Le iscrizioni al Laboratorio annuale del giallo sono chiuse.
Docenti: Massimo Cassani e Giovanni Zucca
Durata: 9 mesi (un fine di settimana al mese) a partire dall’11 dicembre 2021
Ore di lezione: 110
Quota d’iscrizione: 1.400 euro più iva (totale 1.708), con possibilità di rateazione
Didattica: a distanza, su piattaforma Zoom
Numero massimo di partecipanti: 15
Selezione all’ingresso: no, ma è richiesto un progetto narrativo sul quale lavorare
Per informazioni: bottegadinarrazione@gmail.com
«Un bravo scrittore di gialli
è prima di tutto un bravo scrittore».
Il Laboratorio annuale del giallo ha l’obiettivo di guidare gli allievi nella scrittura di un’opera narrativa di genere giallo o noir e di buona qualità letteraria. Secondo lo stile proprio della Bottega di narrazione, affianca alla parte teorica una robusta quantità di ore di laboratorio, dedicate alla discussione delle storie, delle trame, delle forme narrative, delle stesure via via realizzate dagli allievi.
Nella parte teorica si provvederà a riflettere sui concetti fondamentali della narrazione in senso stretto, contestualizzandoli nel quadro della narrazione di genere, nelle sue varie accezioni e nei suoi diversi “colori”.
Una delle prime lezioni teoriche sarà tenuta dallo scrittore e saggista Hans Tuzzi, raffinato autore di romanzi di genere e no, oltre che del manuale Come scrivere un romanzo giallo o di altro colore (Bollati Boringhieri); nell’ambito del Bergamo Film Meeting presiede la giuria del premio A Shot in the Dark, per le migliori sceneggiature di corti a tema thrilling.
Nelle giornate di laboratorio le opere narrative in fieri saranno via via discusse collettivamente per condividere idee, informazioni e soluzioni, dando così vita, sotto la guida dei docenti, a una didattica dinamica, maieutica e non prescrittiva.
Saranno inoltre proposti due romanzi, di genere e di alta qualità letteraria, da analizzare e smontare fin nei più minimi dettagli: per comprenderne caratteristiche, struttura e sviluppo.
I docenti
Massimo Cassani, Giovanni Zucca.
Il programma
Sabato 11 dicembre 2021.
Mattina. Introduzione.
Illustrazione nel dettaglio del programma e delle finalità del Laboratorio. Assegnazione dei due romanzi – i cosiddetti “libri di testo” – che, per le loro caratteristiche peculiari, saranno esaminati in due moduli conclusivi. Esposizione dei singoli progetti dei corsisti.
Pomeriggio. Laboratorio.
Domenica 12 dicembre 2021.
Mattina. Quale genere di regole per un romanzo di genere?
Chi meglio di un autore che pratichi il giallo, il noir (o territori affini) può offrirci spunti preziosi per imparare i trucchi del mestiere? Lo scrittore e saggista Hans Tuzzi – autore di gialli, ma non solo – ci aiuterà a capire meglio come muoverci fra delitti, indagini e intrighi letterari, per partire con il piede giusto.
Pomeriggio. Laboratorio.
Sabato 15 gennaio 2022.
Mattino. Procedura & Procedure.
Sia nel romanzo di investigazione sia in quello che non vede al centro indagini è comunque fondamentale conoscere gli attori che si muovono nella realtà (e di conseguenza nella narrazione). Magistratura inquirente, polizia giudiziaria, limiti d’azione, ruoli, gerarchie delle forze dell’ordine e ruolo degli investigatori privati in Italia (e anche fuori, all’occorrenza). Parola d’ordine: credibilità.
Interverrà l’avvocato Alessia Sorgato, penalista.
Pomeriggio. Laboratorio.
Domenica 16 gennaio 2022.
Mattina. Dall’idea allo sviluppo narrativo.
Avere una buona idea di base è fondamentale, ma poi occorre dare corpo alla narrazione fino a raggiungere la dimensione di romanzo. Come affinare il nostro ragionare narrativo? Alcuni concetti di base ci possono aiutare. Conoscerli è il primo passo per dare corpo alla narrazione e poter arrivare alla parola «Fine».
Pomeriggio. Laboratorio.
Sabato 19 febbraio 2022.
Mattina. La scelta delle armi? A voi!
Una pistola non è una rivoltella, e una serratura non si apre con un proiettile. Per non parlare del mandato di perquisizione… Romanzi e film sono spesso viziati da errori. Evitarli significa conferire credibilità alla narrazione e rafforzare il patto con il lettore.
Pomeriggio. Laboratorio.
Domenica 20 febbraio 2022.
Mattina. Messa in scena e ambientazione: impariamo dal cinema.
Avere in mano una buona trama non basta. Ciò che rende speciale un romanzo è la capacità dell’autrice e dell’autore di creare ambientazioni efficaci e di far muovere i personaggi in modo tale che il lettore li possa “vedere” in azione. Il cinema e le serie tv, anche per chi scrive, possono essere una grande scuola. Prendiamone spunto.
Pomeriggio. Laboratorio.
Sabato 19 marzo 2022.
Mattina. Il colpo di scena.
In questo tipo di narrazione non possono mancare i colpi di scena. Non proponiamo ricette – ma criteri per servirsene. Conoscerli per metterli sulla pagina significa tenere vivo l’interesse del lettore. Non è questo – tra gli altri – l’obiettivo di un buon romanzo di genere?
Pomeriggio. Laboratorio.
Domenica 20 marzo 2022.
Mattina. Il dialogo.
In questo tipo di narrativa, ancora più che in altri, il dialogo ha la doppia funzione di comunicare informazioni funzionali alla trama e conferire dinamicità al racconto. Scrivere come si parla o parlare come si scrive? Dipende dai casi, ma ci sono vezzi (ed errori) che è bene evitare.
Pomeriggio. Laboratorio.
Sabato 23 aprile 2022.
Mattino. La scelta della persona e del tempo narrativo.
Scrivere in prima, in terza o in seconda persona? Quali limiti pone la scelta della “persona” e quali opportunità è efficace conoscere per applicarle al meglio? E il tempo verbale? Il narratore sa come andrà a finire la storia? E infine: i possibili sottogeneri con cui si sceglie di cimentarsi (giallo deduttivo, noir, thriller, hard-boiled, spy story ecc.) possono guidare o influenzare questa scelta?
Pomeriggio. Laboratorio.
Domenica 24 aprile 2022.
Laboratorio.
Sabato 14 maggio 2022.
Mattina. Analisi e discussione del primo dei due “libri di testo” assegnati all’inizio del Laboratorio.
Pomeriggio. Laboratorio.
Domenica 15 maggio 2022.
Mattina. Analisi e discussione del secondo dei due “libri di testo” assegnati all’inizio del Laboratorio.
Pomeriggio. Laboratorio.
Sabato 11 e domenica 12 giugno 2022.
Laboratorio.
Sabato 16 e domenica 17 luglio 2022.
Laboratorio.
Sabato 10 settembre 2022.
Mattina. Incontro con l’editore.
La mattinata sarà dedicata all’incontro e al dialogo con un editore o un direttore di collana che pubblica regolarmente narrativa gialla, noir e affine.
Pomeriggio. Laboratorio.
Domenica 11 settembre 2022.
Durante il modulo si trarranno le conclusioni del Laboratorio e si parlerà del futuro: che strada far prendere ai romanzi finiti? Quale ruolo ha un agente letterario?
Come ci si iscrive al Laboratorio annuale del giallo
Per iscriversi al Laboratorio annuale del giallo è necessario presentare un progetto narrativo. Il progetto dovrà essere scritto nella forma di un soggetto, lungo non meno di 4.000 e non più di 10.000 battute, nel quale la storia venga narrata per sommi capi ma completamente, dall’inizio alla fine.
Il progetto dovrà essere inviato all’indirizzo bottegadinarrazione@gmail.com, accompagnato da una breve autopresentazione dell’autrice o autore, dal recapito telefonico e dai dati necessari all’emissione della fattura (indirizzo di residenza, codice fiscale, eventuale partita iva).
Il termine ultimo per iscriversi è il 21 novembre 2021.
Quanto costa frequentare il Laboratorio annuale del giallo
La quota d’iscrizione è fissata a 1.400 euro più iva (in totale 1.708).
La soluzione standard prevede un pagamento in tre parti:
- 100 euro più iva (totale 122) al momento dell’iscrizione;
- 900 euro più iva (totale 1.098) entro il 30 novembre 2021;
- 400 euro più iva (totale 488) entro il 21 gennaio 2022.
Chi scegliesse di saldare l’intera quota d’iscrizione entro il 30 novembre 2021 godrà di uno sconto del 10% (1.260 euro più iva, in totale 1.537).
Altre formule di rateazione sono trattabili.
Borsa di studio
Al momento della selezione sarà assegnata una borsa di studio del valore di 350 euro. I criteri per l’assegnazione della borsa di studio saranno: età del candidato o della candidata, situazione lavorativa.
Sconti
Chi avesse già frequentato il Corso fondamentale di narrativa gialla, noir (e affini) avrà diritto a uno sconto di 150 euro. Chi avesse già frequentato un altro corso della Bottega di narrazione avrà diritto a uno sconto di 100 euro. La frequenza del corso Libero ingresso darà diritto a uno sconto di 50 euro.
Borsa di studio, sconto per passata frequenza e sconto per pagamento immediato potranno essere cumulati.
Per avere più informazioni
Per avere più informazioni basta scrivere all’indirizzo bottegadinarrazione@gmail.com. È possibile chiedere un appuntamento telefonico o in videoconferenza.