Il realismo magico

Titolo: Il realismo magico.
Docente: Giorgia Tribuiani.
Tutor: Elisabetta Foresti.
Didattica: online, su piattaforma Zoom.
Durata: 6 appuntamenti da 3 ore ciascuno.
Calendario: dal 6 novembre 2023, dalle 20 alle 23.
Quota d’iscrizione: 330 euro più iva (totale 403).
Il corso è un modulo del «Laboratorio del mistero»
Sono previsti sconti per chi si iscrive a più di due moduli.

Sappiamo tutti che le opere di Gabriel García Márquez appartengono al mondo del realismo magico, genere che siamo abituati a ricondurre alla letteratura sudamericana: ma quanto ne sappiamo davvero di questo genere?
Conosciamo le sue caratteristiche?
Sapremmo partire dalla realtà che viviamo e modificarla al punto da creare un racconto basato sul realismo magico?
E inoltre, abbandonando l’ipotesi di un racconto più strettamente realista per abbracciare questo ingresso della magia, delle leggende popolari e in generale della tradizione, che tipo di effetto avremmo?
Il corso affronterà le principali caratteristiche del realismo magico studiando i vari filoni nati in più parti del globo, senza ovviamente dimenticare quello italiano.
Il corso «Il realismo magico», ideato e condotto da Giorgia Tribuiani, affianca alle lezioni teoriche una parte di laboratorio più prettamente pratica, basata su sessioni di scrittura e discussioni dei testi prodotti.
Nel corso di sei appuntamenti – durante le sopracitate sessioni e tramite il lavoro a casa – i partecipanti saranno dunque invitati a scrivere un racconto.
Tutti i racconti riceveranno un tutoraggio tramite la lettura, durante il corso, da parte di Elisabetta Foresti e la discussione del testo, nell’ultimo incontro, con Elisabetta Foresti e Giorgia Tribuiani.

Calendario

«Il realismo magico» si articolerà in 6 appuntamenti da 3 ore ciascuno, dalle 20.00 alle 23.00.
_lunedì 13 novembre 2023
_lunedì 20 novembre 2023
_lunedì 27 novembre 2023
_lunedì 4 dicembre 2023
_lunedì 11 dicembre 2023
_lunedì 19 dicembre 2023

Come ci si iscrive

Per iscriversi è sufficiente inviare un’email all’indirizzo bottegadinarrazione@gmail.com indicando la propria intenzione di frequentare il corso e fornendo i seguenti dati: nome completo, indirizzo di residenza, codice fiscale, eventuale partita iva.

La quota d’iscrizione

La quota di iscrizione è di 330 euro più iva (totale 403).
Al momento dell’iscrizione sarà chiesto il versamento di un acconto di 100 euro più iva (totale 122). Il saldo dovrà essere effettuato entro il 6 novembre 2023.
In caso di non effettuazione del corso gli acconti saranno integralmente restituiti. In caso di mancata conferma dell’iscrizione l’acconto, salvo casi particolari e a discrezione della Bottega di narrazione, non sarà restituito.

Il «Laboratorio del mistero»

«Il realismo magico» è un modulo del «Laboratorio del mistero».
Chi acquisterà almeno tre moduli del «Laboratorio del mistero» godrà di uno sconto del 10%, chi ne acquisterà almeno sei godrà di uno sconto del 15%.

Programma del corso

1. Primo incontro con il realismo magico

Durante la prima lezione analizzeremo le principali caratteristiche del realismo magico, a partire da due romanzi-pilastro legati dal genere letterario ma molto differenti nella struttura: Cent’anni di solitudine di Gabriel García Márquez e Il gioco del mondo (Rayuela) di Julio Cortázar.
Porremo quindi le basi per un racconto ispirato al realismo magico.

2. I Paesi del realismo magico

Quanto la diversa provenienza geografica può influenzare le diverse declinazioni del realismo magico?
Durante il secondo incontro faremo un giro del mondo alla ricerca delle diverse espressioni del genere: Michail Bulgàkov e Nikolaj Gogol’, Jorge Luis Borges, Franz Kafka, Alejandro Jodorowsky (attivo in letteratura, come anche nel cinema e nel fumetto).
Quali sono gli elementi comuni alle varie declinazioni del fantastico e quanto invece questo genere dipende dalle differenti culture?

3. Ritorno in Italia

Il terzo incontro verterà sul realismo magico in Italia attraverso i racconti di Dino Buzzati, Tommaso Landolfi, Massimo Bontempelli, Italo Calvino.
La seconda parte dell’incontro sarà inoltre dedicata al laboratorio: i partecipanti saranno invitati a cercare la «magia» nella propria tradizione e nel proprio territorio, così da arricchire i propri racconti.

4. I confini del realismo magico

E.T.A Hoffmann, pioniere della narrativa perturbante, è stato spesso considerato un precursore del realismo magico: del resto quest’ultimo può applicarsi – per utilizzare le definizioni di Tzvetan Todorov – sia al «meraviglioso», genere che ci porta in mondi dominati da leggi diverse dalle nostre, sia allo «strano», dove invece è la mente umana a distorcere le leggi del mondo creandone di nuove.
Ma quali sono, se ci sono, i confini del realismo magico?
Ne parleremo anche a partire dal romanzo L’Iguana di Anna Maria Ortese.

5. Il realismo magico negli altri media

La maggior parte delle opere di realismo magico sono legate all’arte figurativa, in primis alla pittura, ma nella letteratura non mancano appunto esempi illustri.
Oggi, tuttavia, questo genere letterario fiorisce anche grazie alla presenza di opere del tutto contemporanee, in primis quelle di animazione: durante il quinto e penultimo incontro faremo un viaggio nelle terre di Hayao Miyazaki.

6. Laboratorio finale

L’ultimo incontro sarà dedicato interamente alla discussione dei testi prodotti.

La docente

Giorgia Tribuiani è nata nel 1985 ad Alba Adriatica e vive a Pescara. Laureata in Editoria e giornalismo, ha collaborato con varie testate giornalistiche e agenzie di stampa locali e nazionali. Ha pubblicato i romanzi Guasti (Voland, 2018), Blu (Fazi Editore, 2021) e Padri (Fazi Editore, 2022) e i racconti lunghi Binari (Hopefulmonster, 2022) e Superstar (Tetra-, 2022). È autrice del manuale Scrivere il perturbante (Dino Audino, 2023).