Corso base di scrittura creativa

 

Docenti: Simone Salomoni e Giorgia Tribuiani

Durata: 21 ore

Inizio: 10 marzo 2022

Quota d’iscrizione: 315 euro più iva, totale 384

Numero massimo di partecipanti: 20

Didattica: a distanza, su piattafoma Zoom.

A chi non è mai capitato di avere una storia in mente e di avere provato a scriverla? A chi non è mai capitato di bloccarsi dopo poche pagine e di rendersi conto che più di una storia aveva in mente un’idea e poca consapevolezza su come procedere per svilupparla?

Il Corso base di scrittura creativa, condotto da Simone Salomoni e Giorgia Tribuiani, si rivolge a chi vorrebbe imparare a scrivere e leggere in modo più consapevole e produttivo, a chi ha provato a raccontare una storia ma si è bloccato, a chi sente di avere qualcosa da dire ma non sa da che parte cominciare.

Nel corso di sette appuntamenti della durata di tre ore ciascuno, per un totale di ventuno ore di aula virtuale, saranno introdotte le tecniche e i principi base della narrazione, e attraverso una serie di regole e di casi esemplari presi in prestito dalla letteratura (ma anche dal cinema e dal fumetto) cercheremo di capire insieme agli allievi cosa fa di una narrazione una buona o cattiva narrazione.

Come da prassi della Bottega di narrazione, una parte del corso sarà dedicata alla discussione degli esercizi che verranno prodotti dagli allievi.

Il corso è riservato a un massimo di 20 persone.

Calendario

Il “Corso base di scrittura creativa”, promosso della Bottega di narrazione, si articolerà in sette appuntamenti in orario serale, il giovedì, dalle 20.00 alle 23.00, a partire da giovedì 10 marzo 2022:

giovedì 10 marzo 2022

giovedì 17 marzo 2022

giovedì 22 marzo 2022

giovedì 31 marzo 2022

giovedì 7 aprile 2022

giovedì 14 aprile 2022

giovedì 21 aprile 2022

Programma del corso

Giorno 1. La trama

Nella prima giornata introdurremo l’importanza del nucleo drammatico, motore di ogni storia. Rifletteremo poi sul patto con il lettore e sulla semina di informazioni necessaria a rendere credibile un racconto.

Giorno 2. Il narratore

Lavoreremo sulle differenti tipologie di narratore, introducendo anche le forme più caratterizzanti: il narratore asfissiante e il narratore inattendibile. Parleremo poi della focalizzazione e della gestione del punto di vista.

Giorno 3. L’incipit

Affronteremo la centralità del conflitto e l’arrivo in scena del protagonista. Distingueremo i diversi tipi di incipit, da quello in medias res agli incipit più distesi, con riferimenti puntuali alle opere di letteratura.

Giorno 4. I personaggi

Rifletteremo sui personaggi, con particolare riferimento ai loro obiettivi e alle loro ossessioni. Scopriremo come conoscere le relazioni che intercorrono tra loro sia necessario per prevedere le azioni all’interno della trama.

Giorno 5. Le descrizioni

Lavoreremo sulla caratterizzazione del contesto, degli ambienti e dei personaggi coinvolti nel racconto. Introdurremo il concetto di “effetto di realtà” e applicheremo le riflessioni emerse alla costruzione della scena.

Giorno 6. I dialoghi

Rifletteremo sul dialogo come trattativa, ci confronteremo sui diversi tipi di dialogo e lavoreremo sugli accorgimenti necessari a renderlo efficace. Introdurremo infine il monologo interiore e il flusso di coscienza.

Giorno 7. Il finale

Rifletteremo sulla chiusura di testo in prosa, con particolare riferimento anche alle sottotrame affrontate durante la stesura di un testo. Affronteremo quindi i diversi tipi di finale e le caratteristiche di ognuno.

L’iscrizione

Per iscriversi è sufficiente inviare un’email all’indirizzo bottegadinarrazione@gmail.com indicando la propria intenzione di frequentare il corso e fornendo i seguenti dati: nome completo, indirizzo di residenza, codice fiscale, eventuale partita iva.

La quota di iscrizione è di 315 euro più iva, in totale 384.

Al momento dell’iscrizione sarà chiesto il versamento di un acconto pari a 100 euro. Il saldo dovrà essere effettuato entro il 28 febbraio 2022.

In caso di non effettuazione del corso gli acconti saranno integralmente restituiti. In caso di mancata conferma dell’iscrizione l’acconto non sarà restituito. In caso di non effettuazione del corso l’acconto sarà integralmente restituito.