di Giulio Mozzi direttore della Bottega di narrazione che le scuole di scrittura servono solo a spillare soldi ai citrulli che chi sa fare fa, e chi non sa fare insegna che dalle scuole di scrittura vengono fuori romanzi tutti scritti con lo stampino che usano anche sempre lo stesso stampino che chi sa scrivere
Categoria: Varia
di giuliomozzi 1. L’apprendista Artemio espone il proprio progetto: “E’ una storia di fantascienza, nella quale degli alieni molto grossi e rugosi a forma di palla da rugby, color malva, contendono alla specie umana il possesso di un certo pianetino nella Nebulosa del Cavallo, fondamentale per la produzione dell’ingrediente segreto della Coca-cola; la guerra si
di giuliomozzi 1. La Bottega di narrazione è diretta da Giulio Mozzi. Nessun’altra scuola di scrittura creativa, in Italia, e per fortuna, è diretta da Giulio Mozzi. Qaunto ai motivi per cui Giulio Mozzi è il peggior direttore di scuola di scrittura creativa (nonché il peggior insegnante di scrittura creativa) che si possa trovare in
di giuliomozzi 1. La Bottega di narrazione è diretta da Giulio Mozzi. Nessun’altra scuola di scrittura creativa, in Italia, è diretta da Giulio Mozzi. Bisognerebbe dunque trovare i motivi per cui Giulio Mozzi è il miglior direttore di scuola di scrittura creativa (o almeno: il miglior insegnante di scrittura creativa) che si possa trovare in
di giuliomozzi Suona il telefono. Un numero che non conosco. Rispondo. “Signor Mozzi?”, dice una voce maschile piatta. “Buonasera”, dico. “Sono Giulio Mozzi”. “Buonasera”, dice la voce maschile piatta. Aspetto un po’. “Voleva dirmi qualcosa?”, dico. “Sono emozionato”, dice la voce maschile piatta. “E’ questo che voleva dirmi?”, dico. “No”, dice la voce maschile piatta.
[Questa intervista di Roberta Virduzzo a Giulio Mozzi è apparsa oggi, lunedì 15 giugno 2015, in Cultweek]. La Bottega di narrazione dell’editore Laurana, condotta da Giulio Mozzi e Gabriele Dadati, è nata nel 2010 da un’intuizione di Massimo Cassani. «In Italia ormai ci sono corsi di scrittura creativa un po’ dappertutto (…) manca ancora un