Le strutture del mistero
Titolo: Le strutture del mistero.
Docente: Giorgia Tribuiani, Edoardo Zambelli
Didattica: online, su piattaforma Zoom.
Durata: 7 appuntamenti da 3 ore ciascuno.
Calendario: dal 2 maggio 2023, dalle 20 alle 23.
Quota d’iscrizione: 320 euro più iva (totale 390).
Il corso è il sesto modulo del «Laboratorio del mistero».
Sono previsti sconti per chi si iscrive a più di due moduli.
Introduzione
Quanti modi ci sono per raccontare una storia?
Come può cambiare l’effetto sul lettore di una stessa vicenda quando, senza alterarne i dettagli e gli snodi principali, si sceglie di modificare la sua architettura narrativa?
Che impatto possono avere differenti scelte strutturali su quelle narrazioni in cui molto si gioca sulla tensione?
Ideato e condotto da Giorgia Tribuiani ed Edoardo Zambelli, il corso/laboratorio «Le strutture del mistero» – attraverso lo studio di modelli presi in prestito dalla letteratura, dal cinema, dalle serie TV e dal fumetto – si propone di mostrare come differenti strutture narrative possano creare differenti effetti sul lettore.
Alla parte teorica, il corso affianca una parte più prettamente pratica, basata su sessioni di scrittura e discussioni dei testi prodotti.
Nel corso di sei appuntamenti – durante le sopracitate sessioni e tramite il lavoro a casa – i partecipanti saranno dunque invitati a riscrivere uno stesso racconto sperimentando diverse architetture narrative.
Il corso è riservato a un massimo di 15 persone.
Calendario
«Le strutture del mistero», corso promosso della Bottega di narrazione, si articolerà in 7 appuntamenti da 3 ore ciascuno, dalle 20.00 alle 23.00.
_martedì 2 maggio 2023
_martedì 9 maggio 2023
_martedì 16 maggio 2023
_martedì 23 maggio 2023
_martedì 30 maggio 2023
_martedì 6 giugno 2023
_martedì 13 giugno 2023
Come ci si iscrive
Per iscriversi è sufficiente inviare un’email all’indirizzo bottegadinarrazione@gmail.com indicando la propria intenzione di frequentare il corso e fornendo i seguenti dati: nome completo, indirizzo di residenza, codice fiscale, eventuale partita iva.
La quota d’iscrizione
La quota di iscrizione è di 270 euro più iva (totale 329).
Al momento dell’iscrizione sarà chiesto il versamento di un acconto di 100 euro più iva (totale 122). Il saldo dovrà essere effettuato entro il 26 aprile 2023.
In caso di non effettuazione del corso gli acconti saranno integralmente restituiti. In caso di mancata conferma dell’iscrizione l’acconto, salvo casi particolari e a discrezione della Bottega di narrazione, non sarà restituito.
«Le strutture del mistero» è il sesto modulo del «Laboratorio del mistero».
Il «Laboratorio del mistero» è costituito da sei moduli. Chi acquisterà almeno tre moduli godrà di uno sconto del 10%, chi acquisterà tutti i moduli godrà di uno sconto del 15%.
Programma del corso
1. Definire il mistero
Prendendo spunto da Colorado Kid di Stephen King tenteremo una breve, preliminare definizione del mistero, così da poter impostare un ragionamento che ci aiuterà a guardare le strutture di cui parleremo in seguito. I partecipanti definiranno inoltre il nucleo drammatico del racconto su cui andranno a lavorare.
2. Struttura lineare
A partire da Guernica di Carlo Lucarelli e leggendo e commentando in aula il racconto La casa di Asterione di Borges, lavoreremo sulla più semplice delle strutture per iniziare a delineare i racconti su cui lavoreremo durante l’intero corso.
3. Struttura binaria
Alla storia principale affiancheremo una seconda storia, facendo in modo che si mettano in connessione: prendendo spunto da La notte supina di Julio Cortázar, da Le palme selvagge di William Faulkner e da 1Q84 di Haruki Murakami, durante il secondo incontro proveremo a modificare la nostra storia lavorando su una struttura binaria.
4. Storia nella storia
Ci sono storie che, al loro interno, custodiscono altre storie. Esempi sono La notte dell’oracolo di Paul Auster, Misery di Stephen King, Tolleranza zero di Irvine Welsh e Sopra eroi e tombe di Ernesto Sabato. A partire da questi esempi vedremo in che modo la storia contenuta nella storia può rapportarsi al racconto principale.
5. Struttura circolare
Durante il quarto incontro ci concentreremo sul cinema di David Lynch e di Roman Polanski per affrontare quel tipo di strutture dove la fine della storia coincide in qualche modo con il suo stesso principio.
6. Struttura «a puzzle»
Il quinto incontro sarà dedicato a quelle storie che si costruiscono a poco a poco, come fossero puzzle. Ovviamente a volte i pezzi possono non incastrarsi: per questo prenderemo in esame il cinema di Charlie Kaufman e testi come Nel labirinto di Alain Robbe-Grillet, Le ripetizioni di Giulio Mozzi e Tre volte all’alba di Alessandro Baricco.
7. Laboratorio finale
L’ultimo incontro sarà dedicato interamente a una discussione generale a partire dai testi prodotti e dalle differenti versioni di ogni storia.
Docenti
Giorgia Tribuiani è nata nel 1985 ad Alba Adriatica e vive a Pescara.
Laureata in Editoria e giornalismo, ha collaborato con testate giornalistiche e agenzie di stampa locali e nazionali (Ansa) e curato la comunicazione per le multinazionali Honda, Ducati e Polar.
È autrice dei romanzi Guasti (Voland, 2018), Blu (Fazi Editore, 2021) e Padri (Fazi Editore, 2022).
Edoardo Zambelli è nato nel 1984 a Città del Messico e vive a Cassino. Laureato in Editoria e giornalismo, collabora con Satisfiction e suoi articoli sono apparsi su Vibrisse e Nazione indiana.
È autore dei romanzi L’antagonista (2016) e Storia di due donne e di uno specchio (2018), entrambi pubblicati dall’editore Laurana.