Durata: da novembre 2023 a novembre 2024.
Struttura del corso: sette incontri nei fine settimana di lavoro in gruppo, più un numero minimo di ore nei moduli brevi.
Ore di lezione totali: circa duecento tra lavoro in gruppo, moduli brevi, incontri individuali.
Quota d’iscrizione: 2035 euro più iva (totale 2482) per la parte relativa al lavoro in gruppi; per i singoli moduli brevi il costo, che può variare a seconda del percorso scelto, parte da 1543 euro più iva (totale 1882). Viene proposta una rateazione.
Didattica: a distanza, su piattaforma Zoom.
Numero massimo di partecipanti: 21.
Selezione all’ingresso: sì, sulla base di un progetto di narrazione. La candidatura va presentata entro il 1° ottobre 2023.
Docenti: direzione e didattica generale: Giulio Mozzi; conduzione dei gruppi: Emanuela Canepa, Alessandro Lise, Giulio Mozzi, Fiammetta Palpati, Simone Salomoni, Edoardo Zambelli, Giovanni Zucca; moduli brevi: Emanuela Canepa, Massimo Cassani, Claudia Grendene, Giorgia Tribuiani, Edoardo Zambelli.
Che cos’è il Laboratorio annuale di narrazione (Lan)
Lo scopo del Laboratorio annuale di narrazione (Lan) è: accompagnare gli allievi, durante un intero anno, nella scrittura di una propria opera: romanzo, raccolta di racconti, narrazione non finzionale; per arrivare, alla fine, almeno a una prima stesura completa ed eventualmente presentabile a editori o agenti letterari.
Il Lan si caratterizza per l’intensità del lavoro con gli allievi: ciascun gruppo, composto da non più di sette allievi, è seguito da due docenti sia nel lavoro in aula virtuale sia attraverso la lista di discussione interna e il contatto diretto. Al lavoro nei gruppi, al centro del quale ci sono le opere in corso di scrittura degli allievi, si aggiungono i moduli brevi, che forniscono una formazione specifica su taluni aspetti della narrazione.
La Bottega di narrazione ha fatto una scelta didattica precisa. Non si impongono regole o schemi preformati, non si guarda agli standard delle scritture di successo o alle mode editoriali. Ogni opera scritta dagli allievi deve trovare la propria forma, il proprio linguaggio, la propria andatura. Ciascun allievo deve poter dare il meglio di sé, secondo il proprio talento e le proprie capacità. Lavorando sodo, s’intende.
A fine percorso i più meritevoli tra i romanzi scritti durante il Laboratorio annuale di narrazione saranno presentati a editori e agenti.
Come si struttura il Lan
Il Lan si struttura così:
– il percorso centrato sull’opera, articolato in sette incontri ciascuno nei fine settimana, in piccoli gruppi (non più di sette allievi per gruppo) ciascuno condotto da due docenti. Questa parte del percorso può anche prevedere, quando necessario, incontri individuali.
Il primo incontro sarà, per tutti i gruppi, sabato 11 e domenica 12 novembre; le date degli incontri successivi saranno concordate con i docenti di ciascun gruppo.
– i moduli brevi, per un totale di almeno 99 ore di lezione. Tre moduli brevi, per un totale di 57 ore, sono obbligatori per chi si iscrive al Lan:
_Fondamenti di stile, condotto da Giulio Mozzi, 21 ore,
_Il ragionare narrativo. La trama, dall’idea allo sviluppo, condotto da Massimo Cassani e Edoardo Zambelli, 24 ore,
_Il punto di vista nella narrazione, condotto da Claudia Grendene, 12 ore,
Il costo complessivo dei tre moduli brevi obbligatori all’interno del Lan è di 888 euro più iva (totale 1.083).
Altri moduli brevi, che dovranno essere frequentati all’interno nel Lan per un totale di almeno 42 ore, sono da scegliere tra:
_Documentarsi per narrare, condotto da Emanuela Canepa e Claudia Grendene, 15 ore, per gli iscritti al Lan 234 euro più iva (totale 285),
_Fondamenti di narrazione, condotto da Giulio Mozzi, 30 ore, per gli iscritti al Lan 467 euro più iva (totale 570),
_Il montaggio narrativo, condotto da Giulio Mozzi, 18 ore, per gli iscritti al Lan 280 euro più iva (totale 342),
_La costruzione dell’io letterario (primo modulo), condotto da Simone Salomoni, 24 ore, per gli iscritti al Lan 374 euro più iva (totale 456).
_Il dialogo, condotto da Giorgia Tribuiani, 24 ore, per gli iscritti al Lan 374 euro più iva (totale 456),
_Scrivere con il paesaggio A, condotto da Fiammetta Palpati, 18 ore, per gli iscritti al Lan 280 euro più iva (totale 342),
_Proporsi a un editore, condotto da Giorgia Tribuiani, 18, per gli iscritti al Lan 280 euro più iva (totale 342).
Il piano di studi dovrà essere concordato con la direzione della Bottega di narrazione subito dopo l’ammissione al Lan.
Sempre in accordo con la direzione della Bottega di narrazione, sarà eventualmente possibile sostituire alcuni moduli brevi con altri corsi della Bottega, usufruendo sulle quote di iscrizione di uno sconto del 15%.
Chi avesse frequentato negli anni precedenti altri corsi della Bottega di narrazione può chiedere alla direzione di conteggiarli come moduli brevi.
Come ci si candida al Lan
Al Laboratorio annuale di narrazione si accede per selezione. Ci si candida presentando un progetto di narrazione, redatto in qualunque forma si voglia (soggetto, scaletta, stesura parziale, prima stesura ecc.) e corredato di qualunque informazione la candidata o il candidato ritengano utile (curriculum, autopresentazione, racconti, tesi di laurea, opere collaterali o già pubblicate, ecc.).
Saranno ammessi al Lan non più di ventuno allievi.
Le candidature e i progetti di narrazione vanno inviati all’indirizzo: bottegadinarrazione@gmail.com. L’oggetto dell’email dovrà essere: «Candidatura al Laboratorio annuale di narrazione».
Dato per scontato che ogni progetto dovrà contenere nella prima pagina nome e recapiti del candidato o della candidata, chi intenda candidarsi è invitato a compilare e allegare una scheda di dati personali, prelevabile qui.
È possibile candidarsi con più progetti; si concorderà poi con la Bottega di narrazione il progetto da inserire nel Lan.
Borsa di studio
La direzione della Bottega di narrazione, esaminate le candidature, potrà decidere di assegnare una borsa di studio, del valore di 500 euro, a un allievo scelto sulla base dei seguenti criteri: età, situazione lavorativa.
Entro quanto ci si deve candidare al Lan?
Le email con i progetti di narrazione dovranno pervenire entro la mezzanotte del 1° ottobre 2023.
I nomi dei selezionati saranno resi noti entro la mezzanotte del 28 ottobre 2023.
Quanto costa candidarsi al Lan?
Nulla.
L’accoglimento della candidatura non costituisce obbligo a partecipare.
Quanto costa frequentare il Lan?
La quota d’iscrizione al Lan è divisa in tre parti:
– la quota relativa alla parte di lavoro nei gruppi, fissata in 2.035 euro più iva (totale 2.483);
– la quota relativa ai moduli brevi obbligatori, fissata in 888 euro più iva (totale 1.083);
– la quota relativa agli altri moduli brevi scelti dagli allievi, il cui costo sarà determinato sulla base delle scelte.
La soluzione standard prevede un pagamento in tre rate:
– 40% del totale entro il 13 novembre 2023;
– 30% del totale entro il 17 dicembre 2023;
– 30% del totale entro il 21 gennaio 2024.
Per ulteriori informazioni
scrivere a bottegadinarrazione@gmail.com. È possibile chiedere un appuntamento telefonico o via Zoom.