In sintesi
Organizzazione: Photo Ma.Ma. Edition di Locarno in collaborazione con la Bottega di narrazione di Milano
Durata: dal 14 aprile al 6 giugno 2021.
Frequenza: quattro fine di settimana.
Ore complessive: 48.
Modalità: a distanza, su piattaforma Zoom
Docente: Giulio Mozzi
Numero massimo di partecipanti: 15
Accesso: libero, senza selezione
Scrivere a: photomamaedition@hotmail.com
Il programma
Una delle prime decisioni da prendere, quando si inizia a scrivere – o piuttosto: quando si inizia a concepire – un racconto o un romanzo, è: chi racconterà la storia? E in che modo lo farà? Ai narratori alle prime armi spesso non sono chiarissime le possibilità che offrono alla narrazione le scelte relative alla persona narrante. Non si tratta semplicemente di lavorare sul punto di vista (immaginatevi i Promessi sposi raccontati da un narratore che “tenga” per don Rodrigo…) ma di capire che, al mutare del narratore e della persona, muta la realtà stessa delle cose raccontate.
Primo incontro. La prima persona. Introduzione: che cosa significa narrare in prima persona? La limitazione del punto di vista. Le circostanze della narrazione: quando, dove, come colui che dice “io” prende la parola. L’’impossibilità di “vedere” l’interiorità di un “io”. Autore, Narratore, Personaggio narrante. Far parlare un io che non sono io. L’io come personaggio o, al limite, come puro e semplice pronome. Un io mascherato e nascosto: la narrazione con il “tu impersonale”. La moltiplicazione degli “ii” e il narratore che si nasconde. Questioni di stile: “ii” che parlano tutti la stessa lingua, “ii” che parlano ciascuno la propria lingua. Tipi testuali: il racconto-documento, il racconto-memoriale, il racconto-registrazione.
Secondo incontro. La seconda persona. Introduzione: seconda persona “vera” e “tu impersonale”. Chi è che dice “tu”? Far parlare un “tu” che non sei tu. Le circostanze della narrazione: quando, come, dove ci si rivolge a un “tu”. Il parlante identificato con un Personaggio, con il Narratore, con un Puro spirito. Il racconto in seconda persona con agnizione finale, e senza. A chi ci si rivolge con il “tu”? Il “tu” personaggio e il “tu” lettore. Che cosa sa chi dice “tu”? Qual è il suo punto di vista? Questioni di stile: il “tu” che parla in lingua parlata, il “tu” letterario. Tipi testuali: la registrazione di un’oralità, la lettera, il memoriale, la voce interiore. La seconda persona plurale: le narrazioni con il “noi”.
Terzo e quarto incontro. La terza persona. Introduzione: terza persona e realtà. La terza persona onnisciente, che sa tutto di tutti. La terza persona che è solo sguardo (e non sa niente delle interiorità). La terza persona focalizzata su un personaggio. La terza persona a focalizzazione variabile, che salta di personaggio in personaggio. Il narratore invisibile e il narratore che entra in scena. Il narratore personaggio, ovvero un “io” che racconta una storia che non è la propria storia. Il narratore storiografo. Testimonianze riportate, manoscritti ritrovati, e altre forme di “mediazione” della terza persona. Terza persona tempi verbali: il passato remoto, il presente. Casi particolari: la narrazione al futuro, la narrazione al condizionale. Terza persona come cornice: il racconto in terza persona che include racconti in prima (o seconda). Romanzi che contengono altri romanzi. Narrazioni riportate: il personaggio che si mette a raccontare.
Il docente
Giulio Mozzi è nato nel 1960. Abita a Padova. Ha pubblicato diverse raccolte di racconti: Questo è il giardino, Theoria 1993; La felicità terrena, Einaudi 1996 (finalista al Premio Strega); Il male naturale, Mondadori 1998; Fantasmi e fughe, Einaudi 1999; Fiction, Einaudi 2001; Sono l’ultimo a scendere (vincitore del Premo Settembrini), Mondadori 2009; Favole del morire, Laurana 2015. Ha pubblicato diverse opere didattiche sullo scrivere e il narrare: Ricettario di scrittura creativa, con Stefano Brugnolo, Zanichelli 2000; Parole private dette in pubblico, Fernandel 2002; (non) Un corso di scrittura e narrazione, Terre di Mezzo 2010; L’officina della parola, con Stefano Brugnolo, Sironi 2015; Oracolo manuale per scrittrici e scrittori, Sonzogno 2019; Oracolo manuale per poete e poeti, con Laura Pugno, Sonzogno 2020.
Ha lavorato come talent scout per gli editori Theoria, Sironi, Einaudi, Marsilio, Laurana.
Insegna scrittura e narrazione dal 1993. Nel 2011 ha fondato a Milano la Bottega di narrazione.
Il calendario e gli orari
sabato 24 e domenica 25 aprile 2021
sabato 8 e domenica 9 maggio 2021
sabato 22 e domenica 23 maggio 2021
sabato 5 e domenica 6 giugno 2021
Mattino: 8.45 – 12.00 (con un quarto d’ora di pausa)
Pomeriggio: 14.00 -17-15 (con un quarto d’ora di pausa)
Ore di lezione complessive: 48.
I prezzi
Sarà dovuto un acconto di 200.- franchi svizzeri / 200 euro, da versare – anche per chi confermasse l’iscrizione nel 2020 – dopo il 1° gennaio 2021.
Prezzo pieno totale, per tutti:
485.- franchi svizzeri / 450 euro.
Prezzo con sconto, per tutti, se il versamento dell’acconto viene effettuato entro il 31 gennaio 2021:
435.- franchi svizzeri / 405 euro.
Prezzo con sconto per chi abbia già partecipato a un corso organizzato da Photo Ma.Ma. Edition, se l’iscrizione viene confermata entro il 31 dicembre 2020:
385.- franchi svizzeri / 355 euro.
Prezzo con sconto per chi abbia già partecipato a un corso organizzato dalla Bottega di narrazione se il versamento dell’acconto viene effettuato entro il 31 gennaio 2021:
435.- franchi svizzeri / 405 euro.
Il saldo sarà dovuto entro il 24 aprile 2021.
Ogni variante con possibile rateizzazione, su richiesta.
Termine per l’iscrizione
Il termine per iscriversi è il 10 aprile 2021.
In caso di ritiro avvenuto successivamente al 10 aprile 2021 non sarà restituito l’acconto. In caso di ritiro dopo il 17 aprile 2021 sarà comunque dovuta l’intera quota d’iscrizione.
Ogni quota versata sarà restituita integralmente e a tutti nel caso in cui, per qualsiasi motivo, il corso non avesse luogo.
Numero minimo e massimo di partecipanti
Il corso avrà luogo solo con un minimo di 10 iscrizioni. Saranno ammessi non più di 15 partecipanti.
Come iscriversi
Inviare Nome, Cognome, Via, Cap, Località (Provincia o Cantone), N° di telefono, età (se non maggiorenni), precisando se si tratta di una pre-iscrizione da confermarsi o di una effettiva iscrizione (e poi controllare nella spam perché sarà inviata una risposta nel giro di al massimo un paio di giorni) a: photomamaedition@hotmail.com o a Manuela Mazzi: mmazzi@hotmail.com
Guarda sotto, magari ti interessa. Sto completando “I Camaleonti e la lucciola” fra paco te lo invio.
[cid:98597d65-a8ee-4a51-afd3-fddfc9c683a2]
Franco Contini
https://concorsifumetti.it/tempi-da-virus/ https://concorsifumetti.it/angelo-custode/
https://www.francocontini.com/about
https://it-it.facebook.com/public/Franco-Contini
________________________________