Simonetta Viterbi, “Gero” / Racconto e documentazione dell’editing

Per chi avesse tempo da perdere (o da impiegare con profitto, a seconda delle opinioni), ecco un altro esempio di “lavoro di scuola” (dopo quello sul racconto di Mimmo De Musso As an old memoria).

Si tratta di un racconto di Simonetta Viterbi, “apprendista” presso la Bottega di narrazione attualmente in corso. (La ringraziamo per la disponibilità).

Presentiamo in sequenza (tutti i testi sono in pdf):

– la quinta fase di redazione del racconto. Si tratta ancora di poche pagine. Preleva.

– La proposta di “rimontaggio” di quelle poche pagine fatta da Giulio Mozzi a Simonetta Viterbi. Alla proposta era unito un suggerimento: usare l’aspettativa del compleanno per mantenere una certa tensione nella parte iniziale del racconto. Preleva.

– il racconto completo, nella redazione (la settima) sottoposta all’editing. Preleva.

– il medesimo testo, con tutte le annotazioni di Giulio Mozzi: cioè il lavoro di “editing lineare”, come a volte viene barbaramente chiamato. Preleva.

– l’ottava redazione, messa a punto da Simonetta Viterbi dopo l’editing. Preleva.

[Il piede viene da qui].

Una opinione su "Simonetta Viterbi, “Gero” / Racconto e documentazione dell’editing"

I commenti sono chiusi.