James Joyce, Ulisse. Appunti di lettura – 2

di Demetrio Paolin [una volta alla settimana pubblicherò qui il mio diario di lettura dell’Ulisse di Joyce nella traduzione di Mario Biondi, edito da la nave di Teseo. Gli appunti saranno numerati in ordine progressivo da 1 a n+1] Settimana dal 10 al 17 giugno, p.83. 2a) L’incipit contiene in nuce alcune delle più evidenti caratteristicheContinua a leggere “James Joyce, Ulisse. Appunti di lettura – 2”

Il cliché è morto, viva il cliché! (per una riabilitazione del luogo comune)

di Valentina Durante Ho letto I fiori di Tarbes ovvero Il Terrore nelle Lettere di Jean Paulhan incuriosita da questo post di Giulio Mozzi, e poi da una recensione che lo presentava come una ficcante apologia del cliché. La recensione, a firma di Franco Marcoaldi, è di più di trent’anni fa. I fiori di TarbesContinua a leggere “Il cliché è morto, viva il cliché! (per una riabilitazione del luogo comune)”