
Fondamenti di stile
Le iscrizioni a questo corso sono chiuse.
Docente: Giulio Mozzi, affiancato da Manuela Mazzi
Durata: 60 ore – nei fine di settimana
Periodo: 11 settembre – 5 dicembre 2021
Didattica: a distanza, su piattaforma Zoom
Numero minimo e massimo di iscritti: 10/15
Organizzazione: Photo Ma.Ma. Edition di Minusio e Bottega di narrazione di Milano.
Quota d’iscrizione: 555 euro complessivi
Scadenza iscrizioni: 23 agosto 2021
Il corso è condotto da Giulio Mozzi, affiancato dalla giornalista e scrittrice Manuela Mazzi.
«Il bello scrivere non esiste più: oggi la scrittura si è liberata dalle regole rigide, e chi voglia fare letteratura deve trovare, inventare il proprio stile. Ma ciò non significa che si debbano ignorare le tradizioni e i principi della stilistica e della retorica: è necessario conoscerli, per superarli. Nel corso di cinque incontri, nei quali alle lezioni frontali si accompagneranno numerose esercitazioni serie o giocose, si ragionerà sulla classica “teoria dei tre stili”; sugli effetti della rivoluzione romantica; sulle innovazioni (a volte caduche, spesso decisive) delle avanguardie e neoavanguardie novecentesche; sulla storia tutta particolare della lingua italiana, nata scritta e solo recentemente divenuta effettivamente parlata; sull’importanza dei modelli e sul modo in cui ci si rapporta ad essi; sul buon uso che ancora oggi si può fare della retorica. Il tutto allo scopo di guidare i partecipanti a trovare, o almeno intuire, la natura della propria, personalissima e privata, voce».
Calendario e contenuti
L’orario di lavoro in ogni giornata è: 8.45-12.00 14-17.15 (con pausa caffè di 15′).
Sabato 11 e domenica 12 settembre 2021. Primo incontro: introduzione al testo. Breve storia dello stile in sette esempi e mezzo. Classicità, romanticismo, modernità e postmodernità. Dal «bello stile» al «vale tutto».
Sabato 2 e domenica 3 ottobre 2021. Secondo incontro: i ritmi del testo. Punteggiatura e sintassi. Con esercitazioni di lettura e scrittura su e a partire da testi di Giuseppe Berto, Alessandro Manzoni, Sebastiano Nata, Laura Pugno, Federigo Tozzi e altri.
Sabato 30 e domenica 31 ottobre 2021- Terzo incontro: la sostanza del senso. Lessico. Con esercitazioni di lettura e scrittura su e a partire da testi di Silvia Ballestra, Italo Calvino, Carlo Dossi, Carlo Emilio Gadda, Alessandro Manzoni, Anna Maria Ortese e altri.
Sabato 20 e domenica 21 novembre 2021. Quarto incontro: la ricchezza del testo. Tropi e figure retoriche. Con esercitazioni di lettura e scrittura su e a partire da testi di Elsa Morante, Marco Lodoli, Pier Paolo Pasolini, Ciro di Pers, Francesco Petrarca e altri.
Sabato 4 e domenica 5 dicembre 2021. Quinto incontro: l’occhio del testo. Immaginazione. Con esercitazioni di lettura e scrittura su e a partire da testi di Thomas Bernhard, Umberto Casadei, Alasdair Gray, Giulia Niccolai, Antonio Porta e altri.
Quota d’iscrizione
La quota d’iscrizione è di 555 euro complessivi. È possibile concordare una rateizzazione.
Al momento dell’iscrizione sarà richiesto un acconto di 200 euro. Il saldo dovrà avvenire entro il 3 settembre 2021.
In caso di ritiro, l’acconto non sarà restituito. In caso di ritiro dopo il 3 settembre 2021, la quota d’iscrizione sarà interamente dovuta. In caso di non effettuazione del corso, l’acconto sarà interamente rimborsato.
È previsto lo sconto del 10% circa: per i tesserati ASSI (Associazione svizzera degli scrittori di lingua italiana); per chi abbia già frequentato il corso Fondamenti di narrazione presso la Bottega di narrazione, a condizione che l’iscrizione avvenga entro il 31 luglio.
Per avviare la procedura d’iscrizione scrivere a: photomamaedition@hotmail.com, indicando: il nome completo, l’indirizzo di residenza completo, il numero di telefono.
Informazioni
Per informazioni sulla didattica scrivere a: bottegadinarrazione@gmail.com. È possibile chiedere un appuntamento telefonico.