L’anno scolastico della Bottega di narrazione volge al termine. Uno degli ultimi corsi a partire è quello, condotto da Gilda Policastro (nella foto), dedicato a Che cos’è la critica letteraria (programma completo).
Forse per scrivere buoni racconti o buoni romanzi la conoscenza degli strumenti e dei concetti della critica letteraria non è indispensabile; ma certamente è molto utile, soprattutto per acquisire una maggiore consapevolezza di ciò che si fa mettendo insieme parole e invenzioni narrative.
Al corso, che inizia il 12 maggio 2022, parteciperanno tre illustri ospiti: il poeta e critico letterario Stefano Dal Bianco, il critico letterario Pierluigi Simonetti (autore dell’importante saggio La letteratura circostante. Narrativa e poesia nell’Italia contemporanea, il Mulino 2018), e il giovane critico letterario youtuber Marco Cantoni.
Gilda Policastro è studiosa di Letteratura italiana, scrittrice e critica letteraria. Ha curato per due anni la Bottega della poesia, rubrica settimanale del quotidiano «La Repubblica» ed è redattrice del sito «Le parole e le cose». Ha pubblicato i romanzi Il farmaco (Fandango, 2010), Sotto (Fandango, 2013), Cella (Marsilio, 2015), La parte di Malvasia (La Nave di Teseo, 2021); i libri di poesia Non come vita (Aragno, 2013), Inattuali (Transeuropa, 2016), Esercizi di vita pratica (Prufrock spa, 2017) e saggi tra cui Sanguineti (Palumbo, 2009), Polemiche letterarie dai Novissimi ai lit-blog (Carocci, 2012), L’ultima
poesia: scritture anomale e mutazioni di genere dal secondo Novecento a oggi (Mimesis, 2021).