Metodo infallibile per trovare sempre la parola giusta (utilissimo per chi scrive romanzi, racconti ec.)

di Giulio Mozzi, direttore della Bottega di narrazione Il metodo consiste di un solo principio: «Per trovare la parola giusta, devi vedere che effetto fanno tutte le altre». Facciamo un esempio: «Si voltò. Nel buio gli apparve il suo volto». «Si voltò. Nel buio gli apparve il suo viso». «Si voltò. Nel buio gli apparveContinua a leggere “Metodo infallibile per trovare sempre la parola giusta (utilissimo per chi scrive romanzi, racconti ec.)”

La Settimana gratuita della Bottega di narrazione, 12-16 luglio 2021

Nel 2021 la Bottega di narrazione compie dieci anni. Per celebrare questo nostro piccolo anniversario, e per farci conoscere meglio, abbiamo deciso di organizzare una Settimana gratuita di incontri e lezioni, dal 12 al 16 luglio 2021. Tutti gli appuntamenti saranno su Zoom. Per iscriversi basta inviare a bottegadinarrazione@gmail.com un’email con nell’oggetto le parole “SettimanaContinua a leggere “La Settimana gratuita della Bottega di narrazione, 12-16 luglio 2021”

Le stanze del grano

Arriva in libreria in questi giorni, per Laurana Editore, Le stanze del grano, il volume che documenta il laboratorio di scrittura organizzato dalla Bottega di narrazione nel luglio 2019, nel territorio tra il Sàvena e il Sambro, sull’Appennino tra Emilia Romagna e Toscana, in collaborazione con Il Forno Di Calzolari. Non si tratta della solitaContinua a leggere “Le stanze del grano”

James Joyce, Ulisse. Appunti di lettura – 1

di Demetrio Paolin [una volta alla settimana pubblicherò qui il mio diario di lettura dell’Ulisse di Joyce nella traduzione di Mario Biondi, edito da la nave di Teseo. Gli appunti saranno numerati in ordine progressivo da 1 a n+1]. Se guardo la mia esistenza di lettore consapevole, che in questo anno compie il suo trentaquattresimoContinua a leggere “James Joyce, Ulisse. Appunti di lettura – 1”

100 lezioni di scrittura creativa / 50 (dove si parla di un vecchio articolo di Mauro Covacich)

di Giulio Mozzi [Diversi anni fa Gianni Bonina mi chiese di compilare per la rivista Stilos una rubrica che fosse qualcosa come “un corso di scrittura creativa a puntate”. Scrissi 100 puntate. Se le volete tutte in un colpo, le trovate qui. Rielaborate e aggiustate, le 100 puntate sono diventate anche un libro, pubblicato daContinua a leggere “100 lezioni di scrittura creativa / 50 (dove si parla di un vecchio articolo di Mauro Covacich)”

100 lezioni di scrittura creativa / 49 (dove ci si domanda, ancora, che cosa sia un autore)

di Giulio Mozzi [Diversi anni fa Gianni Bonina mi chiese di compilare per la rivista Stilos una rubrica che fosse qualcosa come “un corso di scrittura creativa a puntate”. Scrissi 100 puntate. Se le volete tutte in un colpo, le trovate qui. Rielaborate e aggiustate, le 100 puntate sono diventate anche un libro, pubblicato daContinua a leggere “100 lezioni di scrittura creativa / 49 (dove ci si domanda, ancora, che cosa sia un autore)”

100 lezioni di scrittura creativa / 48 (dove ci sono un sacco di link scaduti, ma non ha importanza)

di Giulio Mozzi [Diversi anni fa Gianni Bonina mi chiese di compilare per la rivista Stilos una rubrica che fosse qualcosa come “un corso di scrittura creativa a puntate”. Scrissi 100 puntate. Se le volete tutte in un colpo, le trovate qui. Rielaborate e aggiustate, le 100 puntate sono diventate anche un libro, pubblicato daContinua a leggere “100 lezioni di scrittura creativa / 48 (dove ci sono un sacco di link scaduti, ma non ha importanza)”

100 lezioni di scrittura creativa / 47 (dove si comincia a parlare dell’autore, e pure dell’autrice)

di Giulio Mozzi [Diversi anni fa Gianni Bonina mi chiese di compilare per la rivista Stilos una rubrica che fosse qualcosa come “un corso di scrittura creativa a puntate”. Scrissi 100 puntate. Se le volete tutte in un colpo, le trovate qui. Rielaborate e aggiustate, le 100 puntate sono diventate anche un libro, pubblicato daContinua a leggere “100 lezioni di scrittura creativa / 47 (dove si comincia a parlare dell’autore, e pure dell’autrice)”

100 lezioni di scrittura creativa / 46 (dove, incongruamente, si fanno i propositi per l’anno nuovo)

di Giulio Mozzi [Diversi anni fa Gianni Bonina mi chiese di compilare per la rivista Stilos una rubrica che fosse qualcosa come “un corso di scrittura creativa a puntate”. Scrissi 100 puntate. Se le volete tutte in un colpo, le trovate qui. Rielaborate e aggiustate, le 100 puntate sono diventate anche un libro, pubblicato daContinua a leggere “100 lezioni di scrittura creativa / 46 (dove, incongruamente, si fanno i propositi per l’anno nuovo)”

100 lezioni di scrittura creativa / 45 (dove si spiega che “Matrix” e “A Christmas Carol” sono la stessa cosa)

di Giulio Mozzi [Diversi anni fa Gianni Bonina mi chiese di compilare per la rivista Stilos una rubrica che fosse qualcosa come “un corso di scrittura creativa a puntate”. Scrissi 100 puntate. Se le volete tutte in un colpo, le trovate qui. Rielaborate e aggiustate, le 100 puntate sono diventate anche un libro, pubblicato daContinua a leggere “100 lezioni di scrittura creativa / 45 (dove si spiega che “Matrix” e “A Christmas Carol” sono la stessa cosa)”

Dieci risposte false alla domanda: “Come hai fatto a pubblicare il tuo primo libro?”

di Giulio Mozzi Spesso chi ha pubblicato si sente rivolgere, privatamente o pubblicamente, la domanda: “Come hai fatto a pubblicare il tuo primo libro?”. La risposta è, solitamente, menzognera. Ecco un elenco di tipiche risposte menzognere. 1. “E’ stato un caso” (falso: hai tampinato per anni mezzo mondo editoriale italiano; hai spedito i tuoi lavoriContinua a leggere “Dieci risposte false alla domanda: “Come hai fatto a pubblicare il tuo primo libro?””

100 lezioni di scrittura creativa / 44 (dove l’autore perde il filo e spiega che tutto è un’invenzione, anche lui stesso)

di Giulio Mozzi [Diversi anni fa Gianni Bonina mi chiese di compilare per la rivista Stilos una rubrica che fosse qualcosa come “un corso di scrittura creativa a puntate”. Scrissi 100 puntate. Se le volete tutte in un colpo, le trovate qui. Rielaborate e aggiustate, le 100 puntate sono diventate anche un libro, pubblicato daContinua a leggere “100 lezioni di scrittura creativa / 44 (dove l’autore perde il filo e spiega che tutto è un’invenzione, anche lui stesso)”

100 lezioni di scrittura creativa / 43 (dove si parla dei dintorni della verità)

di Giulio Mozzi [Diversi anni fa Gianni Bonina mi chiese di compilare per la rivista Stilos una rubrica che fosse qualcosa come “un corso di scrittura creativa a puntate”. Scrissi 100 puntate. Se le volete tutte in un colpo, le trovate qui. Rielaborate e aggiustate, le 100 puntate sono diventate anche un libro, pubblicato daContinua a leggere “100 lezioni di scrittura creativa / 43 (dove si parla dei dintorni della verità)”

100 lezioni di scrittura creativa / 42 (dove si confrontano Emile Zola e Alessandro Manzoni)

di Giulio Mozzi [Diversi anni fa Gianni Bonina mi chiese di compilare per la rivista Stilos una rubrica che fosse qualcosa come “un corso di scrittura creativa a puntate”. Scrissi 100 puntate. Se le volete tutte in un colpo, le trovate qui. Rielaborate e aggiustate, le 100 puntate sono diventate anche un libro, pubblicato daContinua a leggere “100 lezioni di scrittura creativa / 42 (dove si confrontano Emile Zola e Alessandro Manzoni)”

100 lezioni di scrittura creativa / 40 (dove si torna sul problema di prender per vere le storie inventate)

di Giulio Mozzi [Diversi anni fa Gianni Bonina mi chiese di compilare per la rivista Stilos una rubrica che fosse qualcosa come “un corso di scrittura creativa a puntate”. Scrissi 100 puntate. Se le volete tutte in un colpo, le trovate qui. Rielaborate e aggiustate, le 100 puntate sono diventate anche un libro, pubblicato daContinua a leggere “100 lezioni di scrittura creativa / 40 (dove si torna sul problema di prender per vere le storie inventate)”

100 lezioni di scrittura creativa / 39 (dove si scopre finalmente quali sono gli scrittori da leggere)

di Giulio Mozzi [Diversi anni fa Gianni Bonina mi chiese di compilare per la rivista Stilos una rubrica che fosse qualcosa come “un corso di scrittura creativa a puntate”. Scrissi 100 puntate. Se le volete tutte in un colpo, le trovate qui. Rielaborate e aggiustate, le 100 puntate sono diventate anche un libro, pubblicato daContinua a leggere “100 lezioni di scrittura creativa / 39 (dove si scopre finalmente quali sono gli scrittori da leggere)”

100 lezioni di scrittura creativa / 38 (dove si scopre che l’insegnante ignora ciò che insegna)

di Giulio Mozzi [Diversi anni fa Gianni Bonina mi chiese di compilare per la rivista Stilos una rubrica che fosse qualcosa come “un corso di scrittura creativa a puntate”. Scrissi 100 puntate. Se le volete tutte in un colpo, le trovate qui. Rielaborate e aggiustate, le 100 puntate sono diventate anche un libro, pubblicato daContinua a leggere “100 lezioni di scrittura creativa / 38 (dove si scopre che l’insegnante ignora ciò che insegna)”

100 lezioni di scrittura creativa / 37 (dove si spiega che gli eventi non solo si concatenano, ma anche si selezionano)

di Giulio Mozzi [Diversi anni fa Gianni Bonina mi chiese di compilare per la rivista Stilos una rubrica che fosse qualcosa come “un corso di scrittura creativa a puntate”. Scrissi 100 puntate. Se le volete tutte in un colpo, le trovate qui. Rielaborate e aggiustate, le 100 puntate sono diventate anche un libro, pubblicato daContinua a leggere “100 lezioni di scrittura creativa / 37 (dove si spiega che gli eventi non solo si concatenano, ma anche si selezionano)”

100 lezioni di scrittura creativa / 36 (dove si parla di trama, intreccio e pornofilm)

di Giulio Mozzi [Diversi anni fa Gianni Bonina mi chiese di compilare per la rivista Stilos una rubrica che fosse qualcosa come “un corso di scrittura creativa a puntate”. Scrissi 100 puntate. Se le volete tutte in un colpo, le trovate qui. Rielaborate e aggiustate, le 100 puntate sono diventate anche un libro, pubblicato daContinua a leggere “100 lezioni di scrittura creativa / 36 (dove si parla di trama, intreccio e pornofilm)”

100 lezioni di scrittura creativa / 35 (dove si parla della Società Segreta Degli Inventori Di Trame)

di Giulio Mozzi [Diversi anni fa Gianni Bonina mi chiese di compilare per la rivista Stilos una rubrica che fosse qualcosa come “un corso di scrittura creativa a puntate”. Scrissi 100 puntate. Se le volete tutte in un colpo, le trovate qui. Rielaborate e aggiustate, le 100 puntate sono diventate anche un libro, pubblicato daContinua a leggere “100 lezioni di scrittura creativa / 35 (dove si parla della Società Segreta Degli Inventori Di Trame)”