Il paesaggio del romanzo

Docente: Fiammetta Palpati

Tipo di laboratorio: introduttivo

Didattica: in videoconferenza su piattaforma Zoom

Durata: 30 ore, nei fine di settimaa

Inizio: 9 ottobre 2021

Quota d’iscrizione: 360 euro più iva, in totale 439

Il percorso del paesaggio

Il percorso del paesaggio della Bottega di narrazione è un accostamento trasversale alla scrittura creativa, articolato in tre tipi di laboratorio: il Paesaggio del romanzo, di tipo introduttivo, Il romanzo del paesaggio per approfondire la scrittura dei luoghi e dei paesaggi attraverso un taglio specifico, diverso di volta in volta; Raccontare il paesaggio, infine, laboratorio residenziale, per sperimentare il lavoro di gruppo, in aula e sul campo, l’esplorazione del luogo, e la costruzione di un testo. I tre laboratori possono essere usufruiti indipendentemente.

Docente

Fiammetta Palpati

Il paesaggio del romanzo

Per chi è

Il paesaggio del romanzo non prevede selezione all’ingresso. È pensato per chi è alle prime – ma non primissime armi. Per chi è curioso del mondo – di sé nel mondo. Per chi crede che il paesaggio sia un semplice fondale sul quale i personaggi fanno avanti e indietro – o per chi lo dubita. Per chi ha l’impressione che le proprie storie potrebbero essere ambientate tanto nell’aeroporto di Timbuctù quanto nell’ex stabilimento della Birra Peroni di via Mantova, a Roma. Per chi teme il momento in cui il proprio beniamino – protagonista del romanzo – spalancherà la finestra – o per chi non lo teme abbastanza. Per chi ha la sensazione che il proprio immaginario assomigli a una galleria d’arte contemporanea, o al vecchio album di figurine Arte e Paesaggi della Marvi. Per chi sa che i paesaggi sono costruzioni, e le parole costruiscono meravigliosamente.

Cos’è

Il “Paesaggio del romanzo” è una introduzione alla scrittura di quello che all’interno di un qualunque tipo di narrazione possiamo definire, in modo intuibile, come paesaggio: l’ambientazione naturalmente – da quella delle singole scene, al luogo – reale, finzionale e letterario – in cui la storia prende vita (o la dà). Ma non solo. Il paesaggio è anche ciò che determina atmosfere, climi – e climi emotivi: quel rapporto costante, dialogico, interdipendente, tra spazio interno e spazio esterno. Così come accogliamo sotto l’etichetta paesaggistica l’insieme delle immagini-paesaggio – visioni, vedute, tableaux, dipinti, fotografie – e tutte quelle rappresentazioni, più o meno codificate come paesaggi, che il lettore riesce a raffigurarsi e che talora restano a lungo nella memoria, dopo la lettura, come qualcosa di sfuggente – di poco esprimibile con le parole – ma che magari ci spinge a tornare sui luoghi del romanzo, a cercare nel mondo fisico quel mondo fantasmatico che durante la lettura ci ha sedotti. In un’accezione più estesa il paesaggio del romanzo è – finanche – quel luogo del nostro immaginario dal quale originano le storie che desideriamo raccontare.

Fatta questa premessa è bene chiarire che questo laboratorio si propone, innanzitutto, come una “sperimentazione” del paesaggio nel suo senso più ampio, attraverso esplorazioni guidate tanto di spazi fisici quanto di spazi letterari, perché siamo convinti che i narratori possano trarre grande slancio dall’intensità, o qualità, del loro sentire, dal radicamento nella realtà sensibile. Un radicamento che è alla base di qualsiasi narrazione, sia essa volutamente verosimile o del tutto fantastica, sia essa una visione onirica o una descrizione naturalistica.

Cosa si fa (un programma di massima)

Conoscere il paesaggio

Il paesaggio letterario

Paesaggio e tipo di testo

Strumenti e arnesi

Ri-conoscere il paesaggio

Riconoscermi nel paesaggio

Il paesaggio che abito

Tempo e movimento

Il paesaggio sonoro

Il paesaggio che mi abita

Come si lavora

Il laboratorio è, per definizione, un luogo dove si lavora insieme. Uno dei punti di forza dei laboratori del «Percorso del paesaggio», e dell’offerta complessiva della Bottega di narrazione, è il valore che diamo allo scambio tra docenti e allievi, tra allievi e allievi, al valore di essere un gruppo. Perciò, oltre alle lezioni di tipo tradizionale, frontali, e alle esercitazioni guidate con cui cercheremo di eludere quel filtro di convenzionalità che spesso applichiamo involontariamente quando pensiamo o parliamo di paesaggio, il resto del tempo (circa una decina di ore) sarà dedicato alla lettura analitica e alla discussione dei testi prodotti dagli allievi, non tanto per darne un giudizio estetico, quanto per comprendere – e semmai correggere – i processi che hanno portato a certe scelte tematiche, narrative, lessicali, stilistiche.

Calendario

Sabato 9 ottobre, ore 15-18

Domenica 10 ottobre, ore 10-13

Sabato 23 ottobre, ore 15-18

Domenica 24 ottobre, ore 10-13

Sabato 6 novembre, ore 15-18

Domenica 7 novembre, ore 10-13

Sabato 20 novembre, ore 15-18

Domenica 21 novembre, ore 10-13

Sabato 4 dicembre, ore 15-18

Domenica 5 dicembre, ore 10-13

Come ci si iscrive

Per iscriversi a Il paesaggio del romanzo basta inviare un’email a bottegadinarrazione@gmail.com, indicando chiaramente: il nome completo, l’indirizzo di residenza, il codice fiscale e l’eventuale partita via.

La quota d’iscrizione è di 360 euro più iva, in totale 446 euro.

Al momento dell’iscrizione sarà chiesto il versamento di un acconto di 100 euro più iva (in totale 122). In caso di ritiro l’acconto non sarà restituito. In caso di non effettuazione del corso l’acconto sarà interamente restituito.

Per informazioni

Per informazioni sulla didattica, scrivere a bottegadinarrazione@gmail.com. È possibile chiedere un appuntamento telefonico.