Il programma 2022-2023 della Bottega di narrazione e la Settimana di lezioni gratuite

Il 20 giugno 2022 prende il via la «Settimana gratuita» della Bottega di narrazione, nel corso della quale sarà presentata l’offerta formativa per l’annualità 2022-2023. I programmi di tutti i corsi sono consultabili qui. Per iscriversi alla «Settimana gratuita» è sufficiente mandare all’indirizzo bottegadinarrazione@gmail.com un’email con nell’oggetto le parole «Settimana gratuita» e all’interno il proprioContinua a leggere “Il programma 2022-2023 della Bottega di narrazione e la Settimana di lezioni gratuite”

Scrivere il perturbante. Una lezione gratuita

La narrativa perturbante, in letteratura così come nelle altre arti, viene spesso assimilata alla narrativa di stampo orrorifico, inserita nell’ampia categoria delle opere cosiddette «di genere».Il perturbante, tuttavia, teorizzato nel celebre saggio di Freud e poi ripreso in chiave psicanalitica oltre che artistica, segue un proprio filone basato sulla perdita delle coordinate da parte dell’individuo,Continua a leggere “Scrivere il perturbante. Una lezione gratuita”

Che cos’è la critica letteraria. Un corso con Gilda Policastro

L’anno scolastico della Bottega di narrazione volge al termine. Uno degli ultimi corsi a partire è quello, condotto da Gilda Policastro (nella foto), dedicato a Che cos’è la critica letteraria (programma completo). Forse per scrivere buoni racconti o buoni romanzi la conoscenza degli strumenti e dei concetti della critica letteraria non è indispensabile; ma certamente è moltoContinua a leggere “Che cos’è la critica letteraria. Un corso con Gilda Policastro”

La Settimana gratuita della Bottega di narrazione, 12-16 luglio 2021

Nel 2021 la Bottega di narrazione compie dieci anni. Per celebrare questo nostro piccolo anniversario, e per farci conoscere meglio, abbiamo deciso di organizzare una Settimana gratuita di incontri e lezioni, dal 12 al 16 luglio 2021. Tutti gli appuntamenti saranno su Zoom. Per iscriversi basta inviare a bottegadinarrazione@gmail.com un’email con nell’oggetto le parole “SettimanaContinua a leggere “La Settimana gratuita della Bottega di narrazione, 12-16 luglio 2021”

Raccontare il paesaggio sonoro. Un corso con Fiammetta Palpati e Manuel Cecchinato

In sintesi Modalità: a distanza su piattaforma Zoom Durata: 24 ore (8 incontri di tre ore circa ciascuno). Frequenza settimanale, il venerdì dalle 17,30 alle 20,30. Quando: dal 14 maggio al 2 luglio 2021 Docenti: Il corso è ideato e condotto da Fiammetta Palpati e Manuel Cecchinato Costo: 350 euro + iva (427 euro) SonoContinua a leggere “Raccontare il paesaggio sonoro. Un corso con Fiammetta Palpati e Manuel Cecchinato”

Le lezioni gratuite della Bottega di narrazione

Per i prossimi corsi A partire dal fumetto, condotto da Giorgia Tribuiani, Immaginare le storie, condotto da Valentina Durante e Giulio Mozzi, e Libero ingresso: un corso per veri principianti, condotto da Simone Salomoni e Giorgia Tribuiani, la Bottega di narrazione ha organizzato alcune lezioni gratuite via Zoom. Per iscriversi è necessario e sufficiente mandareContinua a leggere “Le lezioni gratuite della Bottega di narrazione”

Immaginare le storie, un corso con Valentina Durante e Giulio Mozzi

Docenti: Valentina Durante, Giulio Mozzi. Ore totali: 24. Costo: 350 euro più iva (totale 427 euro). Offerta speciale: per chi si iscrive entro il 20 marzo, 300 euro più iva, in totale 366 euro. Didattica: a distanza, su piattaforma Zoom. Selezione all’ingresso: non è prevista. Termini: dal 12 aprile al 10 maggio. Numero massimo diContinua a leggere “Immaginare le storie, un corso con Valentina Durante e Giulio Mozzi”

Torna il corso di narrativa gialla, noir (e affini) con Massimo Cassani e Giovanni Zucca

Docenti: Massimo Cassani, Giovanni Zucca. Ore totali: 25. Costo: 430 euro più iva, in totale 524,6 euro. Offerta speciale: per chi si iscrivesse entro la mezzanotte del 17 aprile, il prezzo sarà di 380 euro più iva, in totale 463,6 euro. Didattica: a distanza, su piattaforma Zoom. Selezione all’ingresso: non è prevista. Termini: dall’8 maggioContinua a leggere “Torna il corso di narrativa gialla, noir (e affini) con Massimo Cassani e Giovanni Zucca”

Acquista un corso, ottieni un bonus (che puoi anche regalare)

Se ti iscriverai entro il 31 dicembre 2020 a uno dei corsi della Bottega di narrazione sotto indicati, riceverai un bonus da 50 o 100 euro che potrai spendere entro il 31 ottobre 2021 per iscriverti a un altro corso o potrai regalare a un’altra persona (che dovrà usarlo, beninteso, sempre entro il 31 ottobreContinua a leggere “Acquista un corso, ottieni un bonus (che puoi anche regalare)”

A partire dal fumetto / Un corso in due moduli

In sintesi Organizzazione: Bottega di narrazione. Modalità: a distanza, su piattaforma Zoom. Durata: in due moduli acquistabili separatamente, 12 aprile – 3 maggio 2021, 10-31 maggio 2021. Frequenza: quattro incontri per modulo, ciascuno di tre ore. Ore complessive: 12 ore per modulo, 24 in tutto. Docente: Gioria Tribuiani. Docenti ospiti: Marco Rincione, Vanna Vinci. NumeroContinua a leggere “A partire dal fumetto / Un corso in due moduli”

Le persone del romanzo / Un laboratorio di scrittura italo-svizzero

In sintesi Organizzazione: Photo Ma.Ma. Edition di Locarno in collaborazione con la Bottega di narrazione di Milano Durata: dal 14 aprile al 6 giugno 2021. Frequenza: quattro fine di settimana. Ore complessive: 48. Modalità: a distanza, su piattaforma Zoom Docente: Giulio Mozzi Numero massimo di partecipanti: 15 Accesso: libero, senza selezione Scrivere a: photomamaedition@hotmail.com IlContinua a leggere “Le persone del romanzo / Un laboratorio di scrittura italo-svizzero”

Ritorno al paesaggio / Un laboratorio della Bottega di narrazione

In sintesi Durata: dal 6 febbraio al 10 aprile 2021 Ore complessive: 30. Modalità: a distanza, su piattaforma Zoom. Docente: Fiammetta Palpati. Prezzo: 300 euro più iva, totale 366. Numero massimo di partecipanti: 12. Accesso: libero. Presentazione del corso Il corso che proponiamo – Ritorno al paesaggio, Introduzione al racconto del visibile che ci circondaContinua a leggere “Ritorno al paesaggio / Un laboratorio della Bottega di narrazione”

Narrare il perturbante

Il corso della Bottega di narrazione Narrare il perturbante, ideato e condotto da Giorgia Tribuiani, si svolgerà interamente a distanza, via Zoom. La narrativa “perturbante”, in letteratura così come nelle altre arti, viene spesso assimilata alla narrativa di stampo orrorifico, inserita nell’ampia categoria delle opere “di genere”. Il perturbante, tuttavia, teorizzato nel celebre saggio diContinua a leggere “Narrare il perturbante”

I prossimi corsi della Bottega di narrazione

Tutti i corsi della Bottega di narrazione in programma dall’autunno 2020 alla primavera 2021 sono previsti a distanza. Usiamo la piattaforma Zoom, molto comoda e semplice da usare. Abbiamo anche l’abitudine di registrare tutti gli incontri e di mettere le registrazioni a disposizione degli iscritti. Dopo la pausa imposta dagli eventi nel marzo del 2020Continua a leggere “I prossimi corsi della Bottega di narrazione”

Che cos’è l’ “autobiografia automatica”

di Giulio Mozzi direttore della Bottega di narrazione Sono sempre in difficoltà quando mi viene chiesto di spiegare di preciso che cosa sia il laboratorio di Autobiografia automatica che di tanto in tanto propongo per la Bottega di narrazione – scuola di scrittura creativa. Sono in difficoltà perché da una parte il mio istinto èContinua a leggere “Che cos’è l’ “autobiografia automatica””

Le operette morali: un gioco di scrittura. Il bando, in dieci punti

Zero. Questo è un gioco, quindi prendetelo sul serio. Uno. Prendete come modello le Operette morali di Giacomo Leopardi. Consideratele come se fossero un una raccolta di esempi, un ricettario di scrittura creativa, una crestomazia della prosa, una collezione di esercizi di stile. Vi troverete dei dialoghi in stile teatrale tra personaggi realistici (Un venditoreContinua a leggere “Le operette morali: un gioco di scrittura. Il bando, in dieci punti”

“Scritto ad arte”: il primo corso di scrittura creativa che comincia nelle sale di un museo

“Scritto ad arte”, organizzato dalla Bottega di narrazione, è un corso-laboratorio che fa uso delle arti figurative come strumento per immaginare, inventare e comporre un testo letterario. Si terrà a Milano, fra la Pinacoteca di Brera e la sede della Bottega di via Tenca 7, per due fine settimana: 22-23 febbraio e 4-5 aprile 2020.Continua a leggere ““Scritto ad arte”: il primo corso di scrittura creativa che comincia nelle sale di un museo”

La preparazione alla scrittura. Un seminario a La Spezia

L’associazione Mitilanti organizza per il 5 e 6 ottobre 2019, a La Spezia, un seminario di scrittura con Giulio Mozzi dal titolo: Come scrivere racconti e romanzi e prepararsi a una simile impresa. Le narrazioni non “vengono in mente” tutte d’un colpo, fatte e finite: una buona narrazione necessita di molto lavoro preparatorio, sia diContinua a leggere “La preparazione alla scrittura. Un seminario a La Spezia”

Oracolo manuale per scrittrici e scrittori

Da oggi, 11 aprile 2019, è in libreria il libro di Giulio Mozzi, direttore della Bottega di narrazione, intitolato: Oracolo manuale per scrittrici e scrittori. L’editore è Sonzogno. “Questo libro si può usare come un gioco. Se stai lavorando a una storia scritta e ti trovi in difficoltà, allora puoi prenderlo in mano, soppesarlo, strofinarciContinua a leggere “Oracolo manuale per scrittrici e scrittori”

Come si lavora una narrazione. Tre giorni per imparare a discutere, rivedere, ristrutturare, riorganizzare un romanzo o un racconto

L’associazione di promozione sociale Metis organizza a Casciana Terme in provincia di Pisa, in collaborazione con la Bottega di narrazione di Milano e con il patrocinio del Comune di Casciana Terme Lari, il laboratorio “Come si lavora una narrazione. Tre giorni per imparare a discutere, rivedere, ristrutturare, riorganizzare un romanzo o un racconto”. La partecipazioneContinua a leggere “Come si lavora una narrazione. Tre giorni per imparare a discutere, rivedere, ristrutturare, riorganizzare un romanzo o un racconto”