La vita, impaginata

Titolo: La vita, impaginata.
Docente: Simone Salomoni.
Didattica: online, su piattaforma Zoom.
Durata: 8 appuntamenti serali da 3 ore ciascuno.
Calendario: da lunedì 9 gennaio 2023, dalle 20 alle 23.
Quota d’iscrizione: 350 euro più iva (totale 427).
Il corso è il secondo modulo del Percorso dell’io.

Testimoniare o analizzare avvenimenti della propria vita attraverso la scrittura è una volontà o una necessità che donne e uomini hanno avuto e continuano ad avere.
Ma una cosa è scrivere per sé, fare i conti con alcune fasi della propria esistenza a uso personale, un’altra cosa è scrivere di sé con la volontà di arrivare a verità più complesse e profonde rispetto alla descrizione dei fatti così come sono avvenuti.
La vita impaginata è un corso/laboratorio che nasce con l’obiettivo di fare un poco di chiarezza intorno alle scritture del sé a partire dalla distinzione fra scrittura autobiografica e pseudoautobiografica per poi arrivare ad approfondire cosa sia l’autofiction, un neologismo coniato nel 1977 dal critico e scrittore francese Serge Doubrovsky che ha avuto grande fortuna in Italia e all’estero, ma che potrebbe anche definire una pratica vecchia come il mondo.
Nel corso di otto appuntamenti i partecipanti saranno invitati a produrre un racconto autobiografico, pseudoautobiografico o autofinzionale.

Programma

Gli incontri si svolgono alla sera, dalle 20 alle 23.

lunedì 9 gennaio 2023
1. Inquadramento del genere
Autofiction: genesi, sviluppo, dibattito.
Che cos’è l’autofiction? Quando si è cominciato a parlarne? Cosa la differenzia dall’autobiografia? E dalla pseudoautobiografia?
Differenze e punti di contatto. Come funziona il narratore? Come cambia il patto col lettore?
L’autofiction è un genere contemporaneo o vecchio come il mondo?

lunedì 16 gennaio 2023
2. Autobiografia, pseudoautobiografia e autofiction in Italia, oggi
Esempi e approfondimenti da:
Works di Vitaliano Trevisan (autobiografia)
I diversi alter ego di Paolo Nori (pseudoautobiografia)
Scuola di nudo di Walter Siti (autofiction)

lunedì 23 gennaio 2023
3. Laboratorio: discussione delle idee narrative degli allievi.

lunedì 30 gennaio 2023
4. Laboratorio: discussione delle idee narrative degli allievi.

lunedì 6 febbraio 2023
5. Muoversi fra le differenti scritture del sé
Philip Roth: un fingitore esemplare.
Esempi e apprendimenti da:
I fatti. Autobiografia di un romanziere
La controvita
Operazione Shylock. Una confessione

lunedì 13 febbraio 2023
6. Lautofinzione come strumento di relazione.
A partire da un fatto accaduto, attraverso i processi  di scrittura autofinzionale possiamo immaginare vite che non abbiamo vissuto e portare alle estreme conseguenze le nostre azioni o le nostre inazioni.
Questo processo che effetti ha su di noi mentre scriviamo?
Che effetti ha sulle persone che si sentiranno parte in causa della storia? Si possono prevedere? Dobbiamo tenerli in conto?
Se vogliamo proteggere noi stessi e gli altri siamo sicuri che al maggior grado di trasfigurazione corrisponda un maggior grado di protezione?
L’invenzione della verità può essere più potente della rappresentazione della realtà e quindi amplificare gli effetti?
È possibile scrivere la verità per modificare la percezione della realtà ovvero immaginare un destinatario ideale al quale rivolgersi?

lunedì 20 febbraio 2023
7. Laboratorio: discussione dei racconti prodotti dagli allievi.

lunedì 27 febbraio 2023
8. Laboratorio: discussione dei racconti prodotti dagli allievi.

Come ci si iscrive

Per iscriversi è sufficiente inviare un’email all’indirizzo bottegadinarrazione@gmail.com dichiarando la propria intenzione di partecipare al corso e indicando chiaramente: nome e cognome, indirizzo, codice fiscale, eventuale partita iva.

La quota di iscrizione è di 350 euro più iva (totale 427).
Al momento dell’iscrizione al corso sarà chiesto un acconto di 100 euro più iva (totale 122). Il saldo sarà chiesto a ridosso dell’avvio del corso.
In caso di ritiro l’acconto non sarà rimborsato. In caso di non effettuazione del corso l’acconto sarà integralmente restituito.

La vita, impaginata è il secondo modulo del Percorso dell’io. L’iscrizione a due dei tre moduli del Percorso dell’io dà diritto a uno sconto del 5%. L’iscrizione a tutti i tre moduli del Percorso dell’io dà diritto a uno sconto del 10%.

Il docente

Simone Salomoni è nato a Bologna nel 1979. Laureato in Letteratura italiana contemporanea, sceneggia spot pubblicitari e progetta esperienze di realtà virtuale immersiva. Insegna tecniche di narrazione e storytelling nel corso per Expert Mixed Reality di FITSTIC (Fondazione ITS Tecnologie Industrie Creative). Con Fiammetta Palpati e Giulio Mozzi ha curato il volume Le stanze del grano (Laurana 2020).