Docenti: Massimo Cassani e Giovanni Zucca.
Didattica: on line, su piattaforma Zoom.
Durata: 20 ore + 1 (4 ore per 5 domeniche in gruppo + un’ora individuale al termine del corso).
Si rivolge a chi sta muovendo i primi passi nella narrativa di genere e desidera apprenderne i fondamenti.
Calendario: dal 5 febbraio 2023 al 2 aprile 2023.
Orari: 9.30 – 11.30/ 14.30 – 16.30.
Quota di iscrizione: 290 euro più iva (totale 354).
Questo corso fa parte del Percorso di narrazione gialla, noir e affini.
L’obiettivo del Corso base di narrazione gialla, noir e affini è trasmettere le conoscenze fondamentali (indagine logico-deduttiva, trama, personaggio, messa in scena, dialogo, ambientazione) necessarie a scrivere un buon racconto giallo. Una serie di lezioni teoriche con l’obiettivo di illustrare in maniera sintetica e puntuale la storia e gli sviluppi del genere con i vari sottogeneri (noir, crime, thriller, spy-story, contaminazioni con SF e horror, ecc.) per accrescere la propria consapevolezza di narratori. Per mettere in pratica i contenuti acquisiti, ai partecipanti sarà chiesto di scrivere un racconto che sarà esaminato al termine del corso in incontri individuali con i docenti.
Il programma
Primo modulo
Domenica 5 febbraio 2023 – mattina
Introduzione: struttura e finalità del corso con illustrazione della prova scritta (racconto finale di max 10 cartelle da 2mila battute ciascuna).
Illustrazione di due romanzi che saranno esaminati nell’ultimo modulo del corso: La notte dell’oracolo ovvero l’importanza dell’intreccio di Paul Auster e Il Minotauro di Benjamin Tammuz ovvero l’importanza del montaggio.
Domenica 5 febbraio 2023 – pomeriggio
Genere e sottogeneri
Caratteristiche dei generi a partire dal Big Bang originario per conoscere gli sviluppi letterari successivi – contaminazioni comprese, spesso assai fertili – e prendere consapevolezza di che cosa si vuole fare e come farlo. Per ciascun genere, esempi di massima di uno o più romanzi e raccolte di racconti.
Secondo modulo
Domenica 19 febbraio 2023 – mattina
I ferri del mestiere
Strumenti di sviluppo narrativo a partire dall’idea originaria, passando per la storia fino alla narrazione, secondo i principi di coerenza ed efficacia.
Domenica 19 febbraio 2023 – pomeriggio
L’importanza dell’ambientazione
L’ambientazione: dove si uccide? Giallo di provincia o strade di New York? Un luogo vero che conosciamo bene o un set tutto nostro? Dalla Parigi del commissario Maigret alla Milano di Duca Lamberti passando dalla Los Angeles di Philip Marlowe, senza dimenticare la non-New York di Ed McBain e i non-luoghi di Donato Carrisi.
Terzo modulo
Domenica 5 marzo 2023 – mattina
Le indagini nella realtà
In una narrazione «gialla» è fondamentale sapere come si muovono gli inquirenti, con quali modalità e con quali strumenti di indagine. Dall’individuazione del reato fino al processo: che cosa accade nella realtà italiana?
Domenica 5 marzo 2023 – pomeriggio
La trama
Come costruire intrecci coerenti ed efficaci secondo i criteri della «semina» e del »raccolto». Gli indizi, per essere interpretarti, devono essere inseriti abilmente nella narrazione. Sì, ma come?
Quarto modulo
Domenica 19 marzo 2023 – mattina
La scelta della «persona»
Come scrivere il nostro racconto? In prima, in terza o seconda persona? Caratteristiche e limiti della scelta. Parola d’ordine: consapevolezza. Assegnazione di un esercizio: scrivere una scena gialla, noir o affini medesima scena in prima, in terza e in seconda persona.
Domenica 19 marzo 2023 – pomeriggio
Analisi in gruppo di romanzi e racconti con le tre differenti «persone».
Quinto modulo
Domenica 2 aprile 2023 – mattina
Incontro con Veronica Todaro, titolare della Todaro Editore specializzata in narrativa gialla.
Domenica 2 aprile 2023 – pomeriggio
Analisi in gruppo dell’intreccio de La notte dell’oracolo di Paul Auster e del montaggio de Il Minotauro di Benjamin Tammuz.
Come ci si iscrive
Per iscriversi al Corso base di narrazione gialla, noir e affini è necessario inviare un’email a bottegadinarrazione@gmail.com, dichiarando la propria intenzione di iscriversi al corso e fornendo i dati necessari alla fatturazione: indirizzo di residenza, codice fiscale, eventuale partita iva.
Sarà richiesto un acconto di 100 euro più iva (totale 122); il saldo sarà richiesto poco prima dell’inizio del corso.
In caso di rinuncia al corso l’acconto non sarà restituito. In caso di non effettuazione del corso l’acconto sarà integralmente restituito.
Sconti
A chi abbia frequentato dopo il 1° gennaio 2020 un qualunque corso della Bottega di narrazione spetterà uno sconto del 5% sulla quota d’iscrizione: 394 euro più iva (totale 481).