Il Laboratorio del paesaggio è un percorso originale di scrittura creativa condotto da Fiammetta Palpati.
È un luogo pensato per chi sente la necessità di nutrire e vivificare il proprio immaginario attraverso una riscoperta del mondo sensibile. Accoglie chi vuole iniziare a raccontare ma non ha ancora un’idea precisa; chi si è piantato a metà di una storia e vorrebbe prendersi una pausa; chi ha terminato l’opera e sente il bisogno di guardare lontano, verso l’orizzonte. È un percorso molto utile per una sensibilità un po’ stinta, o stereotipata; per chi ha detto almeno una volta: vedo tutto, ma non trovo le parole; per chi è stufo di paesaggi artificiosi come certe cartoline o odia le descrizioni (perché magari tende a trattare un’abitazione come un agente immobiliare). È il posto adatto per chi vorrebbe narrare i viaggi senza sembrare una guida turistica; per chi produce testi di atmosfera ma gli sembrano insufficienti, difettosi. È, infine, un laboratorio per architetti, fotografi, urbanisti, giardinieri che vogliano sperimentare l’effetto di mettere i loro progetti in parole.
Il percorso è organizzato in tre fasi: le prime due on line, l’ultima in presenza, con un laboratorio residenziale; sono concepite in continuità l’una con l’altra, ma godibili e acquistabili singolarmente.
Poiché l’intento è quello di favorire l’acquisizione di un habitus mentale oltreché una familiarità con la parola scritta, il percorso è distribuito ampiamente nell’arco di un anno, con incontri distanziati nel tempo, a tre/quattro settimane l’uno dall’altro. L’intera offerta formativa impegna per un totale di circa 138 ore distribuite principalmente nei fine di settimana (una lezione il sabato pomeriggio e una lezione la domenica mattina). È caratterizzato dai tempi distesi, dalla cura dedicata all’ascolto e alla formazione dell’allievo, dalla forte interazione dei partecipanti tra loro e con la docente, dalle esplorazioni guidate, dalla natura diversificata dei materiali didattici (letteratura, arte figurativa, cinema, musica, geografia, psicoanalisi), da un cineforum la cui partecipazione è gratuita e aperta agli ex allievi e ai simpatizzanti.
I tre moduli del Laboratorio del paesaggio
Questi i tre moduli che compongono il Laboratorio del paesaggio:
_Fondamenti di scrittura del paesaggio (dal 1° ottobre 2022).
_Il tracciato e la città (corso monografico) (dal 22 febbraio 2023).
_Raccontare il paesaggio 2023: Tresigallo (residenziale) (30 ottobre – 5 novembre 2023).
Quote d’iscrizione
All’atto dell’iscrizione viene chiesto sempre un acconto di 100 euro più iva (totale 122). Il saldo, salvo accordi particolari, va sempre effettuato prima dell’inizio del corso.
Condizioni particolari saranno riservate a chi abbia frequentato il Laboratorio del paesaggio nelle precedenti annualità.
È possibile iscriversi all’intero Laboratorio del paesaggio 2022-2023 (Fondamenti di scrittura del paesaggio + Il tracciato e la città + Raccontare il paesaggio 2023) pagando una quota d’iscrizione scontata del 20%: 1.200 euro più iva (totale 1.464) anziché 1.500 euro più iva (totale 1.830).
È possibile iscriversi al corso monografico Il tracciato e la città e a Raccontare il paesaggio 2023 con uno sconto del 10%: 945 euro più iva (totale 1.153) anziché 1.050 euro più iva (totale 1.281).
È possibile iscriversi a Fondamenti del paesaggio e a Raccontare il paesaggio 2023 con un sconto del 5%: 950 euro più iva (totale 1.159) anziché 1.000 euro più iva (totale 1.220).