Docenti: Massimo Cassani, Edoardo Zambelli e Giovanni Zucca.
Didattica: on line, su piattaforma Zoom.
Durata: 8 mesi (un fine settimana al mese, per un totale di 96 ore).
Calendario: dal 6/7 maggio 2023 al 20/21 gennaio 2024.
Orari: 9.30 – 12.30 / 14.30 – 17.30.
Quota di iscrizione: 1.600 euro più iva (totale 1.830). Possibili rateizzazioni; sono previsti sconti per chi abbia frequentato altri corsi del Percorso del giallo.
Numero partecipanti: tra i 10 e i 15.
Selezione all’ingresso sulla base di un progetto narrativo per un romanzo di genere – dal giallo deduttivo al noir, dalla spy story al thriller, fino ai confini della SF dell’horror.
Questo corso fa parte del Percorso di narrazione gialla, noir e affini.
Al Laboratorio annuale del giallo ci si candida presentando un proprio progetto di narrazione (basta un soggetto di una o due cartelle). Gli allievi selezionati saranno accompagnati nella realizzazione del loro progetto: si lavorerà sull’idea di base, analizzando i nodi critici della storia proposta e maturando sviluppi e soluzioni attraverso il confronto serrato con i docenti e le discussioni di gruppo.
Le lezioni teoriche – tenute dai docenti e da ospiti esterni – punteranno a porre le basi del cosiddetto «ragionare narrativo» e all’acquisizione di informazioni fondamentali dei vari aspetti del genere giallo, noir e affini.
Al termine del Laboratorio i lavori più meritevoli potranno essere sottoposti all’attenzione di agenti letterari e case editrici.
Calendario
1.
Sabato 6 maggio 2023
Mattino. Presentazioni. Illustrazione del modo di lavoro e laboratorio
Pomeriggio. Laboratorio.
Domenica 7 maggio 2023
Mattino. Lectio magistralis a cura di Hans Tuzzi, saggista e scrittore (anche) di gialli.
Pomeriggio. Laboratorio.
2.
Sabato 10 giugno 2023
Mattino. Genere e sottogeneri.
Pomeriggio. Laboratorio.
Domenica 11 giugno 2023
Mattino e pomeriggio. Laboratorio.
3.
Sabato 15 luglio 2023
Mattino. Elementi di procedura penale a cura di Alessia Sorgato, avvocato penalista.
Pomeriggio. Laboratorio.
Domenica 16 luglio 2023
Mattino e pomeriggio. Laboratorio.
4.
Sabato 16 settembre 2023
Mattino. Focus sulle differenti tipologie di incipit.
Pomeriggio. Laboratorio.
Domenica 17 settembre 2023
Mattino e pomeriggio. Laboratorio.
5.
Sabato 14 ottobre 2023
Mattino. Elementi di base dello sviluppo narrativo (dalla fabula al romanzo).
Pomeriggio. Laboratorio.
Domenica 15 ottobre 2023
Mattino e pomeriggio. Laboratorio.
6.
Sabato 11 novembre 2023
Mattino. Elementi di base della costruzione della trama.
Pomeriggio. Laboratorio.
Domenica 12 novembre 2023
Mattino e pomeriggio. Laboratorio.
7.
Sabato 16 dicembre 2023
Mattino. Narratore e punto di vista.
Pomeriggio. Laboratorio.
Domenica 17 dicembre 2023
Mattino e pomeriggio. Laboratorio.
8.
Sabato 20 gennaio 2024
Mattino. L’indagine psicologica (quando i personaggi scoprono se stessi), a cura di Massimo Giuliani, psicologo e psicoterapeuta.
Pomeriggio. Laboratorio.
Domenica 21 gennaio 2024
Mattino e pomeriggio. Laboratorio.
Come ci si candida al Laboratorio annuale del giallo
Per candidarsi al Laboratorio annuale del giallo è necessario presentare entro il 1° marzo 2023 un progetto narrativo. Il progetto dovrà essere scritto nella forma di un soggetto, lungo non meno di 4.000 e non più di 10.000 battute, nel quale la storia venga narrata per sommi capi ma completamente, dall’inizio alla fine.
Il progetto dovrà essere inviato all’indirizzo bottegadinarrazione@gmail.com, accompagnato da una breve autopresentazione dell’autrice o autore, dal recapito telefonico e dai dati necessari all’emissione della fattura (indirizzo di residenza, codice fiscale, eventuale partita iva).
L’ammissione o non ammissione al Laboratorio sarà comunicata entro il 30 marzo 2023.
Quota di iscrizione
La quota di iscrizione al Laboratorio annuale del giallo è fissata in 1.600 euro più iva (totale 1.952).
La soluzione standard prevede un pagamento in due rate:
– 900 euro più iva (totale 1.098) entro il 30 aprile 2023
– 700 euro più iva (totale 854) entro il 7 settembre 2023.
Altre formule di rateazione sono trattabilil
Chi volesse saldare l’iscrizione in un’unica rata entro il 30 aprile 2023 godrà di uno sconto del 10%:
– 1.440 euro più iva (totale 1.757)
Gli sconti per pagamento anticipato e per precedente frequenza di altri corsi sono cumulabili.
Borsa di studio
Al momento della selezione sarà assegnata una borsa di studio del valore di 350 euro. I criteri per l’assegnazione della borsa di studio saranno: età del candidato o della candidata, situazione lavorativa. La borsa di studio è cumulabile con le formule di sconto.
Sconti
Chi avesse già frequentato il Corso fondamentale di narrazione gialla, noir e affini avrà diritto a uno sconto di 100 euro, a valere sulla prima rata (che diventerà quindi di 800 euro più iva, totale 976).
Chi avesse già frequentato gli Esercizi di narrazione gialla, noir e affini avrà diritto a uno sconto di 150 euro, a valere sulla prima rata (che diventerà quindi di 750 euro più iva, totale 915).
Per avere più informazioni
Per avere più informazioni basta scrivere all’indirizzo bottegadinarrazione@gmail.com. È possibile chiedere un appuntamento telefonico o in videoconferenza.