
Percorso dell’io
Il Percorso dell’io della Bottega di narrazione consiste di tre corsi, dalla fine di ottobre 2022 ai primi di giugno 2023, frequentabili separatamente. Le lezioni si svolgeranno di lunedì sera.
_Autobiografia automatica (docente: Giulio Mozzi).
_La vita, impaginata (docente: Simone Salomoni).
_Io è un altro (docente: Simone Salomoni).
I contenuti
Samuel Beckett – l’autore di Molloy, di Malone muore e di Aspettando Godot – sosteneva che «in fondo, facciamo sempre dell’autobiografia». E Italo Svevo, scrivendo a Eugenio Montale, diceva della Coscienza di Zeno: «è un’autobiografia, ma non è la mia».
La verità è che, di qualunque cosa scriviamo – di viaggi interstellari, di battaglie tra draghi e giganti, o dei guai di una coppia che cerca di sposarsi nella Lombardia del Seicento – non facciamo che mettere in scena, magari travestiti o trasfigurati, i nostri contenuti interiori: ciò che c’è nella nostra memoria e nella nostra immaginazione. E l’affermazione di Beckett potrebbe essere rivoltata, senza perdere un grammo di verità, così: «in fondo, facciamo sempre dell’invenzione».
I tre corsi del Percorso dell’io – che prevedono un’intensa attività di scrittura – costituiscono una guida completa alla letteratura autobiografica, finzionalmente (o falsamente!) autobiografica, autofinzionale, pseudoautobiografica… e a tutte quelle scritture nelle quali il dato biografico, tal quale o trasfigurato, si lega inestricabilmente con l’invenzione.
I tre corsi
«Autobiografia automatica» ha un carattere avventuroso: grazie a una batteria di esercitazioni i partecipanti sono spinti a guardare alla propria storia con occhi diversi, scoprendo ricordi dimenticati e punti di vista inediti, nonché nuovi modi di raccontarli (vedi il programma dettagliato).
«La vita, impaginata» introduce all’autobiografia come genere letterario, proponendo il confronto con la pseudoautobiografia e con l’autofinzione, anche attraverso l’esame di alcune opere di Philip Roth, Vitaliano Trevisan, Paolo Nori e Walter Siti (vedi il programma dettagliato).
«Io è un altro» esplora i diversi utilizzi della prima persona a partire dalle scritture autobiografiche e dai romanzi illusionistici o fantastici del Sette e dell’Ottocento, fino alle sperimentazioni del secondo Novecento, attraverso la proposta di numerosi modelli da imitare (vedi il programma dettagliato).
Come ci si iscrive
Per iscriversi è sufficiente inviare un’email all’indirizzo bottegadinarrazione@gmail.com indicando la propria intenzione di frequentare il Percorso dell’io o uno o più dei corsi che lo compongono.
È necessario fornire i seguenti dati: nome completo, indirizzo di residenza, codice fiscale, eventuale partita iva.
Le quote di iscrizione
La quota di iscrizione è per ciascun corso di 350 euro più iva (totale 427). Ciascun corso ha la durata di 24 ore suddivise in otto incontri di tre ore.
Al momento dell’iscrizione sarà chiesto il versamento di un acconto di 100 euro più iva (totale 122) per ciascun corso. Il saldo dovrà essere effettuato, salvo accordi particolari, entro il 25 ottobre 2022 (per chi si iscriva a tutti i corsi) o entro una settimana dall’inizio di ciascun corso.
L’iscrizione a due dei tre moduli del Percorso dell’io dà diritto a uno sconto del 5%. L’iscrizione a tutti i tre corsi del Percorso dell’io dà diritto a uno sconto del 10%. L’iscrizione a tutti e tre i corsi entro il 31 luglio 2022 dà diritto a uno sconto del 15%.
A chi abbia frequentato singoli moduli del Percorso dell’io nelle annualità precedenti saranno riservate condizioni particolari.