percepisco) tanto più il mondo mi apparirà, si renderà visibile, percepibile e dotato di significato latente e manifesto. E tanto più il mondo mi apparirà articolato e dotato di significati inediti (nuovi per me che li scopro) tanto più diventerà narrabile.

Il programma

Sabato 1 ottobre 2022 (ore 15-18):
La natura creata, 1: come nasce il paesaggio

Domenica 2 ottobre 2022 (ore 10-13):
La natura creata, 2: il paesaggio letterario

Sabato 9 ottobre 2022:
Raccontare il paesaggio: etica ed estetica

Domenica 10 ottobre 2022:
Il paesaggio come posizionamento: tempo, luogo e movimento

Sabato 5 novembre 2022 (ore 15-18)
L’esperienza dello spazio: paesaggio descritto e paesaggio narrato

Domenica 6 novembre 2022 (ore 10-13):
Ciechi al suono, sordi ai colori: la scrittura delle sensazioni

Sabato 3 dicembre 2022 (ore 15-18):
La questione del senso, 1: sorvolare la profondità

Domenica 4 dicembre 2022 (ore 10-13):
La questione del senso, 2: sfondare la superficie

Sabato 14 gennaio 2023 (ore 15-18):
Il paesaggio che abito: la stanza in cui scrivo, la città in cui vivo

Domenica 15 gennaio 2023 (ore 10-13):
Il paesaggio che mi abita: l’immaginario

Sabato 4 febbraio 2023 (ore 15-18):
Forme e registri: il paesaggio e il testo

Domenica 5 febbraio 2023 (ore 10-13):
Armamentario di viaggio

Come ci si iscrive

Per iscriversi a Fondamenti di scrittura del paesaggio è sufficiente inviare un’email all’indirizzo bottegadinarrazione@gmail.com indicando la propria intenzione di frequentare il corso e fornendo i dati necessari all’emissione della fattura: nome completo, indirizzo di residenza, codice fiscale, eventuale partita iva.

Quota d’iscrizione

La quota di iscrizione è di 450 euro più iva (totale 549).
Al momento dell’iscrizione sarà richiesto il versamento di un acconto di 100 euro più iva (totale 122).
Il saldo sarà richiesto poco prima dell’inizio del corso e dovrà avvenire, salvo diversi accordi, entro la data del primo incontro.
Potranno essere concordate forme di rateazione.
In caso di mancata conferma dell’iscrizione l’acconto non sarà restituito. In caso di non effettuazione del corso l’acconto sarà integralmente restituito.

Sconti e condizioni particolari

Condizioni particolari saranno riservate a chi abbia frequentato il Laboratorio del paesaggio nelle precedenti annualità.

Inoltre:

È possibile iscriversi all’intero Laboratorio del paesaggio 2022-2023 (Fondamenti di scrittura del paesaggio + Il tracciato e la città + Raccontare il paesaggio 2023) pagando una quota d’iscrizione scontata del 20%: 1.200 euro più iva (totale 1.464) anziché 1.500 euro più iva (totale 1.830).

È possibile iscriversi al corso monografico Il tracciato e la città e a Raccontare il paesaggio 2023 con uno sconto del 10%: 945 euro più iva (totale 1.153) anziché 1.050 euro più iva (totale 1.281).

È possibile iscriversi a Fondamenti del paesaggio e a Raccontare il paesaggio 2023 con un sconto del 5%: 950 euro più iva (totale 1.159) anziché 1.000 euro più iva (totale 1.220).