Io è un altro

Titolo: Io è un altro.
Docente: Simone Salomoni.
Didattica: online, su piattaforma Zoom.
Durata: 8 appuntamenti serali da 3 ore ciascuno.
Calendario: da lunedì 6 marzo  2023, dalle 20 alle 23.
Quota d’iscrizione: 350 euro più iva (totale 427).
Il corso è il terzo modulo del Percorso dell’io.

Quando leggiamo un romanzo in prima persona a chi appartiene la voce che dice io? Possiamo sovrapporla all’autore, è una sua proiezione o non ha nulla a che fare con lui? E perché raccontare una storia in prima persona se quella storia non è la nostra?
Io è un altro è un corso/laboratorio che nasce con l’obiettivo di esplorare i diversi utilizzi della prima persona a partire dalle scritture autobiografiche e dai romanzi illusionistici o fantastici di sette e ottocento per arrivare alle sperimentazioni del secondo dopoguerra attraverso la proposta di numerosi modelli da imitare, mettere in discussione o rinnegare durante le esercitazioni che si terranno fra una lezione e l’altra e che verranno discusse in aula.
Nel corso di otto appuntamenti i partecipanti saranno invitati a sperimentare le diverse possibilità della scrittura in prima persona con l’obiettivo di scrivere, entro la fine del corso, un proprio racconto di finzione.

Programma

Gli incontri si svolgono alla sera, dalle 20 alle 23.

lunedì 6 marzo 2023
1. Inquadramento
Perché scriviamo romanzi in prima persona? Cosa li differenzia dall’autobiografia? Quali possibilità dà la prima persona rispetto alla terza? Quali possibilità toglie?

lunedì 13 marzo 2023
2. Nascita del romanzo in prima persona fra simulazioni autobiografiche e romanzi picareschi
Esempi e approfondimenti da:
Jonathan Swift, I viaggi di Gulliver.
Daniel Defoe, Fortune e sfortune della famosa Moll Flanders.

lunedì 20 marzo 2023
3. Le forme tradizionali del romanzo in prima persona:
romanzi di memorie, romanzi epistolari, romanzi diario e diari che si leggono come romanzi.
Esempi e approfondimenti da:
Pierre de Laclos, Le relazioni pericolose.
Fëdor Dostoevskij, Memorie del sottosuolo.
Anaïs Nin, Diari.

lunedì 27 marzo 2023
4. Evoluzione della prima persona fra Ottocento e Novecento
Esempi e approfondimenti da:
André Gide, L’immoralista.
Frank Kafka, La tana.

lunedì 3 aprile 2023
5. La critica al romanzo e al romanzo in prima persona fra esistenzialismo e nouveau roman
Esempi e approfondimenti da:
Jean-Paul Sartre, La nausea.
Alain Robbe-Grillet, La gelosia.

lunedì 17 aprile 2023
6. Possibilità e tendenze del contemporaneo
Esempi e approfondimenti da:
Michele Mari, Rondini sul filo.
Secondo testo da definire.

lunedì 8 maggio 2023
7. Laboratorio: discussione dei racconti prodotti dagli allievi.

lunedì 15 maggio 2023
8. Laboratorio: discussione dei racconti prodotti dagli allievi.

Come ci si iscrive

Per iscriversi è sufficiente inviare un’email all’indirizzo bottegadinarrazione@gmail.com dichiarando la propria intenzione di partecipare al corso e indicando chiaramente: nome e cognome, indirizzo, codice fiscale, eventuale partita iva.

La quota di iscrizione è di 350 euro più iva (totale 427).
Al momento dell’iscrizione al corso sarà chiesto un acconto di 100 euro più iva (totale 122). Il saldo sarà chiesto a ridosso dell’avvio del corso.
In caso di ritiro l’acconto non sarà rimborsato. In caso di non effettuazione del corso l’acconto sarà integralmente restituito.

Io è un altro è il terzo modulo del Percorso dell’io. L’iscrizione a due dei tre moduli del Percorso dell’io dà diritto a uno sconto del 5%. L’iscrizione a tutti i tre moduli del Percorso dell’io dà diritto a uno sconto del 10%.

Il docente

Simone Salomoni è nato a Bologna nel 1979. Laureato in Letteratura italiana contemporanea, sceneggia spot pubblicitari e progetta esperienze di realtà virtuale immersiva. Insegna tecniche di narrazione e storytelling nel corso per Expert Mixed Reality di FITSTIC (Fondazione ITS Tecnologie Industrie Creative). Con Fiammetta Palpati e Giulio Mozzi ha curato il volume Le stanze del grano (Laurana 2020).