Le stanze del grano

Le stanze del grano, Scrittura creativa, Creative writing, Raccontare il paesaggio, Letteratura e paesaggio, Paesaggio, Bottega di narrazione, Forno Calzolari

Arriva in libreria in questi giorni, per Laurana Editore, Le stanze del grano, il volume che documenta il laboratorio di scrittura organizzato dalla Bottega di narrazione nel luglio 2019, nel territorio tra il Sàvena e il Sambro, sull’Appennino tra Emilia Romagna e Toscana, in collaborazione con Il Forno Di Calzolari. Non si tratta della solita antologia di racconti disparati ma di un vero e proprio eseprimento di esplorazione del territorio.

“Il racconto di paesaggio, semanticamente, è una forzatura, un calco su pittura di paesaggio; non è un genere letterario e nemmeno una forma testuale; forse, semplicemente non è; cioè non esiste in sé. Raccontare il paesaggio offre uno stanziamento. Una presenza collegiale in un luogo. Genera una scrittura che nasce dall’esperienza fisica di luogo e spesso replica – o nei casi più riusciti modifica – il rapporto che si instaura con i luoghi, intesi come spazi riconosciuti, riconoscibili, identificati, identificabili. Essa è, come primo passo, un’esperienza di conoscenza di sé, del proprio corpo, delle proprie reazioni fisiche ed emotive; è l’esperienza dell’io che comincia a vedersi e rispecchiarsi in un altro da sé, e finisce col rivolgere il proprio sguardo all’interno. Ne scaturiscono testi con un forte carattere intimo, biografico, memoriale, lirico. Per converso l’esperienza di altrove può generare un senso di estraneità; l’io entra allora nei panni del viaggiatore; dell’esploratore, dell’etnografo; accorcia la distanza, prende la parola, racconta, a partire da un’osservazione che tende all’impersonalità, o che ne assume le pose, producendo testi che cercano di mettere in primo piano la dimensione oggettuale. In entrambi i casi l’esperienza di luogo è, prima di tutto, l’esperienza del dove sono (ma anche del quando sono). Ecco, questo volume si muove tra ritrovamento e smarrimento, tra intimità e distanza; inizia nell’aula e finisce su Google maps”.

Così scrive nella quarta di copertina Fiammetta Palpati, che ha condotto il corso con Simone Salomoni e Giulio Mozzi.

Bottega di narrazione, Scrittura creativa, Corsi di scrittura creativa, Creative writingAll’interno testi di Dino Borcas, Daniela Teresa Campagna, Giuseppe Cancello, Brunella Cappiello, Elianda Cazzorla, Stefania Costa, Adriana Ferrarini, Sara Fiorillo, Carla Isernia, Paola Ivaldi, Moira Stefini, Germana Urbani, Francesca Zammaretti, Matteo Calzolari, Fiammetta Palpati, Simone Salomoni, Giulio Mozzi.

Il volume è disponibile in libreria, nel sito dell’editore Laurana e nei principali negozi in rete: Ibs, Amazon, Libreria Universitaria, Libreria Hoepli ecc.

Sono già aperte le iscrizioni alla terza edizione di Raccontare il paesaggio, intitolata Luoghi dalla distanza.

Una opinione su "Le stanze del grano"

I commenti sono chiusi.