Proporsi a un editore
Docente: Giorgia Tribuiani.
Didattica: online, su piattaforma Zoom.
Durata: sei incontri serali, dalle 19 alle 21.30.
Calendario: da lunedì 15 maggio 2023 a lunedì 15 giugno 2023
Quota d’iscrizione: 270 euro più iva (totale 329).
Hai finalmente scritto la parola «fine» in calce al tuo romanzo, lo hai revisionato e lo hai battezzato con un titolo accattivante, ma adesso non sai da dove cominciare per proporlo a un editore.
Ti hanno parlato di self-publishing e di crowdfunding, ti hanno messo in guardia dagli editori a pagamento e consigliato di trovarti un agente letterario, e ogni volta che hai sbirciato la pagina di invio manoscritti sul sito di un editore hai trovato indicazioni differenti per l’invio del testo che passavano per le parole sinossi e abstract.
Il corso Proporsi a un editore, che si avvale della partecipazione di Rita Vivian, agente letteraria della omonima R. Vivian Literary Agency, e di Claudio Ceciarelli, editor della casa editrice e/o, si propone come una finestra dalla quale osservare i meccanismi del mondo editoriale e provare a orientarsi al suo interno.
Il corso, riservato a un massimo di 15 persone, si terrà online sulla piattaforma Zoom.
Calendario
Il corso “Proporsi a un editore” si articolerà in 6 incontri della durata di due ore e mezza (dalle 19.00 alle 21.30).lunedì 15 maggio 2023. Il calendario è questo:
lunedì 22 maggio 2023
lunedì 29 maggio 2023
lunedì 5 giugno 2023
lunedì 14 giugno 2023
lunedì 19 giugno 2023
L’iscrizione
Per iscriversi è sufficiente inviare un’email all’indirizzo bottegadinarrazione@gmail.com indicando la propria intenzione di frequentare il corso e fornendo i seguenti dati: nome completo, indirizzo di residenza, codice fiscale, eventuale partita iva.
La quota di iscrizione è di 329 euro lordi (270 euro più iva).
Al momento dell’iscrizione sarà chiesto il versamento di un acconto di 122 euro (100 euro più iva). Il saldo dovrà essere effettuato entro l’8 maggio 2022.
In caso di non effettuazione del corso gli acconti saranno integralmente restituiti. In caso di mancata conferma dell’iscrizione l’acconto, salvo casi particolari, non sarà restituito.
Programma del corso
1) Introduzione
Durante il primo incontro faremo una panoramica del mondo editoriale, proveremo a capire che cosa ci offre il settore oggi e vedremo come scegliere il “nostro” editore ideale valutando i cataloghi, le collane dei singoli editori e le linee editoriali.
2) Come presentarsi: la parte del testo
Il secondo incontro sarà dedicato a “come presentare il testo”, a partire dall’importanza di una buona impaginazione. Vedremo come scegliere un abstract e lavoreremo sulla stesura di una sinossi lavorando su testi famosi e, all’occorrenza, sui testi dei partecipanti.
3) Come presentarsi: la parte dell’autore
“Cosa conviene inserire in una biografia? è opportuno menzionare i premi letterari vinti? e i racconti apparsi su riviste e antologie?”
Vedremo come affrontare la stesura di una biografia e come scrivere una lettera di presentazione, anche a partire dall’editore scelto.
4) Incontro con Rita Vivian, agente letteraria
Scopriremo il ruolo dell’agente e vedremo che esistono approcci differenti per differenti agenzie: Rita Vivian ci racconterà il proprio peculiare modo di approcciarsi a un testo e al lavoro con l’autore.
Seguirà una sessione di “domande e risposte” per i partecipanti.
5) Leggere il contratto editoriale
Durante il quinto incontro vedremo cosa aspettarci da un contratto e come interpretarne i vari punti, dall’anticipo alle royalties, dalla tiratura alla cessione dei diritti a terzi, fino alla scadenza di un contratto editoriale.
6) Incontro con Claudio Ceciarelli, editor
Claudio Ceciarelli, editor di e/o, ci racconterà il proprio modo di concepire e di vivere il mestiere di editor. Proveremo quindi a capire come valorizzare la presentazione di un romanzo a partire dalla sua esperienza.
Seguirà una sessione di “domande e risposte” per i partecipanti.
Docente
Giorgia Tribuiani è nata nel 1985 ad Alba Adriatica e vive a Pescara. Dopo la laurea in Editoria e giornalismo con una tesi su Gabriele d’Annunzio e un master in Marketing e comunicazione, ha collaborato con testate giornalistiche e agenzie di stampa locali e nazionali (Ansa) e curato la comunicazione online per le multinazionali Honda, Ducati e Polar.
Suoi racconti sono apparsi in varie antologie, tra le quali la raccolta
Nuvole corsare (Caffèorchidea, 2020) pubblicata nell’ambito del ciclo di incontri su Pier Paolo Pasolini promosso dell’associazione poieinLab.
Ha pubblicato i romanzi Guasti (Voland, 2018), Blu (Fazi Editore, 2021) e Padri (Fazi Editore, 2022).