Percorso di narrazione gialla, noir e affini

«Un bravo scrittore di gialli è prima di tutto un bravo scrittore»

Il Percorso di narrazione gialla, noir e affini è strutturato in tre momenti formativi, pensati per essere collegati e complementari – ma volendo anche autonomi.

Il Corso base di narrativa gialla, noir e affini è pensato per chi stia davvero muovendo i primi passi nella narrativa di genere e desidera apprenderne i fondamenti.

Esercizi di narrazione gialla, noir e affini si rivolge invece a chi pratichi magari da qualche tempo la narrazione gialla o noir, ma voglia migliorarsi e, soprattutto fare pratica.

Il Laboratorio annuale del giallo, infine, il cui avvio è previsto a maggio 2023, si rivolge a chi abbia già le idee abbastanza chiare da proporre un progetto narrativo e impegnarsi a lavorarci e portarlo a compimento.

Un ciclo utile a sviluppare e affinare il cosiddetto «ragionare narrativo», coniugando gli aspetti teorici con quelli pratici della narrazione. Nel perimetro tematico sono comprese le differenti espressioni del genere giallo (giallo deduttivo, noir, crime, thriller, spy-story fino ai confini dell’horror e della SF, con le possibili contaminazioni).

Queste le attività in programma:

_Esercizi di narrazione gialla, noir e affini (dal 6 novembre 2022)

_Corso base di narrativa gialla, noir e affini (dal 5 febbraio 2023)

_Laboratorio annuale del giallo (dal 6 maggio 2023)

I docenti: Massimo Cassani, giornalista e scrittore; Edoardo Zambelli, scrittore; Giovanni Zucca, traduttore, editor e scrittore.