SCRIVERE BENE PER LAVORO, BUSINESS E CRESCITA PERSONALE
dal tweet al comunicato stampa, dal curriculum alla brochure
come raggiungere i propri obiettivi con la scrittura
Lezioni, luogo, date, costi
Il corso si articola in tre moduli frequentabili indipendentemente; ogni partecipante può infatti decidere quale/i modulo/i seguire, in base alle proprie esigenze. I tre moduli – ognuno dei quali composto da lezioni nell’arco di una settimana – sono: “Comunicare al lavoro”, “Self marketing” e “Stendere testi complessi”.
Le lezioni saranno tenute da Lucia Tilde Ingrosso e Giuliano Pavone e si svolgeranno a Milano, allo Spazio Melampo in via Carlo Tenca 7 [mappa], a cinque minuti dalla Stazione Centrale e a due minuti dalla fermata della metro Repubblica.
Queste le date:
– Primo modulo: “Comunicare al lavoro: convincere e… vincere!”
martedì 13 maggio, mercoledì 14 maggio e giovedì 15 maggio;
– Secondo modulo: “Articolo, tesi, progetto, report: stendere testi complessi”
martedì 20 maggio, mercoledì 21 maggio e giovedì 22 maggio;
– Terzo modulo: “Self marketing: promuovi te stesso e il tuo talento”
martedì 27 maggio, mercoledì 28 maggio e giovedì 29 maggio
Orari: tutte le lezioni si tengono dalle 18.30 alle 20.30
Costi: 150 euro per ciascun modulo. Iscrivendosi subito a due moduli si ha diritto a uno sconto, pagando 250 anziché 300 euro; se ci si iscrive direttamente a tutti tre i moduli il prezzo finale sarà di 350 euro, invece di 450. I prezzi si intendono tutti comprensivi di iva. Per iscriversi e per avere maggiori informazioni scrivete alla Bottega di narrazione (bottega@laurana.it), oppure telefonate al numero 02/23002405.
Il corso
Oggi si parla sempre di meno e si scrive sempre di più. In passato parlavamo con colleghi e fornitori, ora mandiamo e-mail. Prima, se volevamo un finanziamento dalla banca, incontravamo il direttore, ora presentiamo un business plan. Fino a ieri, le amicizie si coltivavano in discoteche e pizzerie, ora nei social network. Prima, parlavamo a pochi. Adesso, scriviamo a molti.
Ma, se con la parlantina ce la siamo sempre cavata, con la comunicazione scritta come possiamo migliorare? La buona notizia è che a scrivere si impara, grazie anche al nostro corso “SCRIVERE BENE PER LAVORO, BUSINESS E CRESCITA PERSONALE”.
Un programma di lezioni divise in tre moduli distinti da seguire a vostro piacimento, in base alle vostre esigenze e richieste. Il corso vi permetterà di imparare a maneggiare al meglio la comunicazione scritta, così da essere in grado di gestire tutti i testi (e-mail, relazioni, schede prodotto, testi per il web, ecc.) che fanno parte oggi del mondo del lavoro, dipendente o autonomo, ma più in generale della vita di tutti giorni, fra obiettivi di crescita personale e gestione del tempo libero.
Obiettivo e struttura
“SCRIVERE BENE PER LAVORO, BUSINESS E CRESCITA PERSONALE” vuole insegnarvi a comunicare al meglio attraverso la scrittura in qualsiasi ambiente lavorativo e in tutte le situazioni quotidiane.
Avete buone idee ma non sapete come venderle? Dovete scrivere un comunicato stampa o preparare una presentazione in powerpoint? I nostri docenti, Lucia Tilde Ingrosso e Giuliano Pavone, vi spiegheranno come mettere in luce le vostre capacità in un curriculum, strutturare un progetto o un business plan, sviluppare lo stile giusto per il web e molto altro ancora. Si tratta quindi di un percorso adatto a tutti coloro che fanno parte del mondo del lavoro o che vi si stanno affacciando, e a chi vuole migliorare la propria posizione professionale e personale con la scrittura.
La proposta si articola in tre moduli che ogni partecipante potrà abbinare liberamente, scegliendo di seguirne solo uno, due, o tutti e tre.
I tre moduli in cui il corso è suddiviso sono:
– Comunicare al lavoro: convincere e… vincere!
Informare, affascinare, persuadere. Diffondere prodotti, eventi, idee e valori
Quando nell’ambito del proprio lavoro si è chiamati a elaborare un testo scritto, il primo obiettivo è la chiarezza. È un traguardo che va raggiunto attraverso l’applicazione di alcune regole generali di stile e la conoscenza dei linguaggi specifici di ciascun canale di comunicazione. Ma prima ancora che dal come si scrive, la chiarezza dipende dal cosa si scrive, e perché. In altri termini, bisogna innanzitutto avere le idee chiare sui destinatari a cui ci si rivolge, sui propri obiettivi e sul mezzo migliore per raggiungerli.
Comunicare, però, non vuol dire solo informare, ma anche persuadere, emozionare. Clienti, possibili finanziatori, giornalisti, vanno convinti della bontà di una tesi o di un prodotto. Ecco perché anche nella normale comunicazione di lavoro possono tornare utili alcuni elementi di scrittura creativa.
[Tag: pitch, powerpoint, lettera, e-mail, brochure, comunicato stampa, sito, social network]
– Articolo, tesi, progetto, report: stendere testi complessi
Riassumere, rielaborare, presentare e spiegare informazioni numerose ed eterogenee
Costruire, assemblare, smontare e rimontare. La redazione di testi complessi è simile al lavoro di un meccanico che, con vari pezzi a disposizione, deve saper mettere a punto il congegno più efficiente e fluido. È un lavoro sulla struttura stessa del testo, valido per la stesura di un romanzo così come per la compilazione di una richiesta di finanziamento.
Alcune lezioni del giornalismo risultano utili in molti ambiti. Che si tratti di testi brevi o lunghi, generici o specialistici, la resa dell’insieme deve prevalere sul valore delle singole parti. Inoltre va sempre compiuto uno sforzo di sintesi (che non vuol dire necessariamente brevità) nei documenti estesi e, ancor più, nei loro testi riassuntivi.
[Tag: articolo, tesi, progetto, business plan, ricerca, sinossi, abstract, report, powerpoint]
– Self marketing: promuovi te stesso e il tuo talento
Migliorare la propria posizione personale e lavorativa attraverso la scrittura. Costruire e tutelare la propria immagine pubblica
Scriviamo per candidarci a un lavoro, contrattare condizioni economiche, far valere i nostri diritti, corteggiare un possibile partner, cogliere delle opportunità, presentarci al meglio. In una parola: promuoverci. È una partita di crescente importanza e complessità, che si gioca sempre più sul terreno della comunicazione scritta. I cambiamenti organizzativi e la diffusione dei social network hanno reso sempre più labile il confine fra la sfera lavorativa da un lato e quella ludica e privata dall’altro. Diventa quindi fondamentale saper curare la propria immagine a tutto tondo, cercando di ottenere il meglio su entrambi i fronti evitando interferenze e sovrapposizioni negative.
[Tag: social network, e-mail, blog, sito, curriculum e lettera di presentazione, lettera di protesta, messaggio personale]
I docenti
Lucia Tilde Ingrosso e Giuliano Pavone, entrambi giornalisti e scrittori, scrivono per vivere e vivono per scrivere. Uniti eternamente nella vita e occasionalmente anche nei progetti editoriali, tra i quali ricordiamo 101 cose da fare durante la gravidanza e prima di diventare genitori (Newton Compton). Attualmente Lucia lavora per “Millionaire” e pubblica romanzi da Feltrinelli e Piemme, mentre Giuliano è uscito con suoi titoli per Rizzoli, Newton Compton e Marsilio.
Le esperienze professionali li hanno portati ad acquisire competenze nella progettazione, nella formazione, nel marketing, nelle tecniche di ricerca del lavoro e nel linguaggio dei nuovi media.