Il punto di vista

Titolo: Il punto di vista nella narrazione.
Docente:
Claudia Grendene.
Didattica:
on line, su piattaforma Zoom.
Durata:
2 appuntamenti da 6 ore ciascuno, per un totale di 12 ore
Calendario:
gennaio-febbraio 2024.
Quota d’iscrizione
: 220 euro più iva (totale 268).

Il corso è uno dei moduli del Laboratorio annuale di narrazione; può comunque essere frequentato autonomamente.

Raccontare una storia presuppone la scelta di quale sguardo utilizzare per illuminare i fatti, per filtrare i pensieri e rendere la complessità rappresentata nel testo. Scegliere un punto di vista è un passaggio fondamentale per la stesura di un racconto o di un romanzo. Si tratta di una decisione che orienta la storia, che ne determina il senso; spesso la scelta di uno o più punti di vista dà origine alla struttura stessa dell’opera. L’obiettivo del corso è sviluppare una serie di consapevolezze rispetto a una gestione del punto di vista che sia coerente con la storia che vogliamo raccontare, con la resa che ci interessa ottenere, con la visione del mondo che vogliamo rappresentare. Attraverso la riflessione su i molteplici aspetti che vengono raggruppati sotto la definizione “punto di vista” e attraverso la lettura e l’analisi dei testi, il corso si propone di far comprendere quali siano le diverse possibilità narrative e come esse si siano evolute nel tempo. Il corso si svolgerà in due giornate di sei ore (mattina e pomeriggio) distanziate tra loro di 15/20 giorni. Sono previste esercitazioni scritte e un momento di discussione laboratoriale dei testi prodotti.
Il corso, ideato e condotto da Claudia Grendene, si svolgerà online sulla piattaforma Zoom.

Contenuti

_Riflessioni sul rapporto tra il punto di vista e gli altri elementi di una narrazione (il narratore, la voce narrante, la struttura del romanzo).

_Il punto di vista ottico, il punto di vista narrativo, il punto di vista concettuale.

_Presentazioni delle diverse scelte di punto di vista; lettura e analisi di brani/racconti esemplificativi delle diverse tipologie di gestione del punto di vista, in considerazione di aspetti come efficacia della storia ed effetto sul lettore.

_Cenni all’evoluzione del punto di vista nella storia della letteratura.

_Punti di vista multipli e ribaltamento del punto di vista in una narrazione.

_Relazione tra punto di vista e persona nella narrazione (punti di vista collettivi, narrazioni del noi, voi, essi); lettura e analisi di brani esemplificativi.

_Esercitazioni e discussione.

Come ci si iscrive

Per iscriversi è sufficiente inviare una e-mail all’indirizzo bottegadinarrazione@gmail.com dichiarando la propria intenzione di partecipare al corso e indicando chiaramente: nome e cognome, indirizzo, codice fiscale, eventuale partita iva.

Quota d’iscrizione

La quota di iscrizione è di 220 euro più iva (totale 268).
Al momento dell’iscrizione al corso sarà chiesto un acconto di 100 euro più iva (totale 122). Il saldo sarà chiesto a ridosso dell’avvio del corso. In caso di ritiro l’acconto non sarà rimborsato. In caso di non effettuazione del corso l’acconto sarà integralmente restituito.

La docente

Claudia Grendene è nata a Villafranca di Verona nel 1972 e vive a Padova, dove lavora come bibliotecaria presso la Rete delle Biblioteche Civiche. Ha pubblicato il romanzo Eravamo tutti vivi, Marsilio 2018.