Ritorno al paesaggio / Un laboratorio della Bottega di narrazione

Raccontare il paesaggio, Bottega di narrazione, Scrittura creativa, Creative writing, Come si scrive un romanzo, Corsi di scrittura a distanza

In sintesi

Durata: dal 6 febbraio al 10 aprile 2021
Ore complessive: 30.
Modalità: a distanza, su piattaforma Zoom.
Docente: Fiammetta Palpati.
Prezzo: 300 euro più iva, totale 366.
Numero massimo di partecipanti: 12.
Accesso: libero.

Presentazione del corso

Il corso che proponiamo – Ritorno al paesaggio, Introduzione al racconto del visibile che ci circonda – è quel che dice di essere sin dal titolo: un corso introduttivo. Si comincia proprio dal principio col domandarsi cos’è il “paesaggio” (oltre che un termine parecchio suggestivo) e si prosegue con lo sperimentare il suo senso più ampio, il suo valore per chi scrive, quale e quanto posto occupa nel nostro immaginario narrativo, come sia possibile restituire un’esperienza di paesaggio attraverso le parole; infine quale forma assume un testo con – nel, dal, per – il paesaggio.

Uno dei punti di forza di Raccontare il paesaggio, e dell’offerta complessiva della Bottega di narrazione, è il valore che diamo al laboratorio, cioè al lavorare insieme, docenti e allievi, allievi e allievi, al fare gruppo. Perciò, oltre ad alcuni incontri di tipo più tradizionale, frontali, buona parte del tempo sarà dedicata alla lettura analitica dei testi prodotti nel laboratorio, non tanto per darne un giudizio estetico, quanto per comprendere, e semmai correggere, i processi che hanno portato a certe scelte tematiche, narrative, lessicali, stilistiche. Un altro aspetto per noi importante è stimolare l’attenzione degli allievi – e in particolare di coloro che si avvicinano al paesaggio visto che esso si nutre anche di un mondo che sperimentiamo attraverso i sensi, oltre che la memoria, o la cultura che ci ha formati; affinare la capacità di osservare, udire, palpare, assaporare, in una parola: di sentire; nonché provare a forzare, attraverso esercitazioni pratiche, quel filtro di convenzionalità che per solito applichiamo automaticamente e involontariamente quando pensiamo o parliamo di paesaggio.

Due righe di storia. Raccontare il paesaggio – il laboratorio della Bottega di Narrazione destinato alle scritture di luoghi e paesaggi – è nato nel 2018, ad Amelia, in Umbria, da un’idea di Giulio Mozzi e Fiammetta Palpati. Da allora è cresciuto, ha prodotto narrazioni e riflessioni – finanche un libro, Le stanze del grano – sperimentando, accanto alla collaudata formula residenziale, altri modi di lavorare in gruppo, come quella a distanza del laboratorio attualmente in corso e ormai in fase conclusiva.

Il blog di Raccontare il paesaggio. Per avere un’idea più precisa di che cosa sia il laboratorio sul paesaggio della Bottega di narrazione, si può visitare il blog Raccontare il paesaggio, nel quale sono documentati i primi due anni di attività.

Durata. Il corso ha una durata di trenta ore, suddivise in dieci incontri dal vivo on line, utilizzando la piattaforma Zoom.

A chi si rivolge. Narratori, esploratori, fotografi, lettori, architetti, giardinieri, poeti, viaggiatori, cassieri, astronauti, netturbini nottambuli, ginocchiologi freschi di laurea, e ogni altra categoria non espressamente citata: chiunque abbia voglia di trovare le parole per dire il mondo-paesaggio dentro, e soprattutto fuori di sé. Cercheremo di formare un piccolo gruppo – un minimo di 8 e un massimo di 12 partecipanti – che ci sembra la misura giusta per favorire lo scambio e la relazione.

Fiammetta Palpati, docente della Bottega di narrazione - Scuola di scrittura creativaLa docente. Il corso è progettato e condotto da Fiammetta Palpati, in arte Nostra Signora del Paesaggio, docente della Bottega di Narrazione.

Cosa serve per partecipare. Una accettabile connessione alla rete. Non è richiesta una particolare preparazione letteraria, storica, geografica eccetera.

Programma

Incontro preliminare di presentazione, illustrazione del corso e della piattaforma Zoom per chi non è pratico (2 ore circa)
3 incontri di scrittura automatica del paesaggio per cominciare a liberarsi degli automatismi e delle convenzionalità. Con lettura e restituzione immediata (3 ore circa ciascuno, serali)
3 incontri di tipo più frontale sul paesaggio, il paesaggio e la letteratura, il paesaggio e la scrittura.
2 esplorazioni guidate del paesaggio prossimo finalizzate a raccogliere materiale e documentazione (2 ore circa ciascuno).
2 incontri laboratoriali nei quali si lavorerà su un breve testo a partire dalle idee o dalle suggestioni dei partecipanti (3 ore circa)

Calendario

10 incontri distribuiti nell’arco di due mesi circa, da febbraio ad aprile 2021. Alcuni incontri sono previsti nel tardo pomeriggio del mercoledì, altri il sabato mattina, in un caso la domenica mattina. Se avete difficoltà ad incastrare il desiderio di partecipare con i vostri impegni, o avete esigenze particolari, scriveteci presso bottegadinarrazione@gmail.com e ci penseremo su.

1. sabato 6 febbraio 2021 ore 9.30-12.30
2. domenica 7 febbraio 2021ore 9.30-12.30
3. sabato 20 febbraio 2021 ore 9.30-12.30
4. mercoledì 24 febbraio 2021 ore 18-21
5. sabato 6 marzo 2021 ore 9.30-12.30
6. sabato 13 marzo 2021 9.30-12.30
7. mercoledì 17 marzo 2021 18-21
8. sabato 27 marzo 2021 9.30-12.30
9. mercoledì 31 marzo 2021 ore 18-21
10. sabato 10 aprile 2021 ore 9.30-12.30

I prezzi

Per iscriversi è sufficiente mandare all’indirizzo bottegadinarrazione@gmail.com la richiesta d’iscrizione, indicando il proprio indirizzo di residenza, il codice fiscale e l’eventuale partita Iva (sono i dati che servono per la fatturazione).

La quota di partecipazione è di 300 euro + iva (totale 366 euro). All’atto dell’iscrizione sarà richiesto il versamento di un acconto di 100 euro più iva (122 totali).
Riservato a max 12 partecipanti.
Come ci si iscrive
Basta mandare una mail di richiesta a bottegadinarrazione@gmail.com entro il 31 gennaio 2021. Se poi volete aggiungere due righe di vostra presentazione saranno gradite.

* * *

Scrittura creativa, Creative writing, Editing, Consulenza narrativa, Consulenza letteraria