Bottega di narrazione – Corsi e laboratori di scrittura creativa

Show search form Menu
Hide search form

Tag: Margaret Mazzantini

Teoria e pratica

Le dieci vere ragioni per cui la letteratura anglosassone sforna capolavori a manetta, e quella italiana no

By Giulio Mozzi on 20 marzo 202120 marzo 2021
Bottega di narrazione, Scrittura creativa, Creative writing, Storytelling, Come si scrive un romanzo, Corsi di scrittura creativa

di Giulio Mozzi direttore della Bottega di narrazione 1. Siamo sicuri che la letteratura anglosassone sforni capolavori a manetta? Non è che, semplicemente, hanno un buon ufficio stampa? 2. Da Wikipedia, s.v. Lingua inglese: “Si calcola che i parlanti inglese come lingua madre siano circa 400 milioni, mentre sono circa 300 milioni coloro che lo

Continua a leggere
Posted in: André Gide, Andrea Zanzotto, Émile Zola, Carlo Emilio Gadda, Charles Dickens, Daniela Brogi, David Foster Wallace, Don DeLillo, Edmond de Goncourt, Elsa Morante, Ernest Hemingway, Francis Ponge, Franz Kafka, Georges Perec, Gian Marco Griffi, Giorgio Manganelli, Giovanni Guareschi, Gustave Blaubert, Honoré de Balzac, Ian McEwan, John Barth, John Williams, Jonathan Franzen, Jules de Goncourt, Laurence Sterne, Luciano Bianciardi, Luciano Erba, Marcel Proust, Margaret Mazzantini, Massimo Bontempelli, Philip Rot, Pier Paolo Pasolini, Piero Chiara, Roland Barthes, Stefano D'Arrigo, Tommaso Landolfi, Ugo Foscolo, Umberto Casadei, Victor Hugo
9 commenti

Chi siamo

La Bottega di narrazione, diretta da Giulio Mozzi, organizza corsi e laboratori di scrittura creativa e fornisce servizi di consulenza letteraria.

Insegnano nella Bottega di narrazione: Emanuela Cànepa, Massimo Cassani, Valentina Durante, Claudia Grendene, Alessandro Lise, Fiammetta Palpati, Simone Salomoni, Giorgia Tribuiani, Giovanni Zucca.

Amministrazione: Novecento Media srl, via Carlo Tenca 7, 20124 Milano, p. iva 03206700969

Consulenza narrativa

Tritacarne, Bottega di narrazione, Scrittura creativa, Creative writing, Consulenza narrativa, Editing

I libri della Bottega di narrazione

Le stanze del grano, Scrittura creativa, Creative writing, Raccontare il paesaggio, Letteratura e paesaggio, Paesaggio, Bottega di narrazione, Forno Calzolari

Ultimi articoli

  • «Si prende il testo e lo si scuote, lo si scuote, finché non ne piove giù la sostanza»
  • Lo stagno, racconto di Nunzia Picariello
  • Laboratorio annuale di narrazione / Il programma 2022-2023
  • Il programma 2022-2023 della Bottega di narrazione e la Settimana di lezioni gratuite
  • Scrivere il perturbante. Una lezione gratuita
  • Che cos’è la critica letteraria. Un corso con Gilda Policastro
  • Piccino
  • «È stata Erene!», racconto di Linda De Santi
  • «Il buco», racconto di Roberta Poggio
  • I corsi di primavera 2022 della Bottega di narrazione
  • Il romanzo del paesaggio: sublime contemporaneo
  • Bottega di narrazione: i corsi dei primi mesi del 2022
  • Salvami
  • Come si scrive una lettera a Babbo Natale, in dieci punti facili
  • L’altra

Argomenti

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 5.235 altri iscritti
Follow Bottega di narrazione – Corsi e laboratori di scrittura creativa on WordPress.com

La Bottega di narrazione in Facebook

I corsi di primavera 2021

  • Le possibilità narrative dei social media, con Simone Salomoni e Giorgia Tribuiani
To top

Fruga

Blog su WordPress.com.
  • Segui Siti che segui
    • Bottega di narrazione - Corsi e laboratori di scrittura creativa
    • Segui assieme ad altri 991 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Bottega di narrazione - Corsi e laboratori di scrittura creativa
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...