Le possibilità narrative dei social media

In breve

Docenti: Simone Salomoni e Giorgia Tribuiani

Didattica: on line, su piattaforma Zoom

Durata: 12 ore, orario serale

Inizio: 22 giugno 2021

Quota d’iscrizione: 160 euro più iva, in totale 195

Posti a disposizione: 20

Il programma

Il corso Le possibilità narrative dei Social Media, organizzato dalla Bottega di narrazione e giunto alla sua terza edizione, è un viaggio all’interno delle storie che nascono sui social, che si alimentano grazie all’interazione di altri utenti e che, a volte, diventano libri.
Quella che si propone, dunque, non è una riflessione sull’utilizzo tecnico o promozionale dei social media, ma sulla possibilità di questi mezzi di diventare contenitori di storie: di creare, appunto, delle narrazioni.

Il corso, della durata di un mese, prevede quattro appuntamenti da tre ore in aula virtuale con lezioni teoriche, esercitazioni collettive, analisi di casi di particolare interesse o successo e testimonianze. Si rivolge a chi sente il bisogno di rendere più consapevole la propria presenza “narrativa” sui social media e non richiede esperienze pregresse di scrittura.
È organizzato e condotto da Giorgia Tribuiani e Simone Salomoni.
La terza edizione si terrà interamente online sulla piattaforma Zoom e avrà come ospite lo scrittore Matteo Bussola.

Il corso è riservato a un massimo di 20 persone.

Il calendario

Le possibilità narrative dei Social Media, corso promosso della Bottega di narrazione, si articolerà in quattro appuntamenti:
– martedì 22 giugno 2021, dalle 20.00 alle 23.00
– martedì 29 giugno 2021, dalle 10.00 alle 23.00
– martedì 6 luglio 2021, dalle 20.00 alle 23.00
– martedì 13 luglio 2021, dalle 20.00 alle 23.00

L’iscrizione

Per iscriversi è sufficiente inviare un’email all’indirizzo bottegadinarrazione@gmail.com indicando la propria intenzione di frequentare il corso e fornendo i seguenti dati: nome completo, indirizzo di residenza, codice fiscale, eventuale partita iva.
Sono inoltre gradite (ma non indispensabili) le Url dei propri profili FB, Wattpad e Blog (se esistenti).

La quota di iscrizione è di 195 euro lordi (160 euro più iva).
Al momento dell’iscrizione sarà chiesto il versamento di un acconto pari a 80 euro. Il saldo dovrà essere effettuato entro il 10 giugno 2021.

In caso di non effettuazione del corso gli acconti saranno integralmente restituiti. In caso di mancata conferma dell’iscrizione l’acconto, salvo casi particolari, non sarà restituito.

Nel dettaglio

Giorno 1
Un’introduzione alla narrazione sui social

Nella prima giornata introdurremo le principali piattaforme narrative: Facebook, Blog personali, WattPad. Sarà posta l’attenzione sulle similitudini e le differenze presenti fra i diversi strumenti.
Gli esempi saranno tratti da casi di libri nati sul web con particolare riferimento a:
Non ti faccio niente di Paola Barbato, originariamente pubblicato su WattPad;
Notti in bianco, baci a colazione e Le mamme ribelli non hanno paura, rispettivamente di Matteo Bussola e Giada Sundas;
Ogni maledetto lunedì su due e La profezia dell’Armadillo di Zerocalcare, nati sul blog personale dell’autore.

Metteremo a fuoco le differenti strategie: meglio diversi racconti per diversi social, un solo racconto per diversi social o diversi racconti su un solo social?

Giorno 2
Creare il proprio profilo narrativo

La nostra vita quotidiana è una miniera di storie. La famiglia, il lavoro, le amicizie e gli amori: tutto può diventare materia narrativa. Ma come possiamo utilizzare le nostre competenze professionali in ottica narrativa? Come possiamo conciliarle con la nostra vita privata?
Studieremo alcuni profili narrativi basati sulle vite (avventure) professionali degli autori e altri basati sulle loro vite (avventure) private. Ad esempio:
– Marco Frosali, Diario di un necroforo
– Federico Baccomo Duchesne, Studio illegale
– Mirella Borgocroce, Il ragazzo fortissimo
– Francesca Rimondi, Non dire ca**o

Giorno 3
La cassetta degli attrezzi

Video, foto e dirette possono entrare a far parte del nostro racconto e della nostra strategia narrativa sui social media. Proveremo a rispondere ad alcune domande come: l’attualità può entrare nelle mie narrazioni? quali sono gli espedienti retorici più comuni per aiutarmi a scrivere un buon post? esistono trucchi per ottimizzare le interazioni dei nostri post?

A partire dall’analisi dei post dei partecipanti, cercheremo di lasciare loro un prontuario di consigli pratici per ottenere il massimo dal proprio profilo narrativo.
Rifletteremo su:
– Trucchi per scrivere e ottimizzare le interazioni dei propri post
– Interazioni: i commenti come parte della fiction
– Narrazioni time-sensitive: foto, dirette, attualità
– Gradi di finzione della narrazione: cosa significa essere sé stessi? Cosa comunichiamo utilizzando pseudonimi o eteronimi?

Giorno 4
Incontro con Matteo Bussola

L’autore di Notti in bianco, baci a colazione, Sono puri i loro sogni, La vita fino a te e L’invenzione di noi due – oltre che di un profilo FB da 130.000 follower – ci racconterà la sua personale esperienza.

Tireremo le fila concludendo l’analisi del lavoro svolto dai partecipanti sui propri profili durante il mese di corso.

I docenti

Simone Salomoni è nato a Bologna nel 1979. Laureato in letteratura italiana contemporanea con una tesi dal titolo Ethos e eros nel romanzo di Italo Svevo, progetta piani di comunicazione e esperienze di realtà virtuale immersiva. Insegna tecniche di narrazione e storytelling nel corso per Expert Mixed Reality di FITSTIC (Fondazione ITS Tecnologie Industrie Creative) ed è docente della Bottega di narrazione di Milano dal 2018. Con Fiammetta Palpati e Giulio Mozzi ha curato il volume Le stanze del grano, Laurana 2020.

Giorgia Tribuiani è nata nel 1985 ad Alba Adriatica e vive a Bologna. Laureata in Editoria e giornalismo, ha collaborato con testate giornalistiche e agenzie di stampa locali e nazionali (Ansa) e curato la comunicazione online per le multinazionali Honda, Ducati e Polar. Attualmente lavora come docente di scrittura creativa presso la Bottega di Narrazione, il Penelope Story Lab e la Side Academy. È autrice della raccolta di racconti Cronache degli artisti e dei commedianti (Tespi, 2008) e dei romanzi Guasti (Voland, 2018) e Blu (Fazi 2021).