Titolo: Il ragionare narrativo. La trama, dall’idea allo sviluppo.
Docenti: Massimo Cassani e Edoardo Zambelli.
Didattica: on line su piattaforma Zoom.
Durata: 7 incontri da 3 ore ciascuno (21 ore totali).
Calendario: da dicembre 2023, dalle 9.30 alle 12.30.
Quota di iscrizione: 385 euro più iva (totale 467).
La finalità del corso è di stimolare l’immaginario dei partecipanti per far loro maturare il cosiddetto ragionare narrativo: da un’idea di base fino allo sviluppo della trama. Gli incontri si baseranno su un apparato teorico utile a comunicare alcuni principi di riferimento e sull’analisi di come questi principi sono stati utilizzati nella letteratura e nel cinema. Oltre alle lezioni frontali e ai confronti fra docenti e allievi sugli argomenti trattati, sono previste esercitazioni pratiche che saranno di volta in volta discusse in aula.
Alle corsiste e ai corsisti è consigliata la lettura preventiva dei romanzi La notte dell’oracolo di Paul Auster e Poco a me stesso di Alessandro Zaccuri.
Calendario
Il corso si articolerà in 7 appuntamenti online da 3 ore ciascuno, alla domenica mattina dalle 9.30 alle 12.30. L’ultimo incontro si terrà anche la domenica pomeriggio dalle 14.30 alle 17.30.
_domenica 3 dicembre 2023
_domenica 17 dicembre 2023
_domenica 7 gennaio 2024
_domenica 21 gennaio 2024
_domenica 4 febbraio 2024
_domenica 18 febbraio 2024
Come ci si iscrive
Per iscriversi è sufficiente inviare un’email all’indirizzo bottegadinarrazione@gmail.com indicando la propria intenzione di frequentare il corso e fornendo i dati necessari all’emissione della fattura: nome completo, indirizzo di residenza, codice fiscale, eventuale partita iva.
La quota d’iscrizione
La quota di iscrizione è di 385 euro più iva (totale 467).
Al momento dell’iscrizione sarà chiesto il versamento di un acconto di 100 euro più iva (totale 122). Il saldo dovrà essere effettuato entro il 3 gennaio 2024.
In caso di non effettuazione del corso gli acconti saranno integralmente restituiti. In caso di mancata conferma dell’iscrizione l’acconto, salvo casi particolari e a discrezione della Bottega di narrazione, non sarà restituito.
Programma del corso
Primo incontro
Prima di iniziare a immaginare una trama, cioè una concatenazione di eventi e situazioni, è utile domandarsi come sarà fatto il mondo narrativo che abbiamo in testa. È necessario stabilire quali sono le logiche che lo governano e far sì che tutto ciò che lo compone possieda (o consapevolmente non possieda) una sua coerenza. Il primo incontro sarà quindi dedicato all’esplorazione del concetto di perimetro narrativo e si ragionerà sul suo impiego in fase creativa.
Romanzi di riferimento:
Lo straniero, di Albert Camus
Flatlandia, di Edwin A. Abbott
Ubik, di Philip Dick
La sposa giovane, di Alessandro Baricco
Guernica, di Carlo Lucarelli
Secondo incontro
Tutte le narrazioni prendono avvio da uno o più eventi dai quali scaturisce, poi, la concatenazione di situazioni che andranno a comporre la narrazione stessa. Nel secondo incontro, dunque, prendendo come spunto l’avvio di alcuni celebri romanzi, si parlerà del motore utile a far partire la storia.
Romanzi di riferimento:
Il giocatore invisibile, di Giuseppe Pontiggia
Assassinio sull’Orient Express, di Agatha Christie
La metamorfosi, di Franz Kafka
I baffi, di Emmanuel Carrère.
Film di riferimento:
Psycho, di Alfred Hitchcock.
Terzo incontro
Come si legano tra loro gli eventi che compongono una storia? In questo incontro si parlerà dei diversi tipi di connessione (causa/effetto, simbolica o di messa in scena) tra i vari eventi della trama.
Romanzi di riferimento:
Vita e morte di Adria e dei suoi figli, di Massimo Bontempelli
Il cuore nero di Paris Trout, di Pete Dexter
Film di riferimento:
L’amante, film Jean-Jacques Annaud.
Quarto incontro
L’incontro sarà interamente dedicato all’analisi del romanzo Poco a me stesso di Alessandro Zaccuri. Partendo da una realtà storica documentata (la vita di Alessandro Manzoni), l’autore ne ha inventata una versione alternativa, realistica, ma non reale. Si tornerà quindi a ragionare sulla coerenza e la creazione di mondi narrativi.
Quinto incontro
Una narrazione è fatta anche di personaggi. Quali sono le loro caratteristiche (fisiche o interiori)? Quale la relazione che li lega l’un l’altro? E ancora, cosa li muove, qual è la loro motivazione? Nel quinto incontro si ragionerà degli strumenti per lo sviluppo narrativo e la costruzione dei personaggi e delle loro relazioni.
Romanzi di riferimento:
La musica del caso, Paul Auster
Cose che succedono la notte, Peter Cameron
Padri, di Giorgia Tribuiani
Film di riferimento:
Cane di paglia, di Sam Peckinpah.
Sesto incontro
Il sesto incontro sarà interamente dedicato all’analisi delle connessioni che compongono i sentieri narrativi presenti ne La notte dell’oracolo di Paul Auster.
Assegnazione del racconto finale da esaminare in aula all’ultimo incontro.
Settimo incontro
Discussione in aula degli elaborati finali.
I docenti
Massimo Cassani, giornalista, è nato in provincia di Varese nel 1966 e da più di trent’anni vive a Milano. Ha pubblicato una decina di romanzi. Il suo ultimo, dal titolo Nonostante le apparenze (Arkadia), è del 2023. Insegna nella Bottega di narrazione dal 2011. È inoltre autore del manuale di scrittura La trama – come inventarla come svilupparla (Laurana).
Edoardo Zambelli è nato nel 1984 a Città del Messico e vive a Cassino. Laureato in Editoria e giornalismo, ha scritto articoli e recensioni per Vibrisse e Nazione Indiana. Attualmente è tra i collaboratori di Satisfiction. Ha pubblicato i romanzi L’antagonista (Laurana, 2016) e Storia di due donne e di uno specchio (Laurana, 2018).