
Il percorso dell’invenzione
Il «Percorso dell’invenzione» della Bottega di narrazione consiste di tre corsi, dall’inizio di dicembre 2022 alla metà di giugno 2023, frequentabili separatamente. Le lezioni, tutte su piattaforma Zoom, si svolgeranno il giovedì sera dalle 19 alle 22. Qui i programmi dettagliati dei tre corsi:
_Scrivere (con) il corpo (docente: Valentina Durante).
_La musica delle storie (docenti: Arianna Ulian e Giulio Mozzi).
_Immaginare le storie (docente: Valentina Durante).
I contenuti
Che cos’è in concreto l’invenzione? Anche ai non scrittori è ben chiaro che per scrivere una storia bisogna prima inventarla: inventare, cioè, quell’insieme di personaggi, eventi e contesti da organizzare secondo uno schema narrativo. Per scrivere Il deserto dei Tartari, Dino Buzzati ha dovuto immaginare la fortezza Bastiani, e per scrivere Miss Dalloway Virginia Woolf ha dovuto immaginare una signora sui cinquant’anni, esile, simile a una gazza verde-azzurra e con molti capelli diventati bianchi a causa di una recente malattia. Ma un testo è anche frutto di una quantità di scelte inerenti alla struttura, al rapporto fra eventi narrati e soggetto che li narra, alla successione degli eventi rispetto al loro ordine logico e cronologico e all’insieme delle coloriture espressive che rientrano sotto la definizione di «stile»; ebbene, tutte queste scelte presuppongono un atto inventivo, o immaginativo che dir si voglia.
I tre corsi del «Percorso dell’invenzione» scandagliano in lungo e in largo questa fase della scrittura partendo dai presupposti che:
– essa è centrale e interessa l’intero arco di produzione del testo;
– per avere una capacità inventiva robusta non ci si può confinare al solo orticello della letteratura, per quanto grande esso sia;
– le contaminazioni fra le arti producono suggestioni e le suggestioni sono il carburante per l’invenzione;
– spesso la nostra capacità inventiva è rattrappita dalla consuetudine degli itinerari; occorrono deviazioni ed è ciò che questi percorsi – strutturati e allo stesso tempo erratici – propongono;
– se la tecnica a furia di pratica si affina e si consolida, le crisi inventive riguardano proprio tutti: scrittori alle prime armi e autori provetti.
I tre corsi
«Scrivere (con) il corpo» (dal primo dicembre 2022 al 2 febbraio 2023) affronta la fisicità della scrittura attraverso due prospettive: «Scrivere il corpo», ossia sviluppando con la necessaria attenzione la corporeità dei personaggi nei suoi diversi aspetti: mascolinità e femminilità, malattia e morte, desiderio e piacere sessuale ecc. E «Scrivere con il corpo»: ben sapendo cioè che si tratta di un’attività pratica – un’attività equiparabile al pedalare in bicicletta, al fare la spesa, al curare il giardino o al cucinare una torta, dove la componente intellettiva agisce a volte, e per paradosso, da sabotatore: si vorrebbe scrivere, ma non si riesce a scrivere (vedi il programma dettagliato).
«La musica delle storie» (dal 16 febbraio 2023 al 6 aprile 2023): il programma sarà disponibile a breve.
«Immaginare le storie» (dal 20 aprile 2023 all’8 giugno2023) è un percorso che fa uso delle immagini come strumento per rafforzare le proprie capacità inventive. Si affronteranno argomenti classici (il narratore, la scena, le descrizioni, i personaggi…) e altri meno classici (il rapporto tra realtà e finzione, l’immaginario…) con un taglio nuovo e più intuitivo (vedi il programma dettagliato).
Come ci si iscrive
Per iscriversi è sufficiente inviare un’email all’indirizzo bottegadinarrazione@gmail.com indicando la propria intenzione di frequentare il «Percorso dell’invenzione» o uno o più dei corsi che lo compongono.
È necessario fornire i seguenti dati: nome completo, indirizzo di residenza, codice fiscale, eventuale partita iva.
Le quote di iscrizione
La quota di iscrizione è per ciascun corso di 360 euro più iva (totale 439). Ciascun corso ha la durata di 24 ore suddivise in otto incontri di tre ore.
Al momento dell’iscrizione sarà chiesto il versamento di un acconto di 100 euro più iva (totale 122) per ciascun corso. Il saldo dovrà essere effettuato, salvo accordi particolari, entro il 25 ottobre 2022 (per chi si iscriva a tutti i corsi) o entro una settimana dall’inizio di ciascun corso.
L’iscrizione a due dei tre moduli del «Percorso dell’invenzione» dà diritto a uno sconto del 5%. L’iscrizione a tutti i tre corsi del «Percorso dell’invenzione» dà diritto a uno sconto del 10%.
A chi abbia frequentato singoli moduli del «Percorso dell’invenzione» nelle annualità precedenti («Immaginare le storie» e/o «La musica delle storie») saranno riservate condizioni particolari.
Per informazioni
Per avere ulteriori informazioni si può scrivere a bottegadinarrazione@gmail.com; è possibile chiedere un appuntamento telefonico.
[In testa alla pagina: un collage di Laurindo Feliciano].