Il programma 2022-2023 della Bottega di narrazione e la Settimana di lezioni gratuite

Il 20 giugno 2022 prende il via la «Settimana gratuita» della Bottega di narrazione, nel corso della quale sarà presentata l’offerta formativa per l’annualità 2022-2023.

I programmi di tutti i corsi sono consultabili qui.

Per iscriversi alla «Settimana gratuita» è sufficiente mandare all’indirizzo bottegadinarrazione@gmail.com un’email con nell’oggetto le parole «Settimana gratuita» e all’interno il proprio nome completo. Si riceverà subito una risposta di conferma e, lunedì 20 giugno, un’email con il link di Zoom necessario a partecipare agli incontri (sarà un unico link per tutti gli incontri).

Il programma della «Settimana gratuita» è qui sopra: chi vuole può prelevarlo in pdf.

La grande sfida dell’annualità 2022-2023, per la Bottega di narrazione, sta nella riorganizzazione degli insegnamenti in alcuni percorsi annuali: al Laboratorio annuale di narrazione (attivo dal 2011) e al Laboratorio annuale del giallo (avviato l’anno scorso) si aggiungono i «percorsi» – composti di corsi frequentabili anche singolarmente – dedicati al mistero (a cura di Giorgia Tribuiani), al paesaggio (a cura di Fiammetta Palpati), alle scritture dell’io (a cura di Giulio Mozzi e Simone Salomoni), all’invenzione (a cura di Valentina Durante, Giulio Mozzi e Arianna Ulian).

Infine, l’annualità 2022-2023 vede la nascita del Corso superiore di scrittura: un corso altamente selettivo, estremamente impegnativo, curato da Giulio Mozzi e Greta Bertella, interamente dedicato allo stile. Nel solco della grande tradizione della retorica.