per ragazze e ragazzi tra i 14 e i 20 anni
Docente: Giorgia Tribuiani.
Durata: 10 ore, ripartite in 5 incontri.
Inizio: 15 gennaio 2024.
Quota d’iscrizione: 150 euro più iva, totale 183.
Didattica: on line, su piattaforma Zoom
A chi si rivolge: ragazze e ragazzi tra i 14 e i 20 anni.
Il «Corso di scrittura creativa Under 20», condotto da Giorgia Tribuiani, si rivolge a ragazze e ragazzi dai 14 ai 20 anni che amano i libri e la lettura, hanno storie da raccontare e vorrebbero imparare a realizzare testi di narrativa in modo efficace.
Nel corso di cinque appuntamenti della durata di due ore ciascuno, per un totale di dieci ore di aula virtuale, si rifletterà su come lavorare a un’idea per trarne un racconto e su come utilizzare al meglio le tecniche e i principi base della narrazione, dalla scelta dell’incipit a quella del narratore, dalla costruzione di un buon dialogo a quella di una descrizione efficace.
Come da prassi della Bottega di narrazione, una parte del corso sarà dedicata alla discussione degli esercizi che verranno prodotti dagli allievi.
Calendario
Il «Corso di scrittura creativa Under 20», promosso della Bottega di narrazione, si articolerà in cinque appuntamenti in orario serale, dalle 18.00 alle 20.00:
Lunedì 15 gennaio 2024
Lunedì 22 gennaio 2024
Lunedì 29 gennaio 2024
Lunedì 5 febbraio 2024
Lunedì 12 febbraio 2024
Programma del corso
1. Da dove vengono le idee?
C’è chi parte dall’immaginazione di una scena o della sua evoluzione (il famoso “what if” o “cosa succederebbe se”), chi si focalizza su un personaggio di cui vorrebbe raccontare la storia, chi vede prima di tutto l’ambiente circostante. Nel primo incontro proveremo a capire come lavora la nostra immaginazione e come partire da un’idea per provare a trasformarla in una storia.
2. Da dove cominciare?
Una storia ha un capo e una coda e delle vicende nel mezzo, ma è dal capo che bisogna cominciare. Nel secondo incontro rifletteremo su come scegliere l’incipit più efficace per la nostra storia, ragionando su quali elementi possano incuriosire il lettore e su come la tensione possa insinuarsi già nelle prime righe del testo.
3. Chi racconta la storia?
Durante il terzo incontro vedremo cosa significhi scegliere un narratore e come un narratore possa seguire più punti di vista. Durante l’esercizio, quindi, scopriremo come un diverso punto di vista possa modificare la storia narrata: cosa cambia in una scena se a raccontarla sono un bambino, un animale o un alieno?
4. Cosa dicono i personaggi?
Il quarto incontro sarà dedicato interamente al dialogo. Attraverso le battute, i personaggi modificano le proprie relazioni, raggiungono obiettivi, manifestano la propria posizione. Affronteremo le principali caratteristiche di un buon dialogo e proveremo, con l’esercitazione, a metterle in pratica.
5. Cosa fare perché la storia sembri reale?
L’effetto di realtà sarà l’argomento del quinto e ultimo incontro: che la storia sia realistica o fantastica, vedremo come le descrizioni – e in particolar modo l’uso dei dettagli – riescano a rendere “credibile” una storia e a mantenere quella che viene definita la “sospensione dell’incredulità”.
Come ci si iscrive
Per iscriversi è sufficiente inviare un’email all’indirizzo bottegadinarrazione@gmail.com. Nell’email bisogna indicare:
– nome, indirizzo di residenza, codice fiscale, eventuale partita iva ed email della persona che pagherà l’iscrizione al corso (sono i dati che servono per la fatturazione);
– nome, età e indirizzo email della persona che frequenterà il corso.
Quota di iscrizione
La quota di iscrizione è di 150 euro più iva, in totale 183.
Nel caso in cui il corso non venisse effettuato, le quote d’iscrizione già versate saranno restituite. In caso di ritiro dal corso la quota d’iscrizione già versata non sarà restituita.
La docente
Giorgia Tribuiani è nata nel 1985 ad Alba Adriatica e vive a Pescara. Laureata in Editoria e giornalismo, ha collaborato con varie testate giornalistiche e agenzie di stampa locali e nazionali. Ha pubblicato i romanzi Guasti (Voland, 2018), Blu (Fazi Editore, 2021) e Padri (Fazi Editore, 2022) e i racconti lunghi Binari (Hopefulmonster, 2022) e Superstar (Tetra-, 2022). È autrice del manuale Scrivere il perturbante (Dino Audino, 2023).