di Giulio Mozzi
direttore della Bottega di narrazione
Non pretendo che queste siano le dieci migliori copertine della storia dell’editoria italiana. La scelta è sostanzialmente affettiva. Se avete proposte, usate lo spazio dei commenti. Grazie. (Ah: la copertina sopra il titolo è spagnola. Il romanzo di Gaia Servadio in italiano, cioè in origine, s’intitola: Tanto gentile e tanto onesta pare. Melinda è il nome della protagonista).
Giacomo Dacquino, Diario di un omosessuale, FeltrinelliLeo Longanesi, Una vita, LonganesiPiaget, La rappresentazione del mondo nel fanciullo, Boringhieri. Il bimbo fotografato è il figlio del grafico che progettò la collana “Universale scientifica”, Enzo Mari: Michele Mari, oggi importante scrittoreTom Wolfe, La baby aerodinamica kolor karamella, FeltrinelliWilliam Carlos Williams, Paterson, LerieiTacito, Vita di Agricola, La Germamia, burBiblioteca Moderna MondadoriIl Saggiatore, collana “I gabbiani”Juan Rulfo, Pedro Paramo, FeltrinelliVincenzo Consolo, Il sorriso dell’ignoto marinaio, Einaudi
* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *
Correlati
Una opinione su "Dieci copertine di libri semplicemente meravigliose"
Io, se posso, ci metto quella di “Storia di una eresia” di Giacomo Noventa, editore Rusconi, che è praticamente un manifesto di poetica come non se ne fanno più…
Io, se posso, ci metto quella di “Storia di una eresia” di Giacomo Noventa, editore Rusconi, che è praticamente un manifesto di poetica come non se ne fanno più…
https://www.ibs.it/storia-di-eresia-giacomo-noventa-libri-vintage-giacomo-noventa/e/2560043348982