Come si lavora una narrazione. Tre giorni per imparare a discutere, rivedere, ristrutturare, riorganizzare un romanzo o un racconto

Corso di scrittura creativa

L’associazione di promozione sociale Metis organizza a Casciana Terme in provincia di Pisa, in collaborazione con la Bottega di narrazione di Milano e con il patrocinio del Comune di Casciana Terme Lari, il laboratorio “Come si lavora una narrazione. Tre giorni per imparare a discutere, rivedere, ristrutturare, riorganizzare un romanzo o un racconto”.

La partecipazione al laboratorio, che sarà condotto da Giulio Mozzi, è limitata a otto persone.

I contenuti

Spesso chi tenta di scrivere un romanzo o dei racconti si trova a lavorare in grande solitudine. Al massimo si può chiedere un parere a un familiare, a un’amica, a un amico: ma difficilmente si può avere un’occasione di confronto con un professionista della scrittura e dell’editoria.
Giulio Mozzi, scrittore (ha pubblicato con Theoria, Einaudi, Mondadori), insegna scrittura e narrazione dal 1993, lavora nell’editoria – principalmente come talent scout – dal 1998. La sua specialità è non tanto l’insegnamento teorico quanto la discussione, il corpo a corpo con i testi. Sia che si tratti di lavorare sull’intreccio, sia che si tratti di intervenire sulla forma testuale, sia che si tratti di raffinare o potenziare lo stile, il suo approccio – sempre impietoso, sempre propositivo – è diventato talmente celebre che alcuni – alcuni che ci sono passati, e sono sopravvissuti – ne parlano come di uno specifico «trattamento Mozzi».
Nel corso dei tre giorni, quindi, si discuterà il lavoro di ciascun partecipante. La partecipazione alla discussione non solo del proprio testo, ma anche di quelli degli altri, sarà importantissima: lo scopo del laboratorio, infatti, è quello di trasmettere un metodo, uno stile di discussione dei testi.

Le date

Venerdì 2 agosto 2019, dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.
Sabato 3 agosto 2019, dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.
Domenica 4 agosto 2019, dalle 9.00 alle 13.00.

Il laboratorio di svolgerà nella Sala riunioni al primo piano delle Terme di Casciana, in piazza Garibaldi 9.

I costi e i tempi per l’iscrizione

La quota di iscrizione al laboratorio è di 250 euro.
Per iscriversi è sufficiente inviare scrivere a metispisa@gmail.com, indicando i propri dati anagrafici (nome, cognome, data e luogo di nascita, indirizzo) e un numero di telefono. Si potrà già allegare all’email il testo sul quale si vuole lavorare durante il laboratorio (che comunque dovrà essere consegnato entro il 15 luglio 2019.
Le iscrizioni chuderanno venerdì 31 maggio 2019 alle ore 00.00.
Dopo la conferma dell’iscrizione sarà richiesto il versamento di metà della quota (125 euro).

Ospitalità

Chi si iscriverà entro domenica 7 aprile potrà usufruire della convenzione tra l’associazione Metis e alcuni B&B locali, che mettono a disposizione posti letto al costo di 20 euro a persona e a notte (compresa colazione). Chi si iscriverà dopo quella data potrà rivolgersi alle strutture ricettive della zona (delle quali sarà fornito, a richiesta, un elenco).
I pranzi e le cene saranno consumati presso ristoranti o pizzerie nelle vicinanze della sala.
La sera del sabato è prevista una cena conviviale all’aperto al costo di 15 euro.

Come si arriva a Casciana Terme

A Casciana Terme si arriva comodamente in automobile.
Chi arrivasse in treno dovrà scendere a Pontedera (sulla linea Firenze–La Spezia o Firenze-Pisa o Firenze–Livorno o Firenze–Grosseto) e prendere in stazione l’autobus 410 diretto a Chianni. Gli orari dell’autobus sono qui.
Eventualmente ci si organizzerà per offrire un passaggio a chi ne abbia bisogno.

Le terme

Per chi fosse interessato, le Terme di Casciana sono aperte anche nel tardo pomeriggio-sera.

Una opinione su "Come si lavora una narrazione. Tre giorni per imparare a discutere, rivedere, ristrutturare, riorganizzare un romanzo o un racconto"

I commenti sono chiusi.