Docente: Giulio Mozzi, affiancato da Manuela Mazzi
Durata: 60 ore – nei fine di settimana
Inizio: 9 aprile 2022
Didattica: a distanza, su piattaforma Zoom
Quota d’iscrizione: 555 euro totali
Sono previsti sconti e rateazioni
Numero minimo e massimo di iscritti: 10 / 15
Organizzazione: in collaborazione tra Photo Ma.Ma. di Locarno e la Bottega di narrazione di Milano.
Qualunque narrazione è costituita una o più sequenze di scene (parallele, intrecciate, incastrate una nell’altra, inserite in flashback o flashforward ecc.), intercalate da narrazioni riassuntive, riflessioni, divagazioni (spesso a loro volta costituite da scene). La scena, peraltro, è il luogo nel quale i personaggi appaiono agli occhi del lettore e si definiscono, si precisano, si sostanziano nelle loro relazioni – che passano principalmente attraverso il dialogo. Per questa ragione i tre temi del corso – la costruzione della scena, la scrittura del dialogo, la presentazione del personaggio – confluiscono in un unico grande tema: come far apparire vividamente, davanti agli occhi del lettore, ciò che accade nella scena e i personaggi che vi agiscono. Il corso alternerà lezioni frontali ed esercitazioni di gruppo e individuali.
Docenti
Il corso è condotto da Giulio Mozzi, affiancato dalla giornalista e scrittrice Manuela Mazzi.
Calendario e contenuti
Sabato 9 e domenica 10 aprile 2022. Introduzione. La costruzione della scena. Lo scrittore come regista. Le relazioni tra i personaggi. I personaggi e gli oggetti. Il gesto. Dilatare il tempo, contrarre il tempo. Gli “strati” della scena: movimento, prossemica, dialogo, interiorità, sospensioni, elementi simbolici. Esercitazioni e analisi di scene esemplari.
Sabato 30 aprile e domenica 1° maggio 2022. La gestione del dialogo. Dialogo naturale e dialogo scritto, somiglianze e differenze. Il dialogo e i gesti, il dialogo e il movimento. Dialoghi innaturali. Discorso diretto, discorso indiretto, discorso indiretto libero. Esercitazioni e analisi di dialoghi esemplari.
Sabato 14 e domenica 15 maggio 2022. La presentazione del personaggio. La presentazione classica: il medaglione. La presentazione moderna: il personaggio in azione. Personaggi che irrompono nella scena. Il corpo dei personaggi. La voce dei personaggi. La biografia dei personaggi. Esercitazioni e analisi di presentazioni di personaggi esemplari.
Sabato 28 e domenica 29 maggio 2022. Scena / dialogo / personaggio. Analisi approfondita di un racconto realistico (Grande raccordo, di Marco Lodoli) e di un racconto fantastico (L’uccisione del drago, di Dino Buzzati).
Sabato 18 e domenica 19 giugno 2022. Discussione delle esercitazioni assegnate nel corso dei primi tre incontri.
Quota d’iscrizione
Sarà dovuto un acconto di 200.- franchi svizzeri / 200 euro, da versare entro dieci giorni dall’iscrizione.
Prezzo totale del laboratorio (senza sconti) è di complessivi:
610.- franchi svizzeri / 555.- euro
Prezzo con sconto, per tutti, se l’iscrizione viene effettuata entro il 1° febbraio 2022:
550.- franchi svizzeri / 500 euro.
Prezzo con sconto per chi abbia già partecipato a un corso organizzato da Photo Ma.Ma. Edition:
550.- franchi svizzeri / 500 euro.
Prezzo con sconto per chi abbia già frequentato o stia frequentando il corso Fondamenti di narrazione presso la Bottega di narrazione e per i soci dell’Associazione Svizzera degli Scrittori di lingua italiana, se l’iscrizione viene confermata entro il 1° marzo 2022:
550.- franchi svizzeri / 500 euro.
Il saldo sarà dovuto entro il 26 marzo 2022.
Per avviare la procedura d’iscrizione scrivere a: photomamaedition@hotmail.com, indicando: il nome completo, l’indirizzo di residenza completo, il numero di telefono.
Ogni variante con possibile rateizzazione, su richiesta, con l’aggiunta di 2 chf/2 euro per rata.
A partire dal 15 marzo non sarà restituito l’anticipo di 200 franchi/euro (fatta eccezione se il corso non sarà confermato); se il corso viene abbandonato dopo il 26 marzo 2022 – fatta eccezione per motivi gravi – la quota d’iscrizione sarà interamente dovuta.
Scadenza iscrizione
Per questioni organizzative le iscrizioni vanno inoltrate entro il 15 marzo 2022. Raggiunto il massimo dei partecipanti (anche se in anticipo rispetto alla data di scadenza) le iscrizioni saranno chiuse.
Numero minimo e massimo di partecipanti
Il corso avrà luogo solo con un minimo di 10 partecipanti.
Come iscriversi
Inviare Nome, Cognome, Via, Cap, Località (Provincia o Cantone), N° di telefono, età (se non maggiorenni), precisando se si tratta di una pre-iscrizione da confermarsi o di una effettiva iscrizione (e poi controllare nella spam perché sarà inviata una risposta nel giro di al massimo un paio di giorni) a:
Informazioni
Per informazioni sulla didattica scrivere a: bottegadinarrazione@gmail.com. È possibile chiedere un appuntamento telefonico.