Lezione gratuita
La lezione gratuita di presentazione del corso si terrà martedì 13 aprile alle ore 19. Durerà circa un’ora e mezza. Per partecipare alla lezione gratuita è sufficiente scrivere a bottegadinarrazione@gmail.com mettendo nell’oggetto dell’email le parole: “Lezione gratuita – Raccontare il paesaggio sonoro”.
In sintesi
Modalità: a distanza su piattaforma Zoom
Durata: 24 ore (8 incontri di tre ore circa ciascuno). Frequenza settimanale, il venerdì dalle 17,30 alle 20,30.
Quando: dal 14 maggio al 2 luglio 2021
Docenti: Il corso è ideato e condotto da Fiammetta Palpati e Manuel Cecchinato
Costo: 350 euro + iva (427 euro)
Sono previsti degli sconti per chi ha frequentato o frequenta uno dei laboratori sul paesaggio della Bottega di narrazione.
Descrizione
Raccontare il paesaggio sonoro è un corso-laboratorio di scrittura creativa, proposto dalla Bottega di narrazione, e condotto da Fiammetta Palpati e Manuel Cecchinato, dedicato al ruolo del suono e della musica nella scrittura e nella narrazione. Il progetto scaturisce dall’alveo del laboratorio di sperimentazione sulle scritture di luogo e di paesaggio attivo nella Bottega dal 2018 come approfondimento e naturale prosecuzione della ricerca sulle potenzialità espressive del linguaggio e della narrativa.
Attraverso lezioni teoriche, esperienze guidate di ascolto di opere (musicali, cinematografiche letterarie), produzione, analisi e discussione di testi che restituiscano la dimensione sonora dell’esperienza quotidiana o artistica, il confronto e l’accostamento di diversi canali sensoriali (acustico e visivo innanzitutto) il corso offre una conoscenza e una competenza per orientarsi nel paesaggio sonoro a livello teorico e, soprattutto, nelle sue potenzialità espressive nella narrativa come in altri linguaggi artistici.
Ci rivolgiamo a narratori (ambulanti e non), musicisti, videomaker, poeti, paesaggisti; a chiunque sia interessato a conoscere e nominare il suono del mondo.
Per approfondire, consigliamo di leggere l’articolo di Manuel Cecchinato L’ascolto del paesaggio.
Calendario
Venerdì 14 maggio ore 17,30 – 20,30
Venerdì 21 maggio ore 17,30 – 20,30
Venerdì 28 maggio ore 17,30 – 20,30
Venerdì 04 giugno ore 17,30 – 20,30
Venerdì 11 giugno ore 17,30 – 20,30
Venerdì 18 giugno ore 17,30 – 20,30
Venerdì 25 giugno ore 17,30 – 20,30
Venerdì 02 luglio ore 17,30 – 20,30
Programma
Nella fase propedeutica del corso – i primi quattro incontri – apprenderemo il concetto, la storia, gli elementi e le forme del paesaggio sonoro nelle sue estrinsecazioni nel mondo quotidiano artistico, in particolare nel cinema e nella letteratura; parallelamente, attraverso una serie di esempi ed esercizi guidati, familiarizzeremo con il suono e l’ascolto. Nella seconda fase, di tipo più laboratoriale, ci applicheremo alla produzione di testi a partire dalla restituzione di una dimensione sonora
1. Che cos’è un paesaggio sonoro. Definizione e storia del concetto.
L’articolazione e l’individuazione del suono nel paesaggio sonoro: l’ascolto fisiologico e psicologico.
L’ascolto e le sue tipologie: Pierre Schaeffer e Michel Chion.
Ascolto attivo ed ascolto passivo.
2. Esempi di paesaggio sonoro urbano e naturale.
Gli elementi del paesaggio sonoro: cosa è un “oggetto sonoro” e in quale contesto di ambiente viene strutturato.
Esempi di oggetti sonori in un paesaggio sonoro, nella musica elettronica, nel cinema.
La mappatura di un paesaggio dal punto di vista della costruzione di una mappa acustico-spaziale.
3. Orizzonte visivo e spazio sonoro acustico: le loro dinamiche.
Diegesi del paesaggio.
Esempi di mappe sonore: seguendo il proprio ambiente di vita dal punto di vista sonoro.
4. Ambiente visivo ed ambiente acustico nella narrazione cinematografica e nella narrazione letteraria.
Esempi di lettura del suono nella diegesi del racconto per il cinema e per la letteratura: laboratorio di analisi.
Cosa è l’ascolto in relazione all’ambiente in cui viviamo: rapporto con l’ambiente urbano e l’ambiente sociale.
Io ascolto davvero? Io sono ascoltato dagli altri? La relazione d’ascolto tra ascolto attivo ed ascolto passivo.
5. Scrivere l’ascolto, scrivere il suono e scrivere l’ambiente sonoro.
Lessico e strumenti linguistici.
6. Raccontare un ambiente urbano.
7. Raccontare un ambiente non urbano.
8. Raccontare il suono di una sola mano: scrivere l’immagine sonora.
I docenti
Fiammetta Palpati è docente nella Bottega di narrazione dal 2017; con Giulio Mozzi ha ideato il laboratorio di ricerca e sperimentazione delle scritture di luogo e paesaggio che conduce, nelle sue modalità residenziali e a distanza, dal 2018.
Manuel Cecchinato è musicista, compositore e insegnante. Nella sua carriera di studioso del paesaggio sonoro e di artista ha realizzato alcune opere audiovisive di cui ha curato, come regista e fotografo, anche la parte visiva.
Iscrizioni
Per iscriversi è sufficiente mandare all’indirizzo bottegadinarrazione@gmail.com la richiesta di partecipazione al laboratorio “Raccontare i paesaggi sonori” entro il 5 maggio 2021, indicando il proprio indirizzo di residenza, il codice fiscale e l’eventuale partita Iva (sono i dati che servono per la fatturazione). Se poi vorrete aggiungere due righe di vostra presentazione saranno gradite.
La quota di partecipazione è di 350 euro + iva (totale 427 euro). All’atto del perfezionamento dell’iscrizione sarà richiesto il versamento di un acconto di 100 euro più iva (122 totali). In caso di non effettuazione del corso l’acconto sarà integralmente restituito. In caso di mancata conferma dell’iscrizione l’acconto, salvo casi particolari, non sarà restituito.
Il laboratorio è riservato a un massimo di 12 partecipanti.