Docenti: Fiammetta Palpati, coadiuvata da Giulio Mozzi e Simone Salomoni.
Didattica: Il corso è residenziale. Le ore di attività didattica previste sono 42, precedute da 18 ore preparatorie on line, su piattaforma Zoom.
Calendario: dal 30 ottobre al 5 novembre 2023.
Si rivolge a chi vuole sperimentare un’immersione totale nel luogo, nella scrittura e nel lavoro di gruppo.
Quota d’iscrizione: 550 euro più iva (totale 671), escluse le spese di vitto e alloggio.
La Bottega di narrazione fornirà indicazioni per gli alloggi, eventualmente in convenzione.
Sono previsti sconti per chi si iscriva a più moduli del Laboratorio del paesaggio.
Il laboratorio residenziale Raccontare il paesaggio 2023 si svolgerà a Tresigallo, in provincia di Ferrara. Cittadina completamente ricreata negli anni Trenta sulla base di un preciso progetto politico e architettonico, Tresigallo rappresenta quindi un modello perfetto, anche perché ottimamente conservato e di dimensioni contenute, di «città di fondazione». Una progettualità così rigorosa da farne il primo esempio di «città metafisica».
Dopo alcune lezioni preparatorie, che saranno fornite on line, ci si radunerà a Tresigallo. Lì avverranno esplorazioni, visite, interviste sul campo e discussione dei singoli progetti di scrittura che costituiranno in una fase successiva un testo narrativo sulla cittadina.
Il progetto si svolgerà in collaborazione con il Comune di Tresigallo.
Calendario e programma
Lunedì 30 ottobre (on line, ore 18-21)
Il progetto e la fondazione
Martedì 31 ottobre (on line, ore 18-21)
Scritti, studi, documenti e mappe su Tresigallo e Ferrara
Mercoledì 1 novembre Tresigallo
—— (da definire)
Giovedì 2 novembre Tresigallo
—— (da definire)
Venerdì 3 novembre Tresigallo
——- (da definire)
Sabato 4 novembre Tresigallo
——- (da definire)
Domenica 5 novembre (streaming ore 15-18)
Discussione dei materiali, delle idee
Altri 4 incontri on line, in date da concordare con il gruppo, per:
Progettazione editoriale del testo;
Discussione dei singoli contributi;
Discussione dei singoli contributi;
Revisione dei testi
Come ci si iscrive
Per iscriversi al laboratorio Raccontare il paesaggio 2023 è necessario inviare un’email a bottegadinarrazione@gmail.com, dichiarando la propria intenzione di iscriversi e fornendo i dati necessari alla fatturazione: indirizzo di residenza, codice fiscale, eventuale partita iva.
Al momento dell’iscrizione sarà richiesto un acconto di 100 euro più iva (totale 122). In caso di rinuncia l’acconto non sarà restituito. In caso di non effettuazione del laboratorio l’acconto sarà integralmente restituito.
Il saldo dovrà avvenire entro il 30 settembre 2023.
Sconti e condizioni particolari
Condizioni particolari saranno riservate a chi abbia frequentato il Laboratorio del paesaggio nelle precedenti annualità.
Inoltre:
È possibile iscriversi all’intero Laboratorio del paesaggio 2022-2023 (Fondamenti di scrittura del paesaggio + Il tracciato e la città + Raccontare il paesaggio 2023) pagando una quota d’iscrizione scontata del 20%: 1.200 euro più iva (totale 1.464) anziché 1.500 euro più iva (totale 1.830).
È possibile iscriversi al corso monografico Il tracciato e la città e a Raccontare il paesaggio 2023 con uno sconto del 10%: 945 euro più iva (totale 1.153) anziché 1.050 euro più iva (totale 1.281).
È possibile iscriversi a Fondamenti di scrittura del paesaggio e a Raccontare il paesaggio 2023 con un sconto del 5%: 950 euro più iva (totale 1.159) anziché 1.000 euro più iva (totale 1.220).