Le dieci vere ragioni per cui la letteratura anglosassone sforna capolavori a manetta, e quella italiana no

di Giulio Mozzi direttore della Bottega di narrazione 1. Siamo sicuri che la letteratura anglosassone sforni capolavori a manetta? Non è che, semplicemente, hanno un buon ufficio stampa? 2. Da Wikipedia, s.v. Lingua inglese: “Si calcola che i parlanti inglese come lingua madre siano circa 400 milioni, mentre sono circa 300 milioni coloro che loContinua a leggere “Le dieci vere ragioni per cui la letteratura anglosassone sforna capolavori a manetta, e quella italiana no”

100 lezioni di scrittura creativa / 20 (dove si spiega che scriver libri non serve a trovare partner sessuali)

di Giulio Mozzi [Diversi anni fa Gianni Bonina mi chiese di compilare per la rivista Stilos una rubrica che fosse qualcosa come “un corso di scrittura creativa a puntate”. Scrissi 100 puntate. Se le volete tutte in un colpo, le trovate qui. Rielaborate e aggiustate, le 100 puntate sono diventate anche un libro, pubblicato daContinua a leggere “100 lezioni di scrittura creativa / 20 (dove si spiega che scriver libri non serve a trovare partner sessuali)”

100 lezioni di scrittura creativa / 13 (dove si parla della fretta, e di un capolavoro)

di Giulio Mozzi [Diversi anni fa Gianni Bonina mi chiese di compilare per la rivista Stilos una rubrica che fosse qualcosa come “un corso di scrittura creativa a puntate”. Scrissi 100 puntate. Se le volete tutte in un colpo, le trovate qui. Rielaborate e aggiustate, le 100 puntate sono diventate anche un libro, pubblicato daContinua a leggere “100 lezioni di scrittura creativa / 13 (dove si parla della fretta, e di un capolavoro)”