Titolo: Complementi di stile.
Docente: Giulio Mozzi.
Didattica: online, su piattaforma Zoom.
Durata: 12 appuntamenti serali da 3 ore ciascuno, per un totale di 36 ore.
Calendario: da definire.
Quota d’iscrizione: 660 euro più iva (totale 806).
Il corso ha una strutturazione autonoma; tuttavia può essere molto opportuno frequentarlo dopo aver frequentato il corso «Fondamenti di stile»; è inoltre propedeutico a «Esercizi di stile».
Lo stile, si usa dire, non si può insegnare; allo stile ci si educa solo e soltanto leggendo i buoni scrittori. Il fatto è che anche a leggere bisogna imparare: a leggere analiticamente, a leggere criticamente, e a leggere con la mente rivolta alla scrittura.
«Complementi di stile» si rivolge a chi vuole imparare a leggere in profondità per imparare a scrivere.
Testo di riferimento generale:
Stefano Brugnolo e Giulio Mozzi, L’officina della parola. Dalla notizia al romanzo: guida all’uso di stili e registri della scrittura.
Il programma
Al termine di ogni incontro saranno assegnate delle esercitazioni; le esercitazioni annotate dal docente saranno restituite alla fine di ciascuno dei tre cicli.
A. La lavorazione del testo
1. Giuseppe Pontiggia e la pulizia: la riscrittura della Grande sera.
2. Alessandro Manzoni e la messa a fuoco: dagli scartafacci alla prima edizione dei Promessi sposi, e dalla prima edizione alla definitiva.
3. Primo Levi e la scoperta della letteratura: le due edizioni di Se questo è un uomo.
4. Alberto Arbasino e il desiderio di inglobare tutto: Fratelli d’Italia da cinquecento a più di mille pagine.
B. Esempi di stile
5. Stili semplici: Cesare Pavese, Pier Vittorio Tondelli.
6. Stili bassi: Remo Rapino, Paolo Nori.
7. Stili preziosi: Carlo Dossi, Carlo Emilio Gadda.
8. Stili illustri: Benedetto Croce, Carlo Bacchelli.
C. Acrobazie della sintassi
9. La sintassi al minimo: Sebastiano Nata, Il dipendente.
10. La sintassi al massimo: Marcel Proust, Dalla parte di Swann.
11. La sintassi slabbrata: Giuseppe Berto, Il male oscuro.
12. La sintassi esplosa: Filippo Tommaso Marinetti, L’assedio di Adrianopoli.
Come ci si iscrive
Per iscriversi è sufficiente inviare un’email all’indirizzo bottegadinarrazione@gmail.com indicando la propria intenzione di frequentare il corso e fornendo i dati necessari all’emissione della fattura: nome completo, indirizzo di residenza, codice fiscale, eventuale partita iva.
Quota d’iscrizione e offerte particolari
La quota di iscrizione è di 660 euro più iva (totale 806). Particolari condizioni potranno essere praticate a chi abbia già frequentato il propedeutico «Fondamenti di stile» e/o intenda frequentare anche «Esercizi di stile». Per gli iscritti al «Laboratorio annuale di narrazione» o al «Laboratorio del mistero» (e per chi li abbia frequentati negli anni precedenti) è previsto uno sconto del 10%.
Al momento dell’iscrizione sarà richiesto il versamento di un acconto di 100 euro più iva (totale 122).
Il saldo sarà richiesto poco prima dell’inizio del corso e dovrà avvenire, salvo diversi accordi, entro la data del primo incontro.
Potranno essere concordate forme di rateazione.
In caso di mancata conferma dell’iscrizione l’acconto non sarà restituito. In caso di non effettuazione del corso l’acconto sarà integralmente restituito.
Calendario e orari di lavoro
Sono previsti dodici incontri serali, con orario 19-22.
Eventuali variazioni di orario o calendario potranno essere concordate durante il primo incontro; dovrà naturalmente esserci l’accordo di tutti i partecipanti.
(Calendario da definire)
Per ulteriori informazioni
Chi avesse bisogno di ulteriori informazioni può scrivere all’indirizzo bottegadinarrazione@gmail.com. È possibile chiedere un appuntamento telefonico.
Il docente
Giulio Mozzi è nato nel 1960. Ha pubblicato diverse opere narrative:
Questo è il giardino, racconti, Theoria 1993, vincitore del Premio Mondello opera prima.
La felicità terrena, racconti, Einaudi 1996, finalista al Premio Strega.
Il male naturale, racconti, Mondadori 1998.
Fantasmi e fughe, racconti, Einaudi 1999.
Fiction, racconti, Einaudi 2001.
Sono l’ultimo a scendere, racconti brevi, Mondadori 2009.
Favole del morire, racconti, Laurana 2015.
Le ripetizioni, romanzo, Marsilio 2021, candidato al Premio Strega, vincitore del Premio Mondello opera italiana.
Vite parallele e fantastiche di Pellegra Bongiovanni e Teresa Bandettini, racconto lungo Tetra 2023.
Ha pubblicato inoltre diverse opere dedicate alla scrittura:
Ricettario di scrittura creativa, con Stefano Brugnolo, Zanichelli 2000.
Parole private dette in pubblico. Conversazioni e racconti sulla scrittura, Fernandel 2002.
(Non) un corso di scrittura e narrazione, Terre di Mezzo 2010.
L’officina della parola, con Stefano Brugnolo, Sironi 2014.
Oracolo manuale per scrittrici e scrittori, Sonzogno 2019.
Oracolo manuale per poete e poeti, con Laura Pugno, Sonzogno 2020.
Immaginare le storie, con Valentina Durante, Johan&Levi 2022.
Ha in preparazione il saggio Pratica del racconto, che uscirà per Racconti Edizioni nel 2024.
Ha lavorato come consulente editoriale e talent scout presso Sironi Editore, Giulio Einaudi Editore, Marsilio Editori, Laurana Editore.
Insegna scrittura e narrazione dal 1993. Nel 2011 ha fondato la Bottega di narrazione.